
Technical Pan e tono continuo: alternative al Technidol? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Ciao.
Ho "riscoperto" in freezer qualche rullo 35mm di Kodak Technical Pan, scaduto ormai da molto tempo (c'è scritto 2005, ma non so se è l'anno di produzione o - come credo - di scadenza, non è indicato...). Sono stati conservati a lungo in frigorifero, e da un paio di anni ho trovato posto in freezer. Mi pare che di Technidol non se ne trovi più. Che altri sviluppi si possono usare per ottenere negativi non eccessivamente contrastati, a tono continuo e con luci non bruciate e ombre non "tappate"? Ho letto di vecchie discussioni nelle quali si parlava di Rodinal 1+100. Anche di HC-110, con contrasto però elevato. Anche POTA è stato citato, così come rivelatori compensatori in due bagni (quali?). Posto che farò ricerche su sueste soluzioni alternative al Technidol, ci sono altri bagni, fra le cose "inventate" di recente, che possono assolvere al compito? Altra cosa: vista l'età dei rullini, vale la pena di usare un antivelo? Grazie mille! Ciao Marco
Inviato: Oggi alle 7:20
|
|
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Ecco: questo non lo conoscevo...
Al contrario, ho visto che soffietto + adattatore per riproduzione dia (ad esempio PB-4+PS-4), nell'usato costano meno di quel che pensassi (comunque ben più di 100euro...), anche se tempo che dipenda molto dalle condizioni.
Inviato: 14/7 17:27
|
|
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Tutto chiaro, grazie!
Da tempo pensavo di costruirmi un accrocchio simile (ho da tempo una fonte luminosa a temperatura colore controllata e il porta strice di negativi; il resto sono cose che si possono fare, magari mettendo insieme una slitta micrometrica), ma vedo che il costo non è da nababbi. C'è anche una roba simile di lomo, mi pare. Ottiche macro ne ho, non so se buone come il Makro Planar, ma si difendono davvero bene nel mondo "normale" (fiori, insetti, ...): Olympus 50/3,5, Nikkor 60mm/2,8 AF (usato in manuale) e 105mm/4 AIS. Le uso e le userei su una Fuji X-H1, con cui mi sto divertendo assai... Quanto a Nikon, credo che tu ti riferisca all'aggiuntivo per riprodurre dia da aggiungere al soffietto (ce ne sono almeno un paio di versioni), ed in effetti solo quello - ma l'aggiuntivo da solo non l'ho mai visto... - mi sa che supera il costo di tutto il sistema che mi hai segnalato. Grazie ancora! ciao Marco
Inviato: 13/7 13:46
|
|
![]() |
Re: Scansione negativo 35mm, gradirei un "feedback" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
"... qualche accessorio ad hoc tipo quello prodotto da Nikon...": Luciano, a quale accessorio ti riferisci? Mi sfugge...
![]() Grazie! Marco
Inviato: 13/7 11:05
|
|
![]() |
Re: Sito tedesco aternativo al Massive Chart |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Si, interessante (anche se conoscevo già).
Grazie! ![]()
Inviato: 4/7 16:49
|
|
![]() |
Re: tutte le pellicole tutti gli sviluppi |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Urca!! 724 pagine!
Da curiosare, per forza (anche se temo che molti materiali e chimici siano ormai inesistenti...). Grazie della segnalazione! ![]() ciao Marco
Inviato: 4/7 7:15
|
|
![]() |
Re: Carta per bianco e nero... e adesso cosa comprare? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Ho anche io quasi finito di allestire la camera oscura, perciò seguo - con un po' di preoccupazione... il tema.
Ho vecchie (vecchissime...) cose di Agfa/Ilford/Kodak, che userò per le prove di funzionalità e per riprendere dimestichezza col le manovre e il flusso di lavoro, ma anche a me servirà trovare buone carte, presto o tardi... Ciao Marco
Inviato: 18/5 9:52
|
|
![]() |
Re: Mi presento |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Benvenuto!
Inviato: 8/4 7:00
|
|
![]() |
Re: Una lezione di fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
"... Qualcun altro l'ha notata?"
Non l'avevo ancora guardato con "occhio fotografico", finora: quando riuscirò a vederlo di nuovo ti dirò... ![]()
Inviato: 1/4 19:33
|
|
![]() |
Re: Una lezione di fotografia |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Mi ha sempre colpito questo aspetto del film (un film che mi piace molto, peraltro).
E' un modo molto intenso di intendere la fotografia, come dice Pino è il racconto della vita delle persone, o meglio dell'incrociarsi delle vite in un angolino di mondo. Grazie di averlo riproposto: cercherò di rivedere il film! ![]()
Inviato: 1/4 17:23
|
|
![]() |
Re: DPReview.com chiude |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Mi pare un peccato, anzitutto per chi ci lavora.
Distinguere l'utilità di una pagina di informzioni in base all'audience è, per me, sempre una deformazione, a prescindere dal giudizio specifico.
Inviato: 25/3 6:55
|
|
![]() |
Re: Co' rivo rivo....(in venessian) |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
In effetti la tecnica dell'iperfocale può essere molto utile, quando serve rapidità nella messa a fuoco e a condizione che ci siano condizioni favorevoli (non, ad esempio, con lunghi tele "a caccia" di animali...).
Non ne faccio uso da tempo: ci giocherò un po'... Ciao Marco
Inviato: 12/3 17:21
|
|
![]() |
Re: Domandina sulle batterie delle fotocamere |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
*** scusa, era partito un commento "doppio", che ho modificato in questo... ***
Ho notato anche io che in macchina si scaricano prima, talvolta molto prima, anche se con la Fujifilm ML il fenomeno mi sembra parecchio ridotto. Evidentemente, quello che sembra un interruttore meccanico capace di separare la batteria dal circuito non apre tutti i contatti, tanto che, ad esempio, sulla ML è sempre visibile, nel piccolo display superiore, lo stato proprio della batteria; sulla Nikon D800, togliendo la memoria da spenta, si accendeva un led verde, lo stesso che segnala la memorizzazione del file. Quindi, pur ridottissimo, un consumo c'è sempre, evidentemente, la macchina è "sul chi va là" anche da spenta.
Inviato: 12/3 15:51
|
|
![]() |
Re: Domandina sulle batterie delle fotocamere |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Se parli di macchine digitali, solitamente le lascio dentro, salvo verificare, prima di doverne fare uso, lo stato di carica e, nel caso, provvedere alla ricarica. Tieni conto che ciascuna delle mie (due) macchine digitali ha almeno una batteria di scorta.
Per quel che riguarda le macchine a pellicola, tengo le batterie solo in quella che uso più frequentemente, perché mi è capitato sia di restare a secco quando mi servivano sia di vedere "sbroffare" vecchie batterie dimenticate da molto tempo (per fortuna, senza conseguenze sul funzionamento). ciao Marco
Inviato: 12/3 12:40
|
|
![]() |
Re: sito web sulla scansione |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Grazie della segnalazione!
![]()
Inviato: 22/2 16:50
|
|
![]() |
Re: panno antistatico? |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Io penso che la soluzione potrebbe essere un'asciugatrice, sul modello della Jobo Mistral; ho quasi finito di costruirne una, con un paio di ventole da pc - silenziose ed economiche - che tirano l'aria dall'alto in un "tubo" lungo quanto basta (è la parte ancora da costruire; sarà quadrato, probabilmente con lastre di acetato o simili, o più semplicemente con un telaietto di legno e cellophane robusto) che, sotto, avrà una reticella con un filtro (penso che possa bastare qualcosa come quello per le cappe aspiranti da cucina).
Un alimentatore con tensione regolabile permettera di scegliere la velocità delle ventole più adatta, non bassa da essere inefficace e non esagerata da creare correnti nel "tubo". Con un supporto a rete a maglie larghe e ganci adeguati, subit sotto le ventole, ci potranno stare diverse pellicole, in formati fino al 10x12. Per il resto, concordo che, curando l'asciugatura, la polvere che viene "dopo" si può rimuovere al momento dell'uso. Il dubbio è se pensare o meno a riscaldare l'aria in ingresso, ma non ho soluzioni pratiche (cioè comode e sicure) sottomano. Benvenuti i suggerimenti! ![]() Se/quando funzionerà in modo soddisfacente, condividerò volentieri tutte le informazioni. Personalmente, ho "quasi" sostituito il colore negativo con il digitale con soddisfazione, mentre penso che le diapositive e, soprattutto, il bianconero abbiano ancora il loro da dire in pellicola. Penso anche io che anche il digitale, per avere il massimo, richieda il suo bel lavoro in post produzione. Ma io con la fotografia non ci lavoro, perciò non ho mai ottimizzato i flussi di lavoro...
Inviato: 28/1 10:09
|
|
![]() |
Re: Adox FX-39 II invecchiato |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Grazie, non conoscevo la procedura esatta.
"(perché carta da stampa?)": una banale svista, pensavo alla pellicola e ho scritto della carta...
Inviato: 22/12 18:02
|
|
![]() |
Re: Adox FX-39 II invecchiato |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Luciano, suppongo che la "prova della goccia" si faccia mettendo una goccia di svilupo su un pezzo di carta da stampa per vedere in quanto tempo annerisce, giusto?
Grazie ![]()
Inviato: 22/12 12:09
|
|
![]() |
Re: plugin conversione negativo colore |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Ciao.
Grazie, sembra interessante. Esiste solo in forma di plug-in o ne esistono anche di "autonomi"? Oppure, esiste come plug-in anche per famiglie diverse da Adobe (immagino che funzioni anche con Lightroom, ma approfondirò)? Chessò, ad esempio per darktable, gimp o affinity... Faccio qualche ricerca. Grazie ancora della segnalazione Marco
Inviato: 16/12 17:57
|
|
![]() |
Re: Camera scanning Valoi |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
19/8/2011 9:44 Da Milano
Messaggi:
131
![]() |
Probabilmente, il massimo è usare le due tecnologie in funzione degli scopi.
Ad esempio, si può usare la macchina fotografica con stativo e ottica macro per archivio, o per fare un primo esame qualitativo delle fotografie (con 20 e più megapixel si dovrebbe stampare bene fino anche al formato A3, conti alla mano anche qualcosina in più, senza perdite tremende di qualità) dalle quali trarre una selezione; fatta poi la scelta degli scatti "eletti" (da stampare in grande e/o da mostrare senza compromessi qualitativi), questi si possono dare, poi, in pasto ad uno scanner "come si deve", usando il tempo che serve sicuri di non perderne troppo su scatti da non usare. Per archivio, l'uso di stativo e fotocamera probabilmente è molto comodo; per l'uso "di fino" non so ancora dire, ma forse lo scanner è meglio, almeno per negativi di grande formato e, forse, medio. Prima o poi, avendo a disposizione, oltre ad una buona macchina (anzi, due...) e un paio di ottiche macro di qualità, un vecchio ma solido e "furbo" tavolo da riproduzione IFF, con tanto di fonte luminosa con cui regolare "di fino" la temperatura colore e maschere per diversi formati fino al 4x5", farò prove a confronto (ma allo scanner piano, un V800, avendolo usato ancora poco do ancora "del lei"... Gli accrocchi Valoi sono affascinanti, sembrano molto ben costruiti, ma sono anche molto costosi: con un po' di lavoro manuale di fino e con una buona fonte luminosa a temperatura controllata, probabilmente si possono ottenere risultati identici con una spesa decisamente inferiore. In questo forum erano comparse idee a riguardo, appena ricapitano sotto il naso aggiorno...
Inviato: 23/11/2022 18:09
|
|
![]() |