Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Utente non più registrato
|
Ciao, vi segnalo un fotografo che io trovo straordinario e che fa un uso magnificamente creativo dell'Hasselblad Flexbody.
http://www.keithcarterphotographs.com Si chiama Keith Carter, chi lo avrebbe detto visto l'url, è americano e... beh, fate voi.
Inviato: 4/5/2004 16:54
|
|
![]() |
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4470
![]() |
Ho avuto la possibilità di vedere alcuni lavori di Carter alla Galleria Carla Sozzani di Milano un paio di anni fa e da quel giorno l'ho sempre seguito con interesse, personalmente è un fotografo che mi affascina molto, sia per l'uso che fa delle sfocature controllate sia per gli esperimenti arditi delle Talbot's Shadow, non so perchè ma mi hanno fatto sempre venire in mente le ricerche e l'interesse di Bacon per i testi accademici di radiografia, come se le foto di Carter fossero una forma di estenuazione rarefatta delle intuizioni che Bacon invece risolveva in modo totalmente differente, e così emotivamente drammatico, nei suoi quadri...
E' anche un fotografo che ha dato adito a percchie discussioni e controversie all'interno della comunità fine art per la natura dei suoi lavori, però questo depone sicuramente a suo favore, le sue opere infatti difficilmente lasciano indifferenti, sia in un senso che in un'altro... Non sapevo però che utilizasse il Flexbody, grazie dell'info Gianluca!!!...beh, per chi è tenatato di comperarsi il piccolo gioiellino della Hasselblad, o per chi ce l'ha già in casa (Robertoooooooo!! ![]() Edited By Marco on 1083685690
Inviato: 4/5/2004 17:46
|
|
Il mio sito |
||
![]() |
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/2/2004 9:11 Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi:
2060
![]() |
Già ....veramente bravo...mi fa sentire in colpa!!!
Anche se lui fa un uso opposto di quello che ho in mente di fare io, e cioè minimizzare la PdC invece di massimizzarla ![]()
Inviato: 4/5/2004 20:00
|
|
Sito personale www.robertomanderioli.com | ||
![]() |
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4470
![]() |
Si, però è proprio questa la cosa straordinaria, la libertà di scelta e la libertà creativa nel farlo...quando tu decidi di far passare il piano di nitidezza per due punti della scena inquadrata al fine di ottenere il massimo della PdC, stai operando una scelta selettiva e creativa, che è perfettamente equiparabile a quella di Carter che sceglie invece selettivamente e creativamente dove non far passare il piano di nitidezza, state cioè entrambi utilizzando i vostri mezzi espressivi al massimo delle possibilità consentite dalla tecnologia a vostra disposizione e in un massimo di libertà creativa...certo, i risultati sono differenti, ma avete scelto voi, autonomamente e selettivamente, che siano diversi, e solo con un sistema a corpi mobili è possibile questa libertà ...è solo per questo motivo che, aldilà di tutti i discorsi sulla qualità delle immagini e delle stampe, io non rinuncerà mai al banco ottico...
Inviato: 5/5/2004 8:46
|
|
Il mio sito |
||
![]() |
Utente non più registrato
|
Tra l'altro mi sembra che usi anche la vignettatura degli obiettivi come fattore creativo o no? Io non ho la flexbody - diciamo non ancora. Tu con quali obiettivi la stai usando?
Inviato: 5/5/2004 9:03
|
|
![]() |
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/2/2004 9:11 Da Tse' Bii' Ndzisgaii
Messaggi:
2060
![]() |
io ho un 80 e un 180 . mi piacerebbe il 40 ma è decisamente fuori dalla mia portata. Forse un giorno mi potrà permettere un 50!
Inviato: 5/5/2004 10:57
|
|
Sito personale www.robertomanderioli.com | ||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.