Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Cellule al selenio: verifica e sostituzione? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
158
![]() |
Ciao.
Ho un paio di esposimetri nel mio armadio dei "giocattoli" (un Gossen Bisix 2, comprato da me nuovo molti anni fa, e un "antico" Zeiss Ikophot, preso a due lire su una bancarella perché mi piaceva) che usano una cellula al selenio. Mentre il primo, nonostante i suoi diversi decenni sul groppone, sembra ancora funzionare (ma vorrei verificare se i valori che segna sono vagamente attendibili), il secondo "si muove appena", e temo che la sua cellula sia ormai in esaurimento. Avete idea, oltre ad affiancare un esposimetro sicuramente attendibile, se c'è modo per misurare l'efficienza della cellula? E, se questa fosse irrimediabilmente "spenta" o quasi,c'è modo di sostituirla? Immagino che sia una chimera la ricerca di celle originali, perciò, mi domando, ci sono celle al selenio diverse o il selenio è tutto uguale e cambiano solo forma e dimensioni delle celle? Se, poi, qualcuno sa come funziona il processo di degrado delle celle al selenio, soddisferei anche una mia grande cusiorità... Grazie assai Marco
Inviato: 18/3/2021 15:14
|
|
![]() |
Re: Cellule al selenio: verifica e sostituzione? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Sulla sostituzione trovi qualcosa in questa discussione, un po' vecchiotta: http://www.effeunoequattro.net/htdocs ... ewtopic.php?topic_id=9472
Sul perché si degradino, non saprei dire (non ne ho mai usate).
Inviato: 18/3/2021 18:57
|
|
![]() |
Re: Cellule al selenio: verifica e sostituzione? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
158
![]() |
Grazie Orso!
Ho visto la discussione, interessante. Anche il link Megatron è interessante, ma, purtroppo, si apre con questo messaggio: "Megatron closed down operations at the end of February 2010. OTC provides these Megatron pages for information only." Mi sa che la ricerca si complica... Proverò, sicuramente, a contattare Gossen, che ancora esiste, mi pare. Per il piccolo Zeis, invece, si fa complessa... ciao Marco
Inviato: 19/3/2021 9:26
|
|
![]() |
Re: Cellule al selenio: verifica e sostituzione? |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
Credo che sia un poco complicato trovare cellule al selenio nuove o almeno funzionanti correttamente.
Non vengono quasi più utilizzate da molti anni. E trattandosi di una tecnologia che funziona emettendo spontaneamente deboli correnti elettriche quando colpite dalla luce, sono soggette ad un lento, ma costante deterioramento, in modo analogo al materiale luminescente delle lancette degli orologi che perde nel tempo quella sua proprietà. Alla Gossen non producono più esposimetri al selenio, anche se mi pare fosse una loro invenzione degli anni'30 del secolo scorso. Mentre invece la Sekonic ha ancora in catalogo uno o due modelli che funzionano senza batteria e che dovrebbero dunque essere di questa tipologia.
Inviato: 19/3/2021 11:23
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.