Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Ottiche Compatte Sony FE

Iscritto il:
29/8/2006 1:18
Da Campi Bisenzio
Messaggi: 1344
Offline
Salve a tutti.

Come descritto nel post in cui parlavamo del 50mm, con l’arrivo della pargoletta in famiglia ho dovuto ridurre notevolmente le mie scorribande fotografiche e dedicarmi ad attività più “casalinghe” o familiari.

La mia attuale attrezzatura è tutta Canon, con 2 corpi e diverse ottiche. Ultimamente sto utilizzando molto la 5d MKIV con 50mm F1.4. Alcune volte abbino anche l’85mm f1.8.


Due anni fa, per sfizio, avevo preso anche un corpo Sony Alpha6400 perché incuriosito da una macchina così compatta per vedere come va. Pur odiando i mirini elettronici, che per me sono orribili, mi sono trovato bene sul resto e nelle occasioni in cui esco con la famiglia è un oggetto tascabile che porto facilmente dietro. I file, a patto di non salire troppo di ISO sono piuttosto buoni, i colori tendono a virare un pochino sul verde, ma si recupera tutto in post con facilità.

A questo punto mi stava venendo la malsana idea di provare a fare uno step evolutivo e prendere una Sony A7C2. Ottima full frame compatta con prestazioni di sensore probabilmente superiori alla mia 5D MKIV.

Quello che mi fa gola, oltre alla gestione del rumore ad alti ISO è la compattezza.

E qui arriva il Dilemma e la domanda per voi:

Che ottiche ci sono in casa Sony o compatibili con attacco FE, che abbiamo un Bokeh paragonabile al Canon 50mm F1.4, ma che mantengano peso e dimensioni contenute?
Ho fatto un po’ di letture e visto diverse immagini, ma ottiche davvero belle Sony o Zeiss cominciano a pesare 700/800 ed essere il doppio più grandi del corpo macchina. A quel punto preferirei tenermi la Canon ed i suoi ingombri.


Io pensavo di usarla con un 35mm ed un 50mm di qualità, a patto che rimangano compatti e leggeri.


Grazie mille in anticipo


Inviato: 4/11 11:28
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ottiche Compatte Sony FE
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6696
Offline
La Sony ha un bel corredo di ottiche. Ma quelle luminose non sono nè compatte, nè leggere e tantomeno economiche.

Rinunciando alla luminosità 1.4 in favore della più modesta, ma poi in pratica assai simile 1,8 avresti due possibili candidati. E se volessi rinuciare ancora ad un poco di luminosità a favore di una notevole compattezza e di una resa ottica che dicono eccezionale, le alternative diventano tre. C'è poi un 40/2,5 molto simile al 50/2,5 che volendo potrebbe sostituire sia il 50 che il 35 con una ottica sola , molto compatta e di ottima qualità. Dipende se ti va bene quella focale.A me per viaggiare, non dispiacerebbe.

le altre le ho raccolte per un confronto in questa scheda

confronto
Di queste tre ho avuto per un pò di tempo il Sony 50/1,8: è un obiettivo economico, non ha motore ultrasonico, ha la montatura in plastica, in giro di trova sotto i 200 euro e per quel che costa, va fin troppo bene.

Tra i 35, c’è un Sony 1.8 che conosco e che è davvero ottimo specie accoppiato all’analogo ed altrettanto ottimo Sony 85/1,8: un corredo da viaggio quasi tuttofare, leggero, e di indubitabile qualità. .

Altrimenti bisogna rivolgersi ad ottiche di terze parti, per lo più, ma non esclusivamente cinesi . Spesso assai interessanti e magari pure ben più luminose , magari non sempre autofocus, ma si possono focheggiare abbastanza agevolmente grazie agli ausili del mirino elettronico.
Ma qui le alternative diventano un pò troppo numerose per poterle elencare tutte....

Inviato: 4/11 18:06

Modificato da luciano su 4/11/2025 23:28:00
Modificato da luciano su 4/11/2025 23:29:11
Modificato da luciano su 4/11/2025 23:31:10
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ottiche Compatte Sony FE

Iscritto il:
29/8/2006 1:18
Da Campi Bisenzio
Messaggi: 1344
Offline
Grazie Luciano per la risposta.

Probabilmente con il tuo aiuto dovrei riuscire a restringere il campo.

Cosa ho scartato fin’ora:

- 40mm f2.5: per quanto un’ottica tutto fare, per altro di ottima qualità, non mi ispira. Per la ritrattistica a mio vedere 50mm siamo già molto al limite. 40 perde di significato. Poi sicuramente c’è chi riesce a fare ottimi lavori, ma ci sono dei limiti ottici oggettivi.

- 50mm F1.8: è compatto, ma soffre di problemi in messa a fuoco e non è proprio eccezionale neppure come vetro.

- Tutte le meravigliose ottiche serie G e qualche Sigma Art, perché ovviamente più pesanti e grandi del corpo macchina che intendo acquistare e quindi vanificherebbero il motivo dell’investimento.

- Tutte le ottiche con messa a fuoco manuale… interessanti varie ottiche cinesi con diaframmi fino a 0,95. In passato, quando avevo davvero tempo, ne avrei presa senz’altro una per testarla. Poi il soggetto principale resta mia figlia…non sta mai ferma, senza autofocus sono finito.



I miei candidati erano appunto:


- Sony 55mm F1.8: Ne parlano benino a livello di Bokeh, che era appunto uno dei miei crucci per la scelta dell’ottica, ma ha lo svantaggio di essere un pochino grande: 70mm di lunghezza; Peso 280g. Lente molto interessante per me.

- Sony 50mm F2.5: Questa è anche un’ottica G. Ho trovato delle recensioni entusiaste per quanto riguarda la nitidezza e le dimensioni che sono davvero eccezionali e ridotte. Sembra però peccare nel Bokeh. Soprattutto da molto vicino tendono a formarsi i classici cerchietti. Soffre anche di aberrazione cromatica, sempre per i soggetti da molto vicino. Dimensionalmente da oscar: 45mm di lunghezza; Peso 174g

- Sigma 50mm F2 DG DN: Ha circa le stesse dimensioni del Sony f1.8. Ottima resa cromatica Bokeh molto buono nitidezza cala ai bordi. Anche lui grandino: 70mm di lunghezza; Peso 345g

- Samyang AF 50mm f/1.4 FE II: Sarebbe il più grande in termini di dimensioni dei proposti, ma mantiene l’apertura a f1.4 e ha un Bokeh molto buono. Ci sono recensioni entusiaste: 89mm di lunghezza; Peso 420g

Confronto fra 50mm AF e MF

Per fare un po’ di valutazioni e avere un panorama completo, avevo trovato il sottostante sito di confronto ottiche 50mm. Davvero completo in termini di panoramica.



Alla fine, resterei combattuto fra il Sigma 50mm f2 DG DN, per il suo Bokeh migliore e mezzo stop di vantaggio e il Sony 50mm F2.5 che fa gola per le dimensioni davvero contenute, ma restano molti dubbi sulla qualità del suo bokeh.


Sono fermo fra questi due direi;

Accidenti a loro! Che non abbiano fatto un obiettivo tipo Canon Ef 50mm F1.4, fa davvero rabbia!


Consigli?

Inviato: 5/11 10:15
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ottiche Compatte Sony FE
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6696
Offline
immagino che avrai già visto questo test, vero?


Consigli non mi sento di darne. Se per te è particolarmente importante la resa dello sfocato, magari c'è di meglio (anche se personalmente non mi sembra poi così malvagio), ma sensibilmente più grosso e pesante (il Sigma ancora più del Sony 55/1,8) .
Se invece è la compattezza massima che ti interessa, il 50/2,5 è più o meno imbattibile.

Oppure aspetta che Sony metta in produzione un 50/1,4 tipo il Canon che citi ...
E pensare che Minolta da cui Sony è partita, ne faceva uno che non era niente male, tanti anni fa.

Inviato: 6/11 9:46
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ottiche Compatte Sony FE

Iscritto il:
29/8/2006 1:18
Da Campi Bisenzio
Messaggi: 1344
Offline
Si si la prova l'avevo vista.

Ho ordinato oggi il Sony 50mm f2.5 su un sito consigliato...poco più di 400 euro nuovo è un'affarone!
Lo proverò sulla 6400 prima di procedere ad acquistare anche il corpo full frame A7C2.

Eh magari riavere quelle lenti Minolta, così come le Canon serie FD. Piccole, leggere luminose.
Canon aveva anche 50mm 1.2 e il leggendario F0,95.

Altri tempi, altre macchine. Le ho in bacheca, le tengo pulite e ogni tanto le accendo per farle sgranchire. Chi sa un giorno, con un po' più di tempo, magari torna la voglia

Potrei anche usare qualcosa sulle reflex di ora, ma senza vetrino split, io non riesco proprio a fuocheggiare. Tu hai esperienze in tal senso? Come ti trovi?



Grazie per i consigli!! Mi sono serviti molto!

Magari posto qualche scatto quando lo provo!


Inviato: 6/11 22:13
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ottiche Compatte Sony FE
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6696
Offline
Gli scatti li dovrai postare, perchè son davvero curioso e sia pure coi limiti dei monitor, vorrei vedere qualcosa e sapere se mi confermerai tutto il bene che ne dicono nei test.
Circa l’uso di vecchie ottiche manuali su corpi reflex digitali non ti so dire. Non ne ho; solo una mirrorless.

Inviato: Ieri alle 0:56
Tessera C.F.A.O n. 3

"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee

https://500px.com/lucinio

http://www.flickr.com/photos/15773975@N00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
16 utente(i) online
(15 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 16
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy