Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi



« 1 2 3 4 (5) 6 7 8 ... 14 »


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)

Iscritto il:
6/12/2006 8:51
Da Torino
Messaggi: 1304
Offline
La nitidezza mi pare eccezionale, la gamma dinamica però da questa foto non la capisco, magari potresti schiarire le ombre, anche se non è facile farlo in modo equivalente per le due scansioni.
Provate anche a confronto col Kodak Iqsmart?

Inviato: 19/8/2011 10:03
Intelligenti pauca
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9968
Offline
Le ombre sono "murate" dalla Velvia, sono a DMax quindi dettagli non ce ne sono.
Il drum però non mostra alcun rumore o artefatto sul nero, mentre il Nikon nonostante il multisampling 4x un po' di sporcizia la fa vedere (si vede nel sottotetto se si ha il monitor correttamente calibrato).
I dettagli "reali" del soggetto dell'immagine sono già adeguatamente risolti dal Nikon (foto a mano libera etc.), ma il confronto a 11000 mostra chiaramente che la "grana" che si osserva nelle scansioni dei normali filmscanner non è, come ripeto da tempo, vera grana , dato che lo Scanmate non ne mostra.

Prima o poi in collaborazione con DFI vedremo di fare anche un confronto con l'IQSmart3, che comunque è un SIGNORISSIMO scanner (personalmente lo ritengo lo scanner più desiderabile in circolazione ).

Fer

Inviato: 19/8/2011 11:30
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)

Iscritto il:
13/6/2006 7:14
Da Santadi - Sardegna del sud
Messaggi: 1149
Offline
Fer, ce n'è abbastanza per gridare quasi al miracolo... stupefacente, davvero stupefacente.


Osvi.

Inviato: 19/8/2011 15:49
...Tessera C.F.A.O. n° 24...

"Da qui messere, si domina la valle, ciò che si vede è. Ma se l'imago è strana al vostro occhio scendiamo a rimirarla da più in basso, e planeremo in un galoppo alato entro il cratere ove gorgoglia il tempo".........
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)

Iscritto il:
6/12/2006 8:51
Da Torino
Messaggi: 1304
Offline
L'immagine ricampionata a 11000 dpi dell'8000 mi pare abbia artefatti nelle ombre che non vedo nella versione a 4000 dpi. L'apertura del drum è molto influente per la nitidezza/grana?

Inviato: 19/8/2011 16:51
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9968
Offline
Gli artefatti (Nikon) ci sono anche nell'immagine a 4000, naturalmente meno visibili.
Ho idea che il tuo monitor chiuda troppo le ombre, visto anche il tuo commento precedente...

Per analizzare il rapporto tra apertura, nitidezza e grana bisognerà fare un buon numero di test, ora siamo ancora agli inizi (abbiamo ancora problemi con l'autofocus ).

Inviato: 19/8/2011 16:59
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)

Iscritto il:
6/12/2006 8:51
Da Torino
Messaggi: 1304
Offline
Può essere, adesso tiro fuori l'eye one e lo taro.

Fatto, si adesso noto un pò di artefatti a 4000 dpi, forse è la compressione a fare strani scherzi sul Nikon a 11000.
Per l'autofocus, i tamburi sono nuovi o lucidati?

Inviato: 19/8/2011 17:05

Modificato da Claudio53 su 19/8/2011 17:41:31
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Utente non più registrato
Ciao, c'è un particolare fenomeno che si verifica nella "forzatura" a 11.000 del Nikon: gli artefatti che si vedono chiaramente sul cielo e sulla zona scura, si estendono anche sui mattoni facendo sembrare la superficie degli stessi più dettagliata che nell'altro. Ci ho messo un quarto d'ora a capirlo, perchè in un primo momento sembrava che il Nikon fosse più dettagliato ma mi sembrava impossibile, invece non sono dettagli dei mattoni ma appunto, gli artefatti.

Impressione: meraviglioso!!

Vorrei chiedere una cortesia, siccome non ho uno strumento per tarare il monitor, mi regolo con quelle figure a scala di grigi che si trovano nel web con una ventina di gradazioni di grigio. Purtroppo la cosa è interferita dalle condizioni di illuminazione ambientale. Quando qualcuno di voi ha voglia e tempo, posterebbe una scala, o qualsiasi altra cosa dicendo cosa vede in quali zone con la illuminazione ambientale che di solito usa. Così mi allineo anch'io abbastanza a voi.

(OT: quella costruzione è molto antica, i mattoni sono tipici di molte costruzioni romane quindi è di epoca romana o altomediovale con probabilità di riutilizzo dei laterizi, quando hai voglia potresti postare una foto.)
Pino

Inviato: 19/8/2011 19:53
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9968
Offline
Ciao a tutti.

Qualche nota veloce (sto scrivendo con un tablet).

Claudio:
Gli artefatti nelle ombre del Nikon sono soprattutto rumore termico e grain aliasing. Facilmente dimostrabile: il rumore e' piu' visibile se disattivo il multisampling e scende un po' se da 4x passo a 16x. 4x e' un buon compromesso (16x e' lento in un modo mostruoso). Grain aliasing dimostrato dal confronto stesso con lo Scanmate a 11000, comunque ci tornero' su. I problemi di AF sono in parte senza dubbio dovuti alle condizioni non ottimali dei tamburi, ma anche a un algoritmo di af che non esito a definire imbarazzante (sarebbe un discorso lungo)

Pino: non a caso, un trucco che si usa per dare una migliore impressione di nitidezza quando si effettuano forti ingrandimenti in digitale e' aggiungere rumore opportunamente dimensionato.
L'edificio e' una torre romana, Isola Tiberina. Postero' qualche immagine.

Fer

Inviato: 19/8/2011 23:33
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Utente non più registrato
Grazie per i primi test, Fer.
Fa piacere che già questi test evidenzino la netta superiorità del drum scanner.

Inviato: 21/8/2011 2:50
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Moderatore
Iscritto il:
14/4/2007 23:27
Da Milano
Messaggi: 1817
Offline
Come tempi di scansione come siamo messi? cosa è più lento lo scanmate a 11000 o il nikon con multisampling a 4x?
nelle scansioni della scanmate si osserva una spolvera di rumore molto fine e secco che trovo più fastidioso della finta grana a pallettoni generata dal nikon. da cosa dipende? dalla compressione jpg, da una maschera di contrasto eccessiva o è proprio un output dello scanner?
ciao
daniele

Inviato: 21/8/2011 10:35
FineArtClub* - Training School
www.danielepennati.com
Milano Citta  Aperta - Journal of Urban Photography
Tessera C.F.A.O. n°57...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9968
Offline
I tempi di scansione sono molto superiori se si sfruttano gli 11000 dpi.
Circa 3 ore per un 645 rgb48 a 11000.
Però sul nikon devo fare 3-5 passi con diverse messe a fuoco e poi fare focus stacking con helicon focus se voglio tutto il fotogramma nitido, quindi alla fine...
Personalmente trovo i pallettoni del nikon veramente orribili e visibili anche in stampa, rispetto alla finissima puntinatura del drum; che tra l'altro a differenza dei pallettoni risponde bene a Neatimage.
Ma i gusti sono gusti.

Fer

Inviato: 21/8/2011 12:45
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Moderatore
Iscritto il:
14/4/2007 23:27
Da Milano
Messaggi: 1817
Offline
certo i pallettoni nikon emergono in tutta la loro finzione se confrontati alla scansione a tamburo
però hanno un look davvero analogico mentre la puntinatura sa proprio di rumore digitale
comunque penso che in stampa sia pressochè invisibile e se in più è facile da eliminare in postproduzione non c'è proprio storia
sono curioso di vedere scansioni di foto con più dettagli!
ciao
daniele

Inviato: 21/8/2011 14:57
FineArtClub* - Training School
www.danielepennati.com
Milano Citta  Aperta - Journal of Urban Photography
Tessera C.F.A.O. n°57...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Utente non più registrato
Con un originale più definito il drum scanner potrà più facilmente dimostrare la sua superiorità ottica.

Quanto all'autofocus, nessuno scanner è infallibile nel fuoco; io infatti preferisco la messa a fuoco manuale, ove possibile.
Come nella ripresa fotografica, è generalmente più affidabile dell'autofocus una volta che si conoscano bene il mezzo e i trucchi del mestiere.

Inviato: 21/8/2011 16:06
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9968
Offline
Purtroppo la messa a fuoco manuale non c'è sullo ScanMate, altrimenti ovviamente l'avrei utilizzata.

Inviato: 21/8/2011 16:52
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Utente non più registrato
eh lo so, infatti dicevo "ove possibile".
E' un limite degli scanner a tamburo compatti. purtroppo è una mancanza fastidiosa

Inviato: 21/8/2011 19:01
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9968
Offline
Il Dainippon-Screen 1030AI pur essendo un modello compatto ha la messa a fuoco manuale, e infatti è di gran lunga preferibile.

Marco, hai esempi di scansioni di mire ottiche effettuate con i tuoi scanner?

Fer

Inviato: 21/8/2011 20:08
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)

Iscritto il:
27/5/2006 1:56
Messaggi: 174
Offline
la scansione dello Scanmate ricampionata a 4000 dpi ha una bella pulizia e quella caratteristica tipica delle scansioni di qualità che per mancanza di termini più corretti definirei "ariosità".

Mi pare di notare però, specialmente nella scansione ad 11.000, ma anche nel ricampionamento, una frastagliatura dei bordi in senso verticale (ad esempio, è evidente nel mattone lungo a destra in basso) in alcune zone dell'immagine. Suppongo che il verso di rotazione del tamburo, rispetto all'immagine, sia in verticale. Se è così, si potrebbe trattare di un effetto dovuto al trascinamento, oppure a qualche inconsistenza della trasmissione dati del fotomoltiplicatore nelle transizioni luce-ombra. Che ne dite?

Inviato: 22/8/2011 13:44
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9968
Offline
Ti riferisci a quegli artefatti "a pettine" lungo i bordi orizzontali, giusto?
E' il risultato di problemi di wow&flutter.
Sulle cause è aperta la caccia ma le abbiamo sia sullo ScanMate che sul Dainippon, a tutte le risoluzioni e con tutte le possibili impostazioni di velocità, apertura, etc. etc.
Le ho notate anche su scansioni da Howtek, mi viene quasi da pensare che ci siano con tutti i drum...

La mia sensazione è che siano dovute all'invecchiamento delle macchine: giochi meccanici, sporcizia nell'encoder ottico, perdita di precisione dei motori... comunque indagheremo, partendo dal Dainippon che è decisamente più facile da smontare (anche perché ne abbiamo due uguali ).

Fer

Inviato: 22/8/2011 14:22
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Utente non più registrato
Fer, ti consiglio di testare lo scannner anche scandendo negativi colore 35mm, perforazioni di diapo 35mm, mire ottiche come una mira di taratura della messa fuoco di uno scanner Imacon-Hasselblad, e scatti realizzati con obiettivi con altissimo potere risolvente (un apo-macro-elmarit, un superachromat ecc...) su cavalletto e specchio alzato con pellicole super high-res come la Adox cms 20.
tutti questi test ti consentiranno di farti un'idea piuttosto completa sulle performances dello scanner, da punti di vista diversi.
L'età della macchina sicuramente gioca la sua parte, e infatti la manutenzione e la revisione sono fondamentali per questo tipo di macchine

Inviato: 22/8/2011 14:44
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovo giocattolo (ScanMate)
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9968
Offline
Marco, ti avevo per l'appunto chiesto se avevi scansioni di mire ottiche fatte con i tuoi scanner.

Noi abbiamo appositamente acquistato mire ottiche FSR-1 da questo sito specializzato

http://danes-picta.com/

per quantificare con precisione il problema del wow&flutter.

Altrimenti purtroppo si parla in termini troppo approssimativi e si rischia di finire in consigli generici e chiacchere da bar.

Fer

Inviato: 22/8/2011 15:23

Modificato da Fer su 22/8/2011 16:23:49
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
87 utente(i) online
(61 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 87
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy