
Re: Linhof Technika: mamma mia che confusione! |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Io ho personalmente qualche problema con il titolo. Per me "street photography" non è fotografia di persone "fatta in strada" ma una filosofia di scatto legata all'incidentalità dello scatto e della situazione. Preparare una foto -- come è necessario con una 8x10 sul cavalletto -- e scattare per strada non rende questo fotografare fare della "street photography".
Fosse andato in giro con quelle 8x10 tipo Fotoman o Gaoersi usandole a mano libera, scattando in iperfocale quello che gli capita davanti, ecco ... lì "street photography" ci stava benissimo. Mia opinione e ben contento di essere smentito, sto contando un po' quanti angeli stanno sulla punta di uno spillo... ![]()
Inviato: 20/4/2021 14:34
|
|
![]() |
Re: Buona Pasqua.... |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Anche da parte mia!
Inviato: 4/4/2021 12:26
|
|
![]() |
Re: Necessità di aggiornamento del sito |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Citazione:
Questa cosa l'ho già sentita ma a suo tempo avevo altre cose in ballo e non ho approfondito. Ma abbiamo *veramente* perso tutto lo storico? Voglio dire, non è che è da qualche parte ma non integrabile nell'attuale sito, che consultarlo richiede dei tool che andrebbero ricreati, etc ... lo abbiamo letteralmente perso/cancellato? ![]()
Inviato: 31/3/2021 18:52
|
|
![]() |
Re: Necessità di aggiornamento del sito |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Suggerire cambiamenti informatici è facile, tanto costa due minuti di tastiera. Metterli in pratica ... chi scrive software sa quello che voglio dire. Tocchi qualcosa, una "modifica superficiale" e dopo tre giorni di lavoro a tempo pieno sei ancora lì a sistemare la mini-catastrofe che la "modifica superficiale" ha creato
![]() ![]() ![]() Quindi quando suggerisco un paio di modifiche superficiali ![]() ![]() ![]() ![]() Ci sono un paio di cose che invecchiano il forum e che -- se tolte -- gli darebbero meno un sapore di stantio. La prima `' "Mostre Concorsi Eventi" con date tipo 2016 da l'impressione di essere stata abbandonata. Togliamola! La seconda: ma c'è qualcuno che segue "Notizie dal Web" in fondo alla home page? La terza: quando vado a cliccare "Contatto" (in alto, a destra di "Prove") ottengo una pagina bianca. Sono molto d'accordo su quello che dice Galeno. Il sito ha una sua originalità perché non è l'ennesima rifrittura di phpBB o vBulletin. E mi rendo conto che mettere la mani sul forum lo si potrebbe fare solo se chi dovesse metterci le mani fosse pagato a prezzi di mercato. E poi -- parliamoci chiaro -- il forum funziona, perchè cambiarlo? Però se lo si può svecchiare "quasi gratis" ![]()
Inviato: 30/3/2021 20:34
|
|
![]() |
Re: Usare base di livellamento al posto della testa |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Citazione:
Dipende da cosa fotografi, per il classico panorama secondo me è un'alternativa che ha senso. Poi, parliamoci chiaro, il costo è talmente contenuto che vale la pena provare. Citazione:
Questo non funziona proprio, a mio parere. Pensa di avere la tua 4x5 con obiettivo montato. Accorci una gamba del cavalletto con tutto montato sopra ? Con magari 30cm di soffietto in estensione? ![]() Poi ti metti sotto il panno e controlli l'inquadratura: mannaggia, mi manca ancora un po' di inclinazione ... risollevi il cavalletto ![]() ![]() ![]() ![]() Non sono debole di cuore, ma non lo farei neppure con una "tascabile" 4x5 ![]()
Inviato: 29/3/2021 10:38
|
|
![]() |
Re: Usare base di livellamento al posto della testa |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Luciano,
io uso - per i miei video - questa. Funziona molto bene. L'ho caricata con tre chili di roba senza problemi. Nel senso che con tre chili sopra puoi girare le rotelle per mettere in bolla senza avere le dita con la forza di Sansone.
Inviato: 29/3/2021 10:27
|
|
![]() |
Re: Necessità di aggiornamento del sito |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Io penso che i forum - nel format di effeunoequattro - siano passati di moda e che modificare il look e l'interfaccia cambi ben poco se vogliamo ampliare l'utenza.
Se guardo al livello di partecipazione e al contenuto delle discussioni - anche furibonde a volte, ma mai banali - di dieci anni fa c'è un abisso. Quello di allora era Rimini ad agosto. Quello di adesso è Rimini a febbraio. È un po' di tempo che volevo fare un intervento del genere ma mi sono sempre tirato indietro per quieto vivere. Luciano mi da l'opportunità di farlo e lo ringrazio ![]() Questo forum è a tutti gli effetti morto. Io partecipo per affetto, per le persone simpatiche che ancora sono presenti e perchè mi sento in debito per i tanti aiuti e consigli che ho ricevuto (includo fotoavventure, ovviamente). Ma è un fossile vivente, ormai.
Inviato: 27/3/2021 19:42
|
|
![]() |
Re: SNAPS Academy |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
La mia breve esperienza su Youtube - anche se con un canale decisamente fuori dalla norma (totalmente non-profit, puramente informativo, che non ha l'aumento dell'audience come obiettivo) - mi ha però esposto a questo mondo. E ho fatto qualche considerazione in merito (che non si applica al mio canale per i motivi sopra).
Una è che il canale deve avere un "personaggio" con forti capacità comunicative. Comunicative non solo nel senso contenutistico (ovvio), ma di presenza, look, simpatia, senza una voce irritante, etc. Tra i cento canali di ragazze che suonano il basso elettrico quelli che hanno maggior successo sono quelli dove la ragazza è spigliata, carina e trasmette gioventù. Curious Droid avrebbe successo comunque perchè è bravo, ma le sue camicie e la sua pelata sono la sua firma visiva. Sabine Hossenfelder è un'ottima comunicatrice scientifica ma le sue canzoni hanno accelerato il suo successo (e sono pure fatte bene e divertenti). Nell'affollatissimo mondo delle supercar due nomi importanti come Supercar Blondie o Stradman hanno successo (definito come numero di visitatori e iscritti) per essere personaggi (nelle rispettive audience a cui si rivolgono e che coltivano; io trovo Stradman irritante, per esempio, ma quelli dai 15 ai 25 anni lo adorano). Un personaggio che lavora come un pazzo, un video al giorno tutti i giorni, di totale serietà e competenza mostruosa come Shmee150 ma riservato e poco "amicane" ha un paio di milioni di iscritti pure lui ma un numero di visite parecchio inferiore ai primi due. Poi ci sono anche i canali di porno-food come Aden Films dove essere personaggio non esiste, ma sono l'eccezione che conferma la regola. Un'altra è che è una maratona. Con l'ipersaturazione attuale la crescita organica è molto lenta, a meno di non partire da una base di utenti/clienti raggiungibile dal primo giorno (tipo rolodex con mille indirizzi di email). Però se l'obiettivo è di coccolare la clientela attuale e fare customer retention piuttosto che ampliarla tanto vale stare su Vimeo. Un'ultima è che l'incrocio di un canale Youtube con una presenza su Instagram è importante, ha un effetto di accelerazione. A me non interessa per i motivi sopra, altrimenti ci penserei seriamente.
Inviato: 23/3/2021 9:58
|
|
![]() |
Re: Come dobbiamo definirla ? Fotografia estrapolata ? Nuova Sony A1 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Questa macchina prosegue nel trend iniziato in digitale di spostare con ogni miglioramento tecnologico l'attimo di Bresson sempre più in post, seduti in poltrona davanti a Lightroom con un bicchiere di birra in mano.
In fotografia scegli il soggetto, scegli l'inquadratura, scegli i piani di messa a fuoco, scegli l'esposizione, scatti. In fotografia 2.0 appendi al collo di uno scimpanzè (*) una digitale, fai partire la videoregistrazione ad altissima risoluzione, mandi la scimmia in giro nel quartiere malfamato della tua città, la recuperi (la scimmia) alla fine della giornata, prendi la schedina da 1TB e la infili nel tuo computer, ti siedi comodamente a casa e scegli il soggetto, scegli l'inquadratura, scegli (ancora un paio di anni e ci siamo) i piani di messa a fuoco, scegli l'esposizione. Ecco fatto il tuo progetto di street photography della zona malfamata. Questo nuovo modo di fotografare non fa per me perchè sono vecchio, ma non mi scandalizza o mi offende. È un altro modo: la professionalità e la creatività non sono più concentrate in una frazione di secondo prima del click ma spalmate in qualche ora - o giorni - dopo gli scatti. (*) Fotografia 3.0 sostituisce lo scimpanzè con un simpatico robottino cingolato.
Inviato: 2/2/2021 21:11
|
|
![]() |
Re: Ikebana in bianco e nero |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Grazie a Marco per il commento che leggo solo adesso. L'interno per tutta una serie di motivi storici del Ikebana è da non mostrare, ma capisco perfettamente la tua logica.
Grazie Oscar, davvero interessante. Mi è piaciuta molto anche la "rilegatura" giapponese. Se i soldi fossero infiniti ci farei un pensierino ... ma non lo sono ...
Inviato: 4/12/2020 18:49
|
|
![]() |
Re: pellicole scadute |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Otto anni sono troppi. Per il colore poi ... lascia perdere.
Inviato: 1/12/2020 19:12
|
|
![]() |
Re: S.O.G. Polittico |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Viviamo (abbiamo vissuto?) un momento di rottura rispetto ai secoli che ci hanno preceduto. Io balbetto di arte figurativa ma qualcosina capisco di musica, il mio grande primo amore.
Steve Reich (o John Cage, dovrei andare a vedere) disse una volta di non escludere che tutta la produzione musicale di musica classica contemporanea della seconda metà del secolo scorso vada a finire in un breve paragrafo di un libro sulla storia della musica scritto nel 2100. Perchè ... non si può fischiettare. Lo diceva - da buon americano - non per snobismo elitario di che guarda dall'alto il popolo-bue-che-non-capisce-di-Arte, ma da pragmatico e realista. La stessa rottura l'abbiamo vista nelle arti figurative e ovviamente nella fotografia. Non escludo quindi che alcuni "grandi fotografi" di oggi si riducano a note a piè di pagina fra cento anni. E alcuni di questi li ho proprio sulla punta della lingua ... ma mi trattengo perchè sono sussulti tutti soggettivi.
Inviato: 22/11/2020 18:30
|
|
![]() |
Re: scheletri nell'armadio |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Da una mia ricerca estetica sui rapporti tra sogno e immaginazione
quando la seconda si estrinseca in visioni montane, mutuate attraverso presenza idrica e codici di riposo. ![]() Traduzione: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() doppia esposizione di TMax 100 8x10, mi aveva distratto della gente che continuava a ronzarmi attorno 30 euro e un paio d'ore buttati nel cesso.
Inviato: 13/11/2020 11:44
|
|
![]() |
Re: scheletri nell'armadio |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
La foto presa da sola è terribile.
Ma all'interno di un album di matrimonio - come immagino fosse - è geniale. Per me non si merita di essere messa in questa lista, poveretta ![]()
Inviato: 12/11/2020 11:41
|
|
![]() |
Re: Bosco in B&N |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Ci sono delle foto dove la cifra di merito è nel contenuto, in quello che la foto vuole mostrare. Altre invece dove la cifra di merito è nell'atmosfera che crea, nelle sensazioni che fa provare.
Questa foto appartiene alla seconda categoria, e mi sento di giudicarla solo davanti alla sua stampa fisica. Posso solo dire che mi sembra promettere bene.
Inviato: 24/10/2020 8:37
|
|
![]() |
Re: fotografia di paesaggio "oggi" che aspira al "Fine Art" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Citazione:
Anch'io la pensavo così, da frescone, come dici tu. La penso così ancora, ma oggi mi costa tantissima fatica, perchè adesso ho dei dubbi. Dubbi dettati da segnali che ho captato qui e la e che mi hanno fatto riflettere. Io sono abbastanza convinto che ci siano degli artisti formidabili che moriranno nel totale anonimato. Ma non è questo che mi tiene sveglio la notte, perchè l'artista che non è riuscito da vivo a trovare una platea e che quindi muore "sconosciuto" immagino ci sia sempre stato. Quello che mi fa stare sveglio di notte è l'atroce sospetto che si sia creato un meccanismo mediatico-economico che "piazza" dentro ai libri di storia dell'arte (o della musica) delle mediocrità e che queste ci rimarranno dentro anche fra duecento anni perchè l'alternativa - molto migliore artisticamente - è stata strangolata e le si è impedito di farsi conoscere. Se mi permettete l'esempio, la mia paura è che oggi si possa volutamente mandare un Mozart di oggi a suonare nelle balere di provincia perchè mediaticamente-politicamente-economicamente faccia molto più comodo puntare sul personaggio Salieri. Con il risultato che fra duecento anni Salieri continuerà ad essere il gigante musicale del nostro tempo perché a Mozart hanno tarpato le ali per motivi extra artistici. Tarpate talmente bene - magari semplicemente con l'assordante cacofonia dei social network e della globalizzazione - che il ricercatore fra duecento anni non avrà modo di "riscoprirlo". Il delitto artistico perfetto, insomma. Spero di sbagliarmi e temo di aver ragione.
Inviato: 20/10/2020 14:42
|
|
![]() |
Re: fotografia di paesaggio "oggi" che aspira al "Fine Art" |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Citazione:
Su questo concordo, e non sto scherzando, sono assolutamente serio. Quello che manca ai due nostri artisti è una storia di vita vissuta che li rende personaggi mediatici. Oltre - forse - a vent'anni di meno. ========= Storiella del 2001. Tizio rientra in Italia dopo 20 anni passati negli Stati Uniti e scrive un libro sull'impatto del vivere in Italia dopo essere professionalmente cresciuto negli USA. Il libro è tra il sarcastico, l'ironico e la psicoterapia fai-da-te. Lo fa circolare tra amici e conoscenti. Piace moltissimo e tutti lo convincono a cercare di pubblicarlo. Lui cerca di pubblicarlo. Contatta editori. Alcuni non rispondono. Altri (grossi nomi, e non li facciamo) lo invitano ad un colloquio. Uno di questi gli consiglia di cercare di partecipare a uno spettacolo televisivo tipo quello di Y (nome famoso, e non lo facciamo) per poter diventare un "personaggio" in vista del lancio del libro. Altrimenti non lo compra nessuno. Un altro gli dice che il libro è bello, fa veramente ridere, ma che lo "spazio" dell'America vista da un Italiano o dell'Italia vista da un Americano è *occupato* da anni da X (nome famoso, e non lo facciamo) e che *quindi* non c'e spazio per nuovi personaggi. Come vedete, non solo l'arte è relazionale.
Inviato: 19/10/2020 20:09
|
|
![]() |
Re: Fotografo di street ad HK |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Nessuno risponde alla mia domanda.
Siete tutti dei .... FELLONI! (Ditemi voi l'ultima volta che avete sentito usare questo termine... datemi almeno credito per questo) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Inviato: 19/10/2020 19:50
|
|
![]() |
Re: Ikebana in bianco e nero |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Citazione:
Perfetto. Esattamente.
Inviato: 19/10/2020 19:47
|
|
![]() |
Re: Ikebana in bianco e nero |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
25/8/2005 8:38 Messaggi:
3496
![]() |
Grazie per il complimento Orso, arrossisco ...
... concordo con te che le ombre in quella con i rami secchi danno fastidio. Infatti butto la foto. Trovo invece che hanno una loro funzione in quest'ultima, distraggono ¡e vero dalla composizione in primo piano ma nel senso che la arricchiscono (di vaga minaccia) e le danno un look un pochino anni 20 che mi piace (non so perchè mi viene in mente questa similitudine, potrebbero essere memorie infantili di io che guardavo le foto di quando le mie nonne erano giovani).
Inviato: 17/10/2020 23:43
|
|
![]() |