Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Spedizione fotografie all' estero

Iscritto il:
21/6/2005 23:27
Da Al pais dlà ceramica
Messaggi: 560
Offline
Devo spedire due immagini negli USA, qualcuno che ha più esperienza del sottoscritto mi vuole dare qualche indicazione (relativamente a qualsiasi sfera) utile a riguardo ?
Visto il costo abbordabile, penso di spedire tramite le Poste Italiane.
Esattamente che cosa sono i "saw tooth hangers" ?
Ho capito che sono attaccaglie, ma non riesco a capire quale tipo sono.

Nella speranza di alimentare il dibattito e lasciare una traccia utile.

Grazie.

Ciao.

Inviato: 8/1/2009 8:15
www.artmajeur.com/gianlucafaletti
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Spedizione fotografie all' estero
Moderatore
Iscritto il:
11/3/2004 9:36
Messaggi: 4470
Offline
A questo link puoi trovare qualche esempio di "sawtooth hangers"...

Per la spedizione: ma devi spedire le stampe montate oppure non montate?

Personalmente ho negli USA ho sempre spedito stampe NON montate (ci pensavano poi i miei referenti al montaggio), questo permette di risparmiare parecchio sulle spese di spedizione.

Anche io per le mie spedizioni negli USA avevo utilizzato un paio di volte il servizio delle Poste Italiane, che poi si "appoggia" ad un corriere (SDA se non ricordo male), personalmente non ho avuto problemi...detto questo forse se dovessi spedire le stampe montate mi rivolgerei direttamente ad un corriere espresso, in caso di danni mi da l'idea che sia più facile ottenere il rimborso, se spedisci con le poste tra te e la SDA fanno loro da intermediario (o almeno a me con Paccocelere 3 è capitato così), non so, magari sbaglio...


Ciao!!


Marco

Inviato: 8/1/2009 13:43
Il mio sito

Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Spedizione fotografie all' estero

Iscritto il:
21/6/2005 23:27
Da Al pais dlà ceramica
Messaggi: 560
Offline
Devo spedire le stampe (New York e San Francisco) già  montate, pronte per l' esposizione.
Secondo te cassa di legno o come utilizzo ora scatola in cartone spesso ?
Ancora, se decido di montare la stampa su D-bond posso attaccare due traversini di legno con il gancetto come utilizzo fare con il pannello di leger 20 mm ?
Ci sono altre alternative per il gancio a scomparsa ?

Grazie infinite.

Ciao.

Inviato: 8/1/2009 14:29
www.artmajeur.com/gianlucafaletti
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Spedizione fotografie all' estero
Utente non più registrato
1. dipende dalle dimensioni delle stampe, dal sapere esattamente come sono montate. Il top in linea di massima (sistema che io uso) è quello di usare delle flight case specifiche e poi farsele rimandare...sistema costoso ma ineccepibile. Se monti su dibond metti dei rinforzi agli angoli e dopo vere incelophanato il tutto lungo il bordo metti lo speciale tape per proteggere dagli urti e il tutto poi lo puoi tranquillamente mettere in cartone [banale ma i dorsi delle stampe all'esterno]

2. il dibond è un sandwich di foglio d'alluminio speciale neoprene e di nuovo foglio d'alluminio...mettere i traversini in legno a mio parere fanno una miseria infinita [a me danno l'idea del solito improvvisato che deve risparmiare], si mette il traversino di alluminio e si fora in corrispondenza dei ganci a muro. Accoppiamento legno/alluminio puà non essere il massimo in fatto di adesioni.

3. a New York City e San Francisco ci sono una marea di laboratori che fanno il montaggio, se parli e scrivi un minimo di inglese ti conviene spedire al laboratorio le stampe da montare e poi loro fanno il montaggio e le consegnano a chi espone ....risparmi una barca di soldi e ottieni gli stessi risultati

Inviato: 8/1/2009 15:03
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Spedizione fotografie all' estero
Moderatore
Iscritto il:
11/3/2004 9:36
Messaggi: 4470
Offline
Quoto quanto ti ha detto Roberto, ed in particolare stra-quoto questo ultimo punto

Citazione:

3. a New York City e San Francisco ci sono una marea di laboratori che fanno il montaggio, se parli e scrivi un minimo di inglese ti conviene spedire al laboratorio le stampe da montare e poi loro fanno il montaggio e le consegnano a chi espone ....risparmi una barca di soldi e ottieni gli stessi risultati



credimi, se non hai la possibilità  di proteggere adeguatamente e con mezzi professionali le tue stampe è il modo migliore per evitare danni imprevisti e risparmiare un sacco di soldi, io stesso quando spedisco oramai nella stragrande maggioranza dei casi faccio così.

Anche perchè, se spedisci ad una galleria/curatore che te ne ha fatto richiesta non penso ci siano problemi a mettersi d'accordo con loro affinchè si prendano cura direttamente del montaggio delle stampe (se devi eventualmente rimborsarli oggi ci sono tanti sisemi efficaci e sicuri per inviare denaro, online e non)...forse qualche problema lo avresti se stai spedendo ad un concorso, loro sicuramente non te le montano, però potresti provare a sentire un lab come dice Roberto, rimane da valutare se poi il lab si puà fare carico anche della consegna, di solito però è un servizio che viene normalmente effettuato dai laboratori di un certo livello...

Ah, ancora, io quando spedisco le stampe non montate preferisco metterle nei tubi piuttosto che nelle scatole, lo trovo un sistema meno "ingombrante" ed anche più sicuro...


Ciao!!


Marco

Inviato: 8/1/2009 16:06
Il mio sito

Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Spedizione fotografie all' estero

Iscritto il:
21/6/2005 23:27
Da Al pais dlà ceramica
Messaggi: 560
Offline
Citazione:

Il top in linea di massima (sistema che io uso) è quello di usare delle flight case specifiche e poi farsele rimandare...sistema costoso ma ineccepibile. Se monti su dibond metti dei rinforzi agli angoli e dopo vere incelophanato il tutto lungo il bordo metti lo speciale tape per proteggere dagli urti e il tutto poi lo puoi tranquillamente mettere in cartone [banale ma i dorsi delle stampe all'esterno]

2. il dibond è un sandwich di foglio d'alluminio speciale neoprene e di nuovo foglio d'alluminio...mettere i traversini in legno a mio parere fanno una miseria infinita [a me danno l'idea del solito improvvisato che deve risparmiare], si mette il traversino di alluminio e si fora in corrispondenza dei ganci a muro. Accoppiamento legno/alluminio puà non essere il massimo in fatto di adesioni.

3. a New York City e San Francisco ci sono una marea di laboratori che fanno il montaggio, se parli e scrivi un minimo di inglese ti conviene spedire al laboratorio le stampe da montare e poi loro fanno il montaggio e le consegnano a chi espone ....risparmi una barca di soldi e ottieni gli stessi risultati


I - Per quanto riguarda le flight case sono costosissime e poi sul sito che avevi indicato c'è espressamenre scritto che NON vendono a privati

II - Interessanti i rinforzi che consigli,

III - seguirà anche il consoglio di far mettere i traversini di Al (scusate sono un chimico) invece che di legno,

IV - ai anche ragione che l' accoppiamento legno - Al non è detto che sia il migliore,

V - non seguirà invece il consiglio di spedire la stampa e farmela montare negli USA, in quanto sono molto pignolo (anzi di più) e voglio analizzare bene il tutto prima di provvedere a farla esporre.
Fortunatamente ho trovato un Laboratorio di Torino che esegue dei lavori di montaggio e plastificazione come piacciono a me, e se vanno bene a me vanno bene anche al 99 % della popolazione.

Grazie infinite all' ottimo Lucifero e all' ottimo Marco

Ciao

Inviato: 9/1/2009 9:28
www.artmajeur.com/gianlucafaletti
...
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
28 utente(i) online
(21 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 28
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy