Naviga in questa discussione:
2 Utenti anonimi
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Citazione:
Quello venduto da Novadarkroom...c'è dentro (purtroppo) un foglio A4 di White Film, 3 fogli di Glossy Paper, più altra carte matte e acquarello...
Inviato: 11/1/2007 18:08
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Grazie, ora lo ordino anch'io!
Fer
Inviato: 11/1/2007 19:26
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Citazione:
In totale compresa la spedizione viene sui 20 euro..mi hanno detto che stanno cercando di ripristinare la disponibilità della White Film nei vari formati...speriamo...
Inviato: 11/1/2007 20:04
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Ci credete che ho la stampante da 2 settimane e non ho anora avuto tempo di fare le prove?
Comunque vi scrivo per chiedervi se conoscete le carte che vende questo distributore Bauernfeind-Bkm. Mi sono fatto inviare il loro catalogo con prezzi per acquistare direttamente da loro ma sono indeciso su cosa prendere e devo spendere almeno 250 euro altrimenti non spediscono quindi volevo andare sul sicuro su carta che userà. HAHNEMàœHLE è l'unico nome che riconosco. ![]()
Inviato: 11/1/2007 22:19
|
|
![]() |
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Citazione:
Non ha granchè...ti consiglio vivamente solo la Hanhemhule Photo Rag per il bianco e nero. Però è una carta matte...quindi dipende da quale tipo di carta ti piace.
Inviato: 11/1/2007 23:11
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Dove mi consigli di comprare allora, non conosco nessun negozio online, e sia ad asti che a torino non c'è nulla.
![]() Mi serve carta senza loghi della produttrice per riprodurre foto e disegni. La Photo Rag andrebbe bene? O meglio la Fine Art Pearl?
Inviato: 11/1/2007 23:33
|
|
![]() |
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Se vuoi una carta matte la Photorag la puoi trovare qui
http://www.shadesdirect.com/hanhe_prod/serie_photoline.htm http://www.photoactivity.com/public/c ... stItems.asp?idSupplier=10 Se satin ti consiglio la HP Advanced Photo Satin ma ha il logo Hp dietro http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=Q5462A
Inviato: 12/1/2007 0:07
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Beh per le foto credo che la HP Advanced Photo Satin/Matte vada bene, per le stampe artistiche di disegni e dipinti cercavo qualcosa di non lucido e liscio come le foto ma che si avvicini ai cartoncini tipici da litografia, alta grammatura trama minima, al tatto carta e non plastica.
Le Photo Rag dal nome mi sembra di capire che sono + simili alle foto anche se opache. Per quello pensavo alla fine art pearl ma dalle tue prove vedo che non rendono bene. Io mi son segnato queste ma non avendole mai viste dal vivo potrebbero essere uguali alla photo rag: Hahnemuhle Fine Art Pearl 285 Crane Museo Paper 250 Crane Museo II Paper 250 Innova FibaPrint White Matte UltraSmooth 280 Innova Smooth Cotton High White 315
Inviato: 12/1/2007 15:07
|
|
![]() |
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/1/2005 22:33 Da Varese
Messaggi:
4748
![]() |
Citazione:
Vai tranquillo, la Photo Rag è quello che cerchi. Il nome è ingannevole ma le sue caratteristiche sono proprio alta grammatura e carta "pulita" senza nessuna copertura plastica, come un foglio da disegno per intenderci. Esiste in 2 grammature: la 308 g/m² e 188 g/m² le cui caratteristiche sono identiche, cambia solo lo spessore, la 308 ha un ottimo spessore. Marco ![]()
Inviato: 12/1/2007 15:23
|
|
Il mio sito "I'm not a photographer the moment I pick up the camera. When I pick one up, the hard work's already been done" “To photograph reality is to photograph nothing.” Duane Michals |
||
![]() |
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Citazione:
La Fin Art Pearl e la Crane Museo non vanno bene perchè sono Satin/perla come superficie e quindi assomigliano di più alla carta fotografica. La Photo Rag è un normale cartoncino liscio opaco; idem per Innova FibaPrint White Matte UltraSmooth 280 e Innova Smooth Cotton High White 315 (la più bianca delle tre e forse anche la più liscia). Ma per il bianco carta esistono varie versioni, naturali e con sbiancanti
Inviato: 12/1/2007 15:30
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Ecco appunto il contrario di cosa avevo capito io.
![]() I 2 negozi che mi hai indicato prima vendono per qualsiasi quantitativo? Che vedo espongono prezzi senza iva. www.shadesdirect.com www.photoactivity.com Ho visto anche la photo rag 460gr ![]() Mi confermate che non hanno loghini da qualhe parte?
Inviato: 12/1/2007 19:24
|
|
![]() |
Re: HP 9180 prime impressioni |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Citazione:
Certo ne puoi ordinare quanta ne vuoi...non hanno nessun logo queste carte
Inviato: 12/1/2007 20:05
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: Fine Art Pearl |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Ciao Gianluke, vuolevo chiederti in merito alla Fine Art Pearl con B9180 se avevi provato il profilo che hai trovato su yahoo groups con l'impostazione di tipo di carta: Advanced Glossy. Anche se per me non è proprio la carta che cercavo per la B9180, le mie impressioni non certo così negative come la tua descrizione. Forse ti aspettavi di più perchè non abituato al fatto che le carte textured hanno normalmente meno saturazione di colore e non possiamo aspettarci altro. La forza della FAP dovrebbe essere che pur essendo textured ci da colori, e anche un bianco e nero, molto più intensi di quel che da la photo rag, questo spero almeno che tu lo abbia confermato.
In secondo luogo mi chiedo se ci sia qualcuno che ha provato con successo altri profili e impostazioni, io posso solo confermare che quelli ufficiali per la B9180 della Hahn ora ricomparsi sul sito non sono un gran chè. Gregory
Inviato: 13/1/2007 15:57
|
|
![]() |
Re: Fine Art Pearl |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Citazione:
Ciao...il profilo che avevo usato era quello del forum Yahoo ma avevo impostato come tipo di carta la Satin da quello che ricordo (come tra l'altro era consigliato da chi aveva fatto il profilo) non la Glossy, essendo la FAP una satin...credo che sia cmq una carta difficile che abbia bisogno di un profilo custom; inoltre non si puà paragonare alla Photo Rag essendo due carte completamente diverse. Mi spiace che i profili del sito Hanhenhule non siano buoni...speravo in quelli.
Inviato: 13/1/2007 17:38
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: Fine Art Pearl |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Gianluke, sono sicurissimo che chi aveva fatto quel profilo e diceva di avere risultati buoni, aveva invece impostato come tipo di carta, advanced soft gloss ed era probabilmente sbagliato deviare da questo.
Chiaro che FAP non c'entra con Photo Rag al punto che si usa con la FAP il nero foto e difatti queste nuove carte tipo la innova f-type la crane museo e la FAP dovrebbero offrire una riproduzione ben più "fotografica" , in questo senso mi convince di più al momento la f-type gloss che ha una resa dei colori molto promettente. Il problema che ho io è che la B9180 sembra lasciare delle traccie dei rulli molto vistosi (con illuminazione laterale) su questa carta in corrispondenza di zone nere e mi domando se la tua foto di prova avessero delle zone uniformi scure e se tu potessi controllare se hai lo stesso problema. G.
Inviato: 13/1/2007 19:19
|
|
![]() |
Re: Fine Art Pearl |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Per il profilo ho seguito tutte le indicazioni del tizio...quindi avrà usato le impostazioni Soft-Gloss (ma non glossy come tu avevi detto).
Per altre carte Satin preferisco sempre di più la HP Advanced Satin, ormai diventata la mia carta Satin di riferimento su questa stampante; la trovo più satura nei colori, più definita nei dettagli e più fine e regolare nella texture...la f-type gloss alla fine è una Satin, l'unica vera glossy buona che ho provato è la Felix Schoeller Ultra 9+ (a parte la PIctorico White Film ma quella è un caso a sè) La punzonatura dei rulli pare che sia un problema segnalato da diversi utenti sulle carte glossy (nelle zone scure uniformi) e si spera sia stato risolto nel nuovo firmware che dovrebbe essere a breve rilasciato. A me è capitato qualche volta, ma solo per l'ultimo tratto di trascinamento del foglio (diciamo su un foglio A3+ gli ultimi 5-6 cm sulla sinistra, su A4 mai capitato); però è talmente lieve e si nota solo con una luce particolarmente di taglio. Infatti prima di leggere questa cosa sui forum (e poi di fare il relativo riscontro) non me ne ero mai accorto...
Inviato: 13/1/2007 19:56
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Prima accensione |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Ho finalmente acceso la stampante, fatto la calibrazione, che tra parentesi mi preoccupato non poco perchè le cartucce del nero continuavano a lasciare strisce vuote fino alla fine, ed ho stampato la mia prima foto, uno scorcio della piazza della Città Vecchia di Praga e il risultato è buono.
Smanettando però nei sottomenù dei driver installati ho visto che la testina del nero ha luce gialla mentre tutte le altre 3 sono verdi, che faccio chiamo assistenza? L'ho appena accesa! ![]() Voi la stampante la spegnete o lasciate sempre acceso? Perchè il manualino consiglia sempre ON.
Inviato: 13/1/2007 20:19
|
|
![]() |
Re: Prima accensione |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Citazione:
Vedi che potresti aver installato male la testina di stampa del nero...fai la stampa della pagina di prova (la puoi fare dal menu della stampante) e quella ti segnala lo stato delle testine di stampa. Se la testina del nero ancora non è segnalata verde allora fai un allineamento o pulizia testine (segui il manuale). Per ultimo potresti fare di nuovo una pulizia manuale della testina (la stessa che dovresti aver fatto quando l'hai installata) con cotton-fioc e acqua distillata. Se non risolvi chiama l'assistenza. La fase di installazione è molto delicata e bisogna farla per bene, perchè a differenza delle altre stampanti qui devi installare tu le testine di stampa, fare procedura di allineamento, fare la calibrazione del colore a ciclo chiuso...insomma fare una serie di cose che non hanno altre stampanti... Alla fine io ho deciso di lasciarla sempre accesa, perchè in questo caso la stampante fa solo un breve check delle testine di stampa ogni 12-24 ore. Se la spegni e poi l'accendi spesso, ogni volta che l'accendi fa un check up più lungo e completo (con maggiore dispendio di inchiostro, ma molto inferiore alle Epson). Quindi alla fine quel poco che risparmi sulla corrente ce lo rimetti di inchiostro e di salute delle testine... Ti volevo dire anche per la questione della scelta delle carte che sul sito Shadesdirect che ti avevo segnalato ci sono anche le foto delle texture delle carte Hanhemhule così ti puoi rendere conto della superficie della carta...devi premere sull'icona "Texture" che c'è vicino alla rispettiva carta http://www.shadesdirect.com/hanhe_prod/serie_photoline.htm
Inviato: 13/1/2007 20:45
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Re: Prima accensione |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Quale sarebbe la carta che il manuale dice di usare (Hp fotografica lucida??) per i vari test di calibrazione allineamento?
Hp advanced gloss? Hp premium gloss? Scrivere il codice era così difficile? Il bello è che ti dicono anche che se ne usi una diversa non assicurano i risultati, certe volte mi sembra di trattare con dei panettieri che si improvvisano tecnici. ![]()
Inviato: 14/1/2007 13:36
|
|
![]() |
Re: Prima accensione |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
27/9/2006 3:01 Da Napoli
Messaggi:
4469
![]() |
Citazione:
In effetti non sono molto chiari...per il semplice fatto che le traduzioni italiane dei termini spesso sono pessime...per esempio il termine carta ottimizzata corrisponde in Inglese ad Advanced. Qundi si dovrebbe utilizzare solo la carta Advanced per la calibrazione...quando si parla di carta ottimizzata Hp, lucida ci si riferisce sempre alla HP advanced Photo Paper Glossy. La Premium non devi mai usarla...neanche per stampare; non è compatibile.
Inviato: 14/1/2007 14:30
|
|
https://500px.com/gianlucapirro/galleries | ||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.