Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
need help - primi passi con l'epson V700 ... |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
10/1/2007 13:39 Da TERMOLI (CB)
Messaggi:
658
![]() |
ragazzi ...
ora che mi son presentato al mio nuovo epson V700 cominciando a essere contento per i soldi che ho speso vi chiedo un pò di cose: 1) come si usano i piedini per la regolazione della messa a fuoco? ho letto il meraviglioso tutorial di Fer ma non ho capito molto come si usano ... 2) volendo prendere VueScan mi servirebbe un tutorial (possibilmente in italiano) perchè non c'ho capito molto, ad esempio la multiscansione, quando la seleziono mi fa 2 scansioni, una a esposizione normale e l'altra visibilmente più esposta, e poi fa una scansione all'IR leggera impostata da me per la rimozione della polvere e graffi ... 3) come faccio a fargli prendere le miniature precise senza che mi metto a impostare i margini manualmente? 4) come regolo l'esposizione del sensore? 5) ... ragazzi, spero che in questo momento difficile mi starete vicino ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao e grazie a tutti ...
Inviato: 24/9/2008 11:30
|
|
tessera n° 13 C.F.A.O.......... my photos ...... |
||
![]() |
Re: need help - primi passi con l'epson V700 ... |
||
---|---|---|
Amministratore
![]() ![]() Iscritto il:
11/10/2005 16:37 Da Roma e Abruzzo
Messaggi:
1158
![]() |
Ciao Alniyat,
ti sono vicino ![]() 2) L’unico tutorial di VueScan che al momento mi risulta disponibile ed affidabile è … l’help on-line di VueScan (purtroppo solo in inglese). D’altra parte il programma è continuamente aggiornato e qualsiasi tutorial scritto oggi sarebbe in parte obsoleto già la prossima settimana; inoltre VueScan ha comportamenti specifici che dipendono dallo scanner in uso, quindi l’eventuale tutorial dovrebbe descrivere una serie infinita di eccezioni. Nonostante tutte queste difficoltà mi sono ripromesso di scrivere qualcosa, ma ogni volta che riapro il documento … mi viene mal di testa ![]() Il comportamento che tu descrivi, associandolo alla multiscansione, dovrebbe essere quello relativo alla multiesposizione; non è che hai sbagliato a selezionare il flag? 3) Nel tab “Crop†imposta “Crop size = Auto†e “Multi crop = x*y Grid†(dove x e y sono il numero di righe e colonne del tuo portanegativi). 4) Nel tab “Input†imposta il flag “Lock exposureâ€, comparirà un nuovo cursore per modificare il valore di esposizione. Riguardo il punto 4 devi tenere presente il comportamento di VueScan rispetto al calcolo dell’esposizione; accade questo: a) Quando il flag “Lock exposure†non è selezionato e fai la Preview, il sw applica un’esposizione pari ad 1 e visualizza di conseguenza sia l’anteprima che il grafico raw; sulla base di quanto ottenuto da questa esposizione il sw calcola la giusta esposizione (es. 1,8) che applicherà quando premerai il tasto Scan. b) Se vuoi visualizzare il risultato della giusta esposizione (sia in anteprima che sul grafico raw) prima di eseguire la scansione, devi impostare il flag “Lock exposure†e rifare la Preview. c) A questo punto se l’esposizione calcolata da VueScan non ti soddisfa, muovi il cursore relativo e rifai la Preview per verificare “l’effetto che faâ€. Senza la pretesa di aver risolto i tuoi problemi, spero almeno di averli alleviati ![]() A presto. Fabio
Inviato: 24/9/2008 12:48
|
|
![]() |
Re: need help - primi passi con l'epson V700 ... |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
10/1/2007 13:39 Da TERMOLI (CB)
Messaggi:
658
![]() |
Grazie mille Fabio
![]() mi hai tolto non pochi dubbi ... ora mi rimane (per modo di dire :p) scoprire come si usano questi piedini per regolare la messa a fuoco ... nessuna sa come fare? grazie mille e se avete consigli sull'uso di questo scanner fatevi avanti ... ![]()
Inviato: 25/9/2008 10:19
|
|
tessera n° 13 C.F.A.O.......... my photos ...... |
||
![]() |
Re: need help - primi passi con l'epson V700 ... |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
9995
![]() |
Devi andare per tentativi.
Selezioni un originale particolarmente nitido che si presti a test di risolvenza. Mettendo i piedini in tutte e tre le posizioni (default, tolti, invertiti; se la memoria non mi inganna corrisponde ad un'altezza del portapellicola di 1.5 - 2 - 2.5mm), lo scansioni a 6400 usando l'opzione di salvataggio "TIFF Reduction" a 2 (così salva a 3200. Per motivi che troverai nella recensione, è meglio che scansionare a 3200), apri le scansioni in Photoshop, applichi un po' di maschera di contrasto uguale per tutte (es. 200% 0.5 0, tanto per iniziare) e compari le tre scansioni fianco a fianco al 100%. Quella più nitida ti indica come devi mettere i piedini. Purtroppo c'è sempre la variabile della curvatura della pellicola... se una pellicola è curvata al contrario di un'altra, quella posizione dei piedini probabilmente non andrà bene. Fer
Inviato: 25/9/2008 17:47
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.