Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Per i possessori di questi apparecchi o per chi ci sta facendo un pensierino, metto un link che può forse essere di qualche interesse:
QUI (cliccare su "read more" ) ![]()
Inviato: 13/4/2014 15:15
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Mannaggia, io non capisco.
Con la massima simpatia per chi ha aperto il forum (che è sempre un gran lavoro) e per chi ha scattato e condiviso le prove, mi chiedo che utilità possa esserci ad esaminare foto di 900 pixel (ridimensionate: non crop 100%). Se c'è un dubbio nell'uso di vecchi obiettivi manuali (anche di gran pregio) su queste macchine, è appunto sulla qualità d'immagine della strana accoppiata: resa ai bordi, aberrazioni cromatiche, asimmetrie, etc. Vabbè, pazienza. Fer
Inviato: 13/4/2014 15:48
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
4/3/2013 14:23 Da Savona
Messaggi:
153
![]() |
Fer cosa ne pensi dell' esempio gentilmente condiviso in AWR da Gianluke e da me rielaborato in Lightroom ?
Inviato: 13/4/2014 15:50
|
|
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Non ho avuto il tempo di esaminarlo, mi spiace.
Fer
Inviato: 13/4/2014 15:53
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Antonio mi piace come lo hai elaborato
![]() Ho fatto gli scatti che mi hai richiesto col 55 Zeiss. Ho rifatto la stessa inquadratura più o meno del 200 Minolta dalla stessa posizione. Questa volta ho usato uno splendido minicavellettino Manfrotto di cui allego foto ![]() Ci sono tre scatti con maf manuale a f 1.8 (anche se a quella distanza ha poco senso), f 5.6 e f 8, poi ho ripetuto f 5.6 con AF per vedere la precisione della maf a contrasto. Poi ho rifatto la facciata di palazzo, (non in bolla per prendere gli angoli inferiori) agli stessi diaframmi in maf manuale e poi li ho ripetuti in AF. Ecco tutti gli scatti in raw https://www.dropbox.com/sh/i9h11wtqwf9kwby/si0fbb2jyK
Inviato: 13/4/2014 17:02
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
4/3/2013 14:23 Da Savona
Messaggi:
153
![]() |
Grazie Gianluke !
Sei veramente gentile ! Una curiosità....non ho capito come si fa ad inserire le faccine nei messaggi qui sul forum un saluto Antonio
Inviato: 13/4/2014 17:21
|
|
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Devi usare la risposta normale non quella veloce e ti trovi icona
Inviato: 13/4/2014 17:23
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Citazione:
I Novoflex sono in assoluto i migliori, solo costano. I metabones una ottima alternativa. Con ottiche di pregio andrei sul Novoflex
Inviato: 13/4/2014 19:05
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
4/3/2013 14:23 Da Savona
Messaggi:
153
![]() |
Già, ma per Zeiss ZE su A7R i novoflex non esistono...almeno credo
Inviato: 14/4/2014 16:09
|
|
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
QUI ci sono tutte le combinazioni di adattatori Novoflex.
Effettivamente, come avevamo già detto in un altro post, gli adattatori per lenti con attacco Canon EOS non li fabbricano, per problemi di tiraggio.
Inviato: 14/4/2014 16:42
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Allora metabones
Inviato: 14/4/2014 19:15
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
4/3/2013 14:23 Da Savona
Messaggi:
153
![]() |
Una cosa che non si trova in giro sono testimonianze e soprattutto samples di come se la cava la A7R in scatti notturni con luci puntiformi; mi preoccupa un pò ciò che afferma Diglloyd sulla posterizzazione che si determina intorno a sorgenti di luce puntiformi ( esempio le tracce delle stelle in pose lunghe ecc ).
Altro dubbio: io sono abituato a lenti Zeiss su 5D mark III ed utilizzo per questo un pozzetto (loop) Zacuto da apporre sul display posteriore della fotocamera e ne apprezzo molto la facilità di messa a fuoco combinando l' ingrandimento 3x del loop che si somma al 10x del live view. In particolare il liveview della 5D III ha una buona qualità ed un buon contrasto che aiuta a mettere bene a fuoco. Mi potrei perdere qualche cosa guardando solamente nel mirino elettronico con zoom della A7r ?
Inviato: 15/4/2014 13:34
|
|
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
La 7R non ha problemi con le luci artificiali. Ce l'ha solo la A7.
Fai tutto nel mirino elettronico. Ingrandimento fino a 11/13 x e peaking.
Inviato: 15/4/2014 15:24
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
4/3/2013 14:23 Da Savona
Messaggi:
153
![]() |
Non ha problemi con le luci artificiali nel senso che i lampioni vengono rappresentati per esempio con stelle e raggi sottili e ben definiti oppure vengono rappresentati con bagliori e sfumature alonate poco gradevoli ?
Te lo domando , Gianluke, perchè devo prendere una decisione a pochissimi giorni e non vorrei pentirmene. Lo so che ti sto chiedendo molto , ma , nel caso non ti sia di troppo disturbo ( hai già fatto tanto e sei stato gentilissimo ) se ti riesce di postare un awr di una foto notturna con luci puntiformi ( esempio piazza con edifici e lampioni ) ben focheggiata come hai fatto nelle precedenti ( f8-f11 ) , ciò potrebbe essere determinante nell' acquisto della A7r. Penso inoltre che con degli esempi così ben fatti e chiari il tutto possa essere di riferimento per chi deve ancora decidersi e non ha a disposizione degli esempi chiari e concreti sul campo per poter decidere . Un saluto e un grosso GRAZIE. Antonio ![]()
Inviato: 15/4/2014 16:18
|
|
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Ora é brutto tempo. Posso vedere solo domani. Comunque la 7R da numerosi test comparativi fatti in rete non soffre di aloni intorno alle luci artificiali. La 7 non R invece si.
Inviato: 15/4/2014 16:44
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
4/3/2013 14:23 Da Savona
Messaggi:
153
![]() |
Ok Gianluke.
Comunque tanto per fare un esempio questa è una foto notturna che si trova su flickr scattata afd f8 con Ilce 7R e Sony FE 35 2.8. https://www.flickr.com/photos/41796045@N02/12562206345/ Se si guarda la versione alla massima risoluzione si vedono degli artefatti all' interno delle luci dei lampioni in alto che a me non piacciono per niente ( con 5D III e Zeiss 35 f2 od anche f1.4 ciò non succederebbe e l' intera immagine sarebbe più definita ). Per non parlare degli aloni intorno ai grandi riflettori in basso a destra e degli aloni delle stesse luci riflesse nell' acqua. Se il risultato è mediamente questo allora no ....
Inviato: 15/4/2014 17:18
|
|
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
17/5/2011 15:12 Da Milano
Messaggi:
344
![]() |
Gli aloni mi pare siano dovuti alla lente e/o al suo trattamento antiriflesso.
Inviato: 15/4/2014 17:26
|
|
Portfolio: www.enricoagostoni.com Photographeum Blog: http://www.photographeum.com - di tutto è un po'! |
||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
4/3/2013 14:23 Da Savona
Messaggi:
153
![]() |
Bisognerebbe vedere con uno Zeiss 21 ZE o ZF come si comporta in uguali condizioni.....questo è l' ultimo tassello che mi manca per decidere per il sì oppure per il no.
Ma basterebbero anche un 35 f2 ZE/ZF o un 35 f1.4 ZE/ZF... Speriamo che qualcuno abbia queste lenti e la A7R e la voglia di postare degli esempi ben fatti.
Inviato: 15/4/2014 17:35
|
|
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Gli aloni sulle luci dipendono dal sensore non dalle lenti. Sulla A7 lo fa con tutte le lenti
Inviato: 15/4/2014 17:51
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: Sony A7R - le mie impressioni |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Coglierei l’occasione per affrontare un discorso che riguarda la postproduzione, che poi si riflette sulla valutazione visiva del tipo di immagine che mi dà un’ottica se la voglio condividere nel forum.
Secondo me le funzioni di recupero delle alte luci nella conversione da Raw portano sempre ad avere immagini più o meno impastate e velate. Io spesso lascio che lavorino pure le funzioni di defoult di recupero,(a volte possono salvare soprattutto una immagine che nel jpg in macchina mostra una perdita di dettagli vistosa nelle alte luci, quando invece dal Raw si possono tirar fuori senza sforzo) però successivamente ne tengo conto fino ad un certo punto perché preferisco avere qualche piccola zona fuori gamma (qui comunque non ce ne sono) piuttosto che sacrificare il giusto contrasto complessivo. Nella prova che mi sono permesso di fare ho tenuto conto del po’ di foschia a cui accenna Gianluke, che rimane nel cielo, sulla scena in lontananza è ancora avvertibile un lieve residuo senza snaturarla del tutto e nel complesso mi sembra che l’immagine sia più pulita.
Inviato: 15/4/2014 18:04
|
|
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.