Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Pellicole BN Rollei, qualche curiosità |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10031
![]() |
Tempo fa ho preso un paio di rullini di pellicola bianconero Rollei 80s e 400s, così per curiosità.
Sperando di trovare un po' di tempo per farci qualcosa, nel frattempo mi sono documentato un pochino e condivido quanto trovato. Magari sono cose che sapete già ma non mi pare di aver trovato discussioni qui sul forum. Il marchio Rollei, quantomeno in riferimento alle pellicole, è stato preso in licenza da Maco Direct, un distributore di materiale fotografico tedesco. Maco ha quindi messo in commercio una serie di pellicole marchiate Rollei; ma non essendo un produttore di pellicole, deve ovviamente acquistarle da qualcuno. Questo qualcuno, almeno per le Rollei 80s e 400s, è probabilmente Agfa Gevaert. La solita "voce di Internet" non ha dubbi in proposito; e in effetti, come si può notare confrontando i datasheet, queste due pellicole sono piuttosto simili a corrispondenti Agfa Aviphot S. Ci sono differenze nei dati dichiarati, che possono essere dovute a personalizzazioni richieste da Maco o a diversi metodi di misura (esempio: sviluppi più adatti alla fotografia generica anziché alla sorveglianza aerea). Sulla Retro 80s c'è poco da aggiungere dato che esiste una Agfa Aviphot 80s; ma la Retro 400s, che inizialmente era probabilmente una Aviphot 400s, con l'uscita di produzione di quest'ultima dovrebbe essere ora derivata dalla Aviphot 200s. Notare quindi che parleremmo in realtà di una 200 ISO e non (più) di una 400: la pellicola in effetti, come ampiamente riportato su vari forum dedicati, rende meglio se trattata come 200. Che pellicole sono le Aviphot 80s e 200s, da cui dovrebbero derivare queste Rollei? Sono pellicole da sorveglianza aerea. Questo tipo di pellicole, per meglio penetrare il vapore acqueo dell'atmosfera, vengono appositamente progettate con una estesa sensibilità nell'infrarosso vicino (750 nm); sono quindi generalmente indicate come "superpancromatiche". Hanno inoltre una grana relativamente fine e una buona capacità risolvente in rapporto alla sensibilità. La base è poliestere trasparente. A differenza di altre pellicole BN di tipo copiativo/microfilm (es. Copex Rapid), le Aviphot sono pensate già in origine anche per l'uso generale, come riportato nel datasheet, scegliendo opportunamente il trattamento di sviluppo. E' interessante mettere a confronto qualche "numeretto" con quelle che sono un po' i punti di riferimento per i negativi BN ad alte prestazioni, ovvero le Kodak TMax 100 e 400. Capacità risolvente con contrasto del soggetto 1000:1 Aviphot 80s: 287 coppie di linee al millimetro (lp/mm) TMax 100: 200 lp/mm Rollei 80s: 180 lp/mm Aviphot 200s: 181 lp/mm TMax 400: 200 lp/mm Rollei 400s: 180 lp/mm Capacità risolvente con contrasto del soggetto 1.6:1 Aviphot 80s: 101 lp/mm TMax 100: 63 lp/mm Rollei 80s: N.D. Aviphot 200s: 51 lp/mm TMax 400: 50 lp/mm Rollei 400s: N.D. Granulosità RMS a densità 1.00 Aviphot 80s: 9.2 TMax 100: 8 Rollei 80s: 14 Aviphot 200s: 12 TMax 400: 10 Rollei 400s: 11 Saltano all'occhio i valori un po' strani per la granularità RMS delle due Rollei: verrebbe da pensare che li abbiano invertiti, nei datasheet...! Veniamo ora ai costi; al momento, in linea di massima, formato 135 da 36 pose: Rollei 80s = 8.2 - 8.9 euro TMax 100 = 11.5 - 13.9 euro Rollei 400s = 8.2 - 8.9 euro TMax 400 = 13.7 - 15.9 euro Come dicevo, spero di provare presto queste pellicole, che probabilmente svilupperò in X-TOL. In caso aggiornerò il thread. Fer
Inviato: 17/8 19:19
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicole BN Rollei, qualche curiosità |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6660
![]() |
Grazie delle info, anche se tra le pellicole Rollei (che sono svariate) ne ho provate due altre (RPX 100 e 400 e se ricordo bene, solo, perchè in quel momento il mio fornitore era rimasto sprovvisto di Ilford che utilizzavo all'epoca), ma non ho usato e forse non userò questa due in particolare.
Ma Agfa continua ad esistere come produttore di pellicole? Io pensavo fossero prodotte da Hans O.Mann GmbH (sito Rollei : https://www.rolleianalog.com/ueber-uns/) o magari da Efke o Adox
Inviato: 18/8 17:25
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Pellicole BN Rollei, qualche curiosità |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
23/2/2009 22:15 Da Albiate (MB)
Messaggi:
196
![]() |
Riporto questa discussione su photrio che potrebbe dare spunti interessanti.
Non so se quanto affermato corrisponde al vero, bisognerebbe fare dei test sensitometrici, che adesso non ho tempo di fare, per poterne avere una conferma oggettiva. Le mie esperienze con queste due pellicole risalgono a parecchi anni fa, non le ho più usate sia perché non mi piace proprio il supporto in PET sia perché per il mio workflow le sensibilità effettive erano ben lontante da quelle "di targa", il contrasto difficilmente gestibile e la "superpancromaticità" fa a cazzotti con alcuni soggetti (es. ritratto)
Inviato: 18/8 19:47
|
|
![]() |
Re: Pellicole BN Rollei, qualche curiosità |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10031
![]() |
Citazione:
Nono, è roba Agfa, che continua a produrre pellicole nello stabilimento belga. Almeno per ora: purtroppo alcune linee sono state chiuse, es. Aviphot 400s e la mia amata Copex Rapid. Ma le altre per ora sono ancora attive. Fer
Inviato: 18/8 21:29
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicole BN Rollei, qualche curiosità |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/2/2005 19:08 Messaggi:
5353
![]() |
Credo di averle provate, in passato, ma il mio archivio dopo l'ultimo trasloco è del tutto impraticabile, ma una cosa mi è certa: non sopporto il supporto in PET, ne sono del tutto allergico, lo trovo davvero poco gestibile, nel caricamento, nell'avvolgimento in tank, nell'archiviazione.
Inviato: 22/8 13:35
|
|
sono moderno, non contemporaneo | ||
![]() |
Re: Pellicole BN Rollei, qualche curiosità |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10031
![]() |
Ciao Andrea!!!!!!
![]() ![]()
Inviato: 22/8 14:13
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
![]() |
Re: Pellicole BN Rollei, qualche curiosità |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
8/2/2005 19:08 Messaggi:
5353
![]() |
Ciao, carissimo!
Inviato: 22/8 14:55
|
|
sono moderno, non contemporaneo | ||
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.