Naviga in questa discussione:
2 Utenti anonimi
![]() Iscritto il:
19/2/2004 22:13 Da SAN CARLO TO
Messaggi:
212
![]() |
Visto l'investimento che sto per fare in campo fotografico e visto il buon (e caro...sigh!) corredo di ottiche posseduto mi piacerebbe assicurare tale materiale per "furto e incendio".
Chiedendo al mio assicuratore mi ha detto che alzando i massimali del furto per l'abitazione otterrei un risarcimento per "scippo" anche fuori da casa (che e' quello che cercavo) pero' i valori di rimborso sono piuttosto bassi (10 per cento del valore assicurato come contenuto per l'abitazione). Qualcuno ha mai assicurato il materiale quando e' fuori casa? Quali compagnie, quali polize, quali costi? EuroPhoto (negozio di Torino) offre a tutti gli acquirenti la polizza per 2 anni di furto incendio ma solo per l'abitazione che ho gia' coperta dalla mia compagnia... Pensare ad un primo rischio assoluto e' folle, dati i costi... Grazie a tutti Ettore
Inviato: 23/4/2004 11:09
|
|
......... | ||
![]() |
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
11/3/2004 9:36 Messaggi:
4470
![]() |
Ettore, purtroppo non ho esperienze dirette e quindi non ti posso aiutare, però ho trovato un paio di cosine in rete che magari ti possono dare qualche indicazione (taglio e incollo perchè il link nun se pò vedè):
Antonio ha scritto: > C'e' qualcuno che gentilmente puo' darmi dlele indicazioni sul come (se > e' possibile) assicurare un'apparecchiatura fotografica professionale > (corpo macchina, obiettivi ecc ecc) da eventuali furti e/o > danneggiamenti (provocati sia per uso che da terzi) in pratica 24 ore su > 24 quindi indipendentemente da dove sia l'apparecchiatura, a casa o > fuori casa? > Grazie in anticipo a chi mi rispondera', buon proseguimento e saluti > Antonio Polizza Elettra (o elettronica) con estensione all'impiego mobile e al trasporto/deposito in autoveicoli. Qualche compagnia aveva delle convenzioni con associazioni di fotografi. Erano a valore intero (si assicurava cioè il valore a nuovo dell'attrezzatura, che doveva essere specificamente identificata con il numero di matricola) e non costavano neanche parecchio. L'andamento tecnico però era pesantemente negativo e quindi molti (tra cui noi) la riservavamo ai nostri migliori clienti. Saluti. Il post è del 2000... Oppure guarda qui (ma non so se assicurano in Italia): http://www.photim.com/Assurance/index.htm Questi poi (http://www.cattolicaassicurazioni.it/home.asp) hanno una convenzione con Phoxgolem (http://www.phoxgolem.it/assicurazione.htm), magari potresti provare a sentirli... Facci sapere come va, potrebbe interessare altro membri del forum. ![]()
Inviato: 23/4/2004 16:43
|
|
Il mio sito |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.