Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
io di sw ho provato argyll e profilemaker
ricordo che gianluca aveva fatto prove anche con profileprism sono prove fatte anni fa per cui non mi ricordo bene comunqui io ad esempio non sono mai riuscito a tirare fuori nulla di buono dal profilatore dei vuescan... ma proprio nulla! probabilmente sul fattore gamma incide anche il tipo di scanner percò anche tu hai il nikon 8000 come me. non saprei devo dire che dopo giorni "buttati" in prove varie e aver trovato un workflow soddisfacente non l'ho più acriticamente abbandonato ![]() ciao daniele
Inviato: 13/1/2012 11:13
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Citazione:
dopo giorni "buttati" in prove varie e aver trovato un workflow soddisfacente non l'ho più acriticamente abbandonato Hai fatto bene! La vita è troppo corta e ci sono tante foto da fare. ![]() Fer
Inviato: 13/1/2012 11:21
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
ho riletto qualche vecchio topic su photoactivity e ho visto che gianluca che usava profileprism usava anche il gamma 2,2 segnalando come con gamma 1 ottenesse invece risultati sballati. anche lui come me registrava invece un innalzamento del rumore nelle ombre con i profili generati da profilemaker partendo da scansioni a gamma 2,2
boh penso che resterà un problema irrisolto ![]() comunque anche su fotoavventure se ne parlò in lungo ed in largo - in ordine cronologico: http://www.fotoavventure.it/htdocs/mo ... 33&forum=27&post_id=38526 http://www.fotoavventure.it/htdocs/mo ... 56&forum=27&post_id=51499 http://www.fotoavventure.it/htdocs/mo ... 02&forum=60&post_id=65233 per quanto riguarda invece argyll linco la discussione che avevo aperto a suo tempo per ottenere aiuto nel processo di profilazione dello scanner: http://www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1409 ora basta che più che foto da fare ho un mucchio di foto da scandire entro brevissimo tempo!!! ciao daniele
Inviato: 13/1/2012 11:32
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
28/3/2011 17:42 Da Toscana
Messaggi:
51
![]() |
Innanzitutto grazie Daniele e grazie Fer per la guida illuminante ( si è accesa una luce nel buio), dovrò fare qualche prova ancora prima di arrivare alle prime scansioni, ma non avrei mai creduto qualche tempo fa di poter arrivare fin qui !!!
![]() Antonello
Inviato: 13/1/2012 16:58
Modificato da tone su 13/1/2012 17:14:14
|
|
tone | ||
![]() |
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
la differenza di luminosità che vede tra l'immagine con output raw e output tif è dovuta al gamma come ben dici anche tu
se vuoi generare il profilo partento dal file con gamma 1 usa il file tif salvato con output raw altrimenti usa l'altro. puoi fare due profili uno usando il primo file e uno usando il secondo e poi vedere quale dei due ti da un risultato migliore. ricorda che per usare la scansione a gamma 1 in argyll devi usare il parametro G1 (vado a memoria) da non usare invece nell'altro caso per il resto sì, per usare il profilo devi assegnarlo in photoshop all'immagine scansita. forse ps non vede il profilo perchè non l'hai messo nella cartella di sistema? o perchè non hai riavviato ps dopo averlo fatto ciao daniele
Inviato: 13/1/2012 17:24
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
ho fatto una prova per il discorso "media immagine" o "media diapositiva"
ho scandito il target in entrambi i modi generando sia l'output in raw che in tif ho poi aperto la coppia di raw in photoshop e ho creato un file con due livelli, uno per la scansione ottenuta con il media immagine e uno per la diapositiva. ho messo il metodo di fusione del livello sopra in "differenza" per evidenziare le aree eventualmente diverse tra i due output e ho ottenuto un file perfettamente nero. ciò vuol dire che i due file sono perfettamente identici! ho fatto lo stesso per le scansioni ottenute con l'output in tif (che ovviamente sono più luminose di quelle raw essendo a gamma 2,2 e non a gamma 1) per vedere se con un output non raw vuescan applicasse delle correzioni alla scansione fatta con il media diapositiva (dalla guida del sw e come ben diceva fer risulta infatti che impostando diapositiva il sw effettui delle correzioni per bilanciare le caraterreistiche proprie della pellicola e generare un output neutro). il risultato della mia prova è stato uguale al precedente! ovvere un file nero che equivale a nessuna differenza tra i due file! ho fatto poi un'ultima prova. dato che nella scansione con media diapositiva avevo lasciato il tipo di pellicola (nel pannello color) su generic, ho provato a fare anche una scansione impostando ektacrome. il risultato è stato sempre lo stesso. quindi dalla mia esperienza usare l'impostazione immagine oppure quella diapositiva porta esattamente allo stesso output... tuttavia essendo che lo sviluppatore del software dichiara che l'impostazione diapositiva comporta delle modifiche arbitrarie del sw alla scansione... anche se queste modifiche non le vedo in nessun modo... d'ora in poi userà l'impostazione immagine in modo da dormire sogni più che tranquilli! ![]() ciao daniele
Inviato: 14/1/2012 15:58
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Mmm... ti dico la mia, magari mi sbaglio ma...
![]() Secondo me il buon Ed dopo numerose email di supporto a utenti che avevano strane inconsistenze con Media=Slide, ha silenziosamente settato internamente Media=Image anche quando si seleziona Slide. ![]() Fer
Inviato: 14/1/2012 17:43
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
14/4/2007 23:27 Da Milano
Messaggi:
1817
![]() |
fer è lo stesso pensiero che ho avuto anch'io
però deve averlo fatto da tanto perchè io di inconsistenze non ne ho mai notate e uso da sempre il settaggio diapositiva che ho sempre considerato quello neutro ciao daniele
Inviato: 14/1/2012 19:53
|
|
FineArtClub* - Training School www.danielepennati.com Milano Citta Aperta - Journal of Urban Photography Tessera C.F.A.O. n°57... |
||
![]() |
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Ma dove lo avete imparato l'arabo? Però qualche vocabolo comincio a capirlo, per esempio Argyll non è la materia prima per fare la terracotta (si pronuncia àrghill gutturale?)
![]() Io sono alle prese con la linearizzazione delle curve in QuadToneRip e vorrei chiedere, non avendo un analizzatore e usando lo scanner con che parametri è meglio fare la scansione dopo che ho stampato le scale di grigi allegate al programma (faccio prove con varie densità di grigio e magenta e cyan di correzione). Da quello che ho capito dovrò poi analizzare ogni step in Lab e metterelo in relazione alla massima densità del nero per ricavare i fattori di correzione di ogni step e costruire la curva linearizzata.
Inviato: 15/1/2012 11:44
|
|
![]() |
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Secondo me dovresti scansionare a 16 bit/canale (quindi 48 bit in tutto) con Color Balance = None, altrimenti Vuescan applicherà vari fattori di correzione alla scansione, sballando le letture di densità.
Togli sharpen, restore colors, restore fading, infrared cleaning etc. Poi dipende se per le letture è necessario lavorare in Lineare (allora conviene uscire in raw da Vuescan) o va bene uno spazio colore corretto in Gamma. In questo secondo caso propenderei per ProPhotoRGB, naturalmente se hai calibrato lo scanner (con un target IT8 per originali opachi) selezionerai come profilo ICC di correzione quello ottenuto dalla calibrazione, altrimenti lascerai Built-In (profilo correzione, non spazio colore di output che è ProPhotoRGB). Ora non ricordo se in modo Reflective Vuescan permette di regolare l'esposizione, ma se lo permette, vale sempre il discorso di cercare di usare la massima esposizione che non bruci assolutamente i bianchi (attiva l'istogramma Raw in Preferences per aiutarti). Se, sempre in Preferences, abiliti la lettura delle Densità (enable density readings, o qualcosa del genere, ora non posso accedere a Vuescan), tenendo premuto CTRL e passando col mouse su una zona della scansione, da Vuescan stesso potrai leggere le densità: è un altro piccolo aiuto. Fer
Inviato: 17/1/2012 23:43
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Grazie mille Fer, ci provo (anzi provo, riprovo, riprovo ecc!!).
Inviato: 18/1/2012 0:31
|
|
![]() |
Re: Creare profili icc di scanner: commerciali o open source? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
28/3/2011 17:42 Da Toscana
Messaggi:
51
![]() |
Ciao Daniele e ciao a tutti allora sono andato un pò in avanti e sono riuscito a fare diverse prove sia per quanto riguarda la creazione dei profili che con le scansioni, intanto grazie al tutorial che mi ha suggerito Fabio B in pm, sono riuscito a creare il profilo attraverso Vuescan e da qui a scandire delle immagini per mettere a punto la procedura. E' un profilo a matrice ma mi sembra molto efficace. In questi giorni mi sto concentrato su Argyll per capire con un profilo lut cosa cambia. Però ho alcuni dubbi sui comandi di Argyll infatti in una prima prova seguendo il tuo consiglio in colprof ho assegnato -qh -as, in una prova successiva ho assegnato -qu invece di -qh e ho provato ad omettere -as. Analizzando il file dei due profili ho notato che nel primo caso cioè con -qh -as, il pcs è in xyz mentre nel secondo cioè solo con -qu, il pcs e in lab ed è più ricco di informazioni eppure dovrebbero essere tutti e due profili lut
![]() l = Lab cLUT (def.), x = XYZ cLUT, X = display XYZ cLUT + matrix g = gamma+matrix, s = shaper+matrix, m = matrix only, G = single gamma+matrix, S = single shaper+matrix) non dovendosi trattare di un profilo a matrice cosa vuol dire +matrix? Cambia qualcosa ai fini dell'immagine?. E se volessi andare avanti con -qu devo aggiungere qualche opzione al comando? Sto facendo alcune scansioni di prova con i due comandi high e ultra, ma sono ai preliminari e quindi non riesco a dare indicazioni in valutazione. Altra cosa I profili provvisori creati per prova non mi riesce di caricarli su Ps ho seguito questo percorso /Users/imac/Library/ColorSync/Profiles, ma in Ps il menu Assegna profili non li vede nemmeno, sbaglio qualcosa? Grazie Antonello
Inviato: 18/1/2012 20:11
Modificato da tone su 18/1/2012 21:10:45
|
|
tone | ||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.