Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi



(1) 2 »


Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
29/8/2006 1:18
Da Campi Bisenzio
Messaggi: 1333
Offline
Ciao a tutti! Volevo cimentarmi nella fotografia infrarosso visto la reperibilità  delle ultime nate in casa Rollei Maco...volevo dunque le seguenti dritte...più tutte quelle che reputate voi utili:

1) Dove si possono acquistare a buone prezzo le pellicole Rollei?

2) Quali accorgimenti devo prendere per caricare in un magazzino Hasselblad? E su una 35mm?

3) Mi serve un filtro rosso? E se si quale?

4) Quali accorgimenti devo prendere per l'esposizione?

5) Quali accorgimenti devo prendere per caricare il rullo sulla spirale...e prima ancora per toglierlo dalla macchina o dal magazzino?

6) Quali rivelatori e fissaggi consigliate?

7) Quali carte consigliate?

8) Chi più ne ha più ne metta....



Inviato: 15/3/2007 15:22
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
21/6/2006 9:48
Da Pomarolo - Rovereto (TN)
Messaggi: 713
Offline
Bhe se non sbaglio era uscito una spiegazione in Pdf sul forum...

Comunque non hai problemi per il magazzino hasselblad! Occhio a fare tutto al buio completo!
Per l'esposizione devi farti un po' di esperienza!

Insomma non è così facile da spiegare... controlla sul forum!

Inviato: 15/3/2007 18:18
...
Luca
.......
http://www.lucacazzanelli.it ...
L'essenziale è invisibile agli occhi....................
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
29/8/2006 1:18
Da Campi Bisenzio
Messaggi: 1333
Offline
Ciao, grazie per l'intervento...conosco benissimo quel documento.....ma tratta per lo più il digitale. Io volevo consigli di esperienze personali e su dove reperire il materiale a basso costo.

Volevo anche consigli su come caricare il magazzino perché da quello che mi risulta le Rolley possono essere caricate anche fuori dalla camera oscura basta che non essere alla luce diretta.

E' chiaro che se la cosa diventasse onerosa e molto complessa mi compro un filtro IR lo metto davanti alla mia 20D e risolvo il problema....ma credo che un lavoro in pellicola mi piacerebbe di più.......



Inviato: 15/3/2007 19:08
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3482
Offline
Citazione:

CarpeDiem ha scritto:
....
E' chiaro che se la cosa diventasse onerosa e molto complessa mi compro un filtro IR lo metto davanti alla mia 20D e risolvo il problema....


Io direi l'esatto opposto. La vita e' piu' facile con l'analogico e i risultati di gran lunga migliori...

Usi la Maco 820c o come diavolo si chiama adesso. Sensibilita' a occhio sui 2 ASA con filtro rosso scuro (non infrarosso). Sviluppi in XTOL 1:2 per 13 minuti a 20C. Tutti questi dati sono buoni punti di partenza, poi dipende dalla quantita' di IR presente. La Maco andava strettamente caricata al buio, o quasi: caricavo il rullo 120 sulla macchina, infilavo la coda nell'altro cilindro e cominciavo a avvolgere. Dopo di che mi mettevo in una situazione in cui la luce era la minima possibile per farmi vedere la freccia di allineamento della pellicola con la tacca. Andavo in giro con una borsa floscia di quelle che servono a caricare le pellicole nelle tanichette di alluminio per lo sviluppo.

Stampa non ho la piu' pallida idea, ma la Maco scansionava molto bene.


Inviato: 15/3/2007 19:59
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
29/8/2006 1:18
Da Campi Bisenzio
Messaggi: 1333
Offline
Oh grazie per i consigli...non l'avrei mai detto che fosse più facile con la pellicola che con il digitale! Non credi che montando i mitico filtro r72 della Hoya e con un po' di pratica non si ottengano risultati milgiori? Io purtroppo non ho trovato nessun sito in sui facciano un confronto o la classica sfida digitale vs pellicole per l'infrarosso.


Inviato: 15/3/2007 23:24
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3482
Offline
Nel digitale che proponi tu (DSLR non modificata con filtro IR) il rumore e' il vero nemico. Si puo' combattere con software come NeatImage o Noise Ninja ma non sempre, e' spesso una lotta improba, ed i risultati non sono paragonabili al film (mio modesto parere).

Ci sono poi strani comportamenti di certi obiettivi che affliggono il sensore ma non il film, ed hanno a che fare con l'angolo di incidenza con cui i raggi IR colpiscono il sensore creando effetti di "sfuocato progressivo" che non ci sono nel film. Una cosa molto strana.

Poi c'e' il problema dell'hot spot che non posso dire affligga solo il sensore e non il film, ma che certo non mi ha mai rotto le scatole con il film e la cui esistenza ho scoperto quando ho cominciato a fare foto digital. Fai un po' tu...

Insomma, il film e' OVVIAMENTE una scocciatura paragonato al digitale, ma i risultati sono di gran lunga migliori. Se invece parli di DSLR modificate per l'IR come nell'articolo che Claudio ed io abbiamo scritto allora il discorso si capovolge: la DSLR modificata per foto IR e' un attrezzo fantastico.


Inviato: 16/3/2007 0:26
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso
Moderatore
Iscritto il:
8/2/2005 19:08
Messaggi: 5349
Offline
La Rollei Infrared è una pellicola differente dalla Maco 820, per lo meno a quanto afferma il produttore. Vero che Rollei ha di fatto rilevato dalla Mahn la produzione ex Maco, ma con specifiche tecniche migliorative, in particolar modo per quanto riguarda un miglior controllo qualità  e una maggior rigidità  dei supporti.
La pellicola va esposta, con filtri da 695 a 715nm, a 25 ASA, mentre senza filtro a 400 ASA.

L'ho comprata da Felix Bielser a Milano: i prezzi europei sono del tutto allineati, senza considerare il trasporto. Non è una pellicola economica, in ogni caso.

Per ora ho la scorta in frigo: non ho ancora avuto modo di provarla.


Andrea

Inviato: 16/3/2007 2:06
sono moderno, non contemporaneo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
21/6/2006 9:48
Da Pomarolo - Rovereto (TN)
Messaggi: 713
Offline
Comunque sia ti consiglio di caricarla al buio, personalmente faccio così. Ovviamente anche la parte finale di rimozione e sviluppo la faccio al buio!

Scusa non mi ricordavo che il documento parlava solamente del digitale... (la mia memoria è scoppiata).

Io di solito uso il D76 per lo sviluppo delle Ir mi sta più simpatico, l X-tol allunga di un po' lo sviluppo (se hai pazienza ).

Io ho sempre usato le MAco e mi sono trovato molto bene, ora ho le Rollei, ma devo ancora provarle.... aspetto la stagione dei primi veri caldi.....

Inviato: 16/3/2007 9:04
...
Luca
.......
http://www.lucacazzanelli.it ...
L'essenziale è invisibile agli occhi....................
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
29/8/2006 1:18
Da Campi Bisenzio
Messaggi: 1333
Offline
Wow che bello! Quanta gente che ci capisce! Qui in zona potrei mettere ste domande su un cartello e girare nudo per strada senza trovare risposta....l'unica cosa che non ho capito è sul caricamento: io ho intenzione di aprire la confezione e caricare il magazzino o la reflex dentro la mia camera oscura portatile (il sacco nero per intendersi) e fare la stessa cosa per metterla nella Tank, ma consa intendeva Mxa quando diceva di andare a giro con un sacco tipo il mio?!?!?

Citazione:
Andavo in giro con una borsa floscia di quelle che servono a caricare le pellicole nelle tanichette di alluminio per lo sviluppo.


Cioè nel senso che se lo portava dietro per cambiare pellicola? Non è che ci teneva la macchina dentro o altre stranezze?!?

Poi l'ultima cosa...come cavolo faccio a sapere se la mia Canon Eos 3 è in grado di ospitare pellicole Infrared senza fare danni?!?




Inviato: 16/3/2007 11:25
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3482
Offline
Esatto, la portavo dietro solo per cambiare la pellicola. Se sei a 3500 di altezza in pieno giorno potresti non avere molti posti bui per fare l'operazione. E se e' veramento buio, ma veramente buio, o sono le 4 del mattino e stai cominciando l'arrampicata o sei in un mare di guai

Fai un favore a tutti: rimani concentrato sulla fotografia all'infrarosso e dimenticati hobby come il girare nudo per paesi e paesini.


Inviato: 16/3/2007 12:18
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
25/2/2004 15:54
Da Roma
Messaggi: 2637
Offline
Citazione:

CarpeDiem ha scritto:


Poi l'ultima cosa...come cavolo faccio a sapere se la mia Canon Eos 3 è in grado di ospitare pellicole Infrared senza fare danni?



Beh, se googli un po' con "EOS3" e "infrared" qualche risposta la ottieni. Ma forse il modo piu' semplice e' caricarci una o due infrared, fare qualche scatto di prova.. e poi riferire, ovviamente !

Inviato: 16/3/2007 12:21
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
29/8/2006 1:18
Da Campi Bisenzio
Messaggi: 1333
Offline
Si credo che mi prenderà una settimana sabbatica...per l'Infrared.......

Citazione:
Ma forse il modo piu' semplice e' caricarci una o due infrared, fare qualche scatto di prova.. e poi riferire, ovviamente !


Scherzi?!? Io sono più tirchio di Isac Stern in Schindler's List!

Due pellicole da 9,8 euro bruciate per un test...piuttosto rompo le balle agli ing. della Canon

Comunque sembra che la EOS 3 non vada bene:

Tabella compatibilità  Canon Eos con Infrared

Il motivo e che ha un siustima di conteggio dei fotogrammi proprio ad infrarossi ed dunque creerebbe aloni sulla pellicola. E' anche vero che ho trovato scritto che questo sensore infastidirebbe solo la Kodak infrared, mentre le altre no...comunque per non rischiare meglio il magazzino Hassel....


Inviato: 16/3/2007 15:10
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
21/6/2006 9:48
Da Pomarolo - Rovereto (TN)
Messaggi: 713
Offline
Occhio che se usi la 35 mmm controlla che il dorso non abbia la finestrella per controllare la pellicola... àˆ a tenuta di luce, ma non di IR!!


Inviato: 16/3/2007 16:14
...
Luca
.......
http://www.lucacazzanelli.it ...
L'essenziale è invisibile agli occhi....................
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
25/2/2004 15:54
Da Roma
Messaggi: 2637
Offline
Citazione:

CarpeDiem ha scritto:

Comunque sembra che la EOS 3 non vada bene:

Tabella compatibilità  Canon Eos con Infrared

Il motivo e che ha un siustima di conteggio dei fotogrammi proprio ad infrarossi ed dunque creerebbe aloni sulla pellicola. E' anche vero che ho trovato scritto che questo sensore infastidirebbe solo la Kodak infrared, mentre le altre no...comunque per non rischiare meglio il magazzino Hassel....



Si' ma, se scorri proprio nel link che citi, qualcuno che ha fatto la prova con la Kodak EIR sostiene che:


"There was no evidence of any problem due to the rear film window. At least, none that I could identify, by examining the slides under my loupe.

Most important though was the result concerning the effect on the film created by the EOS-3 transport mechanism. Indeed, there was an obvious and remarkable effect manifested as a thick line that run all the length of the film, on its lower end (where the frame numbers are). Fortunately, as the attached images confirm, at least on my own EOS-3, this effect does not come close to the active image area and therefore the image itself is not affected."


Ovvero che c'e' si' un velo, ma che, almeno sulla sua EOS3, non interessa la zona dell'immagine.

Per questo dico che la cosa migliore e' fare un test in prima persona..

Inviato: 16/3/2007 16:49
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
29/8/2006 1:18
Da Campi Bisenzio
Messaggi: 1333
Offline
Citazione:
Si' ma, se scorri proprio nel link che citi, qualcuno sostiene che.......


Ops mi era sfuggito....ma il dorso della mia eos 3 ha la fatidica finestrella del cacchio

Quindi mi sa che non la posso usare....uffa!!!!!


Inviato: 16/3/2007 16:53
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
25/2/2004 15:54
Da Roma
Messaggi: 2637
Offline
Di nuovo:

There was no evidence of any problem due to the rear film window. At least, none that I could identify, by examining the slides under my loupe.

Dai.. e falla 'sta prova !!!

Inviato: 16/3/2007 16:55
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
29/8/2006 1:18
Da Campi Bisenzio
Messaggi: 1333
Offline
Ok la faccio....ma con il carattere che mi ritrovo mi piglierà  male a ogni scatto......

Dove mi consigliate di ordinarle....io per adesso ho il listino del PUNTO FOTO GROUP di Milano...avete di meglio da consigliare?

Nel frattempo inizio anche a cercare i filtri rossi....


Inviato: 16/3/2007 17:05
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
25/2/2004 15:54
Da Roma
Messaggi: 2637
Offline
Il Fotoamatore (PI) pare che abbia la EIR a 19,90 euro a rullo, oppure la Infrared BW a 9,90 ma non disponibile momentaneamente..

Inviato: 16/3/2007 17:27
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso

Iscritto il:
29/8/2006 1:18
Da Campi Bisenzio
Messaggi: 1333
Offline
Cavolo...grazie....non male le B&W infrared a 9,90! Ora guardo se Tuttofoto (Campi Bisenzio (FI) www.tuttofoto.com) riesce a farmi avere a prezzi simili le Rollei.

Altro dubbio....la messa a fuoco? L'iperfocale funzionerà  ancora?



Inviato: 16/3/2007 17:32
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole Infrarosso
Utente non più registrato
Se usi dei normali filtri x BN,la messa a fuoco va impostata in modo tradizionale(manuale o autofocus);se invece usi un filtro nero IR(es.cokinP007),come consigliato x la Rollei Infra x ottenere la classica resa dell'infrarosso,occorre il riposizionamento del punto di messa a fuoco.Ciao e buone foto

DOMENICO

Inviato: 16/3/2007 23:57
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
117 utente(i) online
(91 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 117
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy