Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Arles, Rencontres 2017 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Nessuno si preoccupi, il tempo che scrivevo lunghi pipponi sulle mostre che visitavo è passato.
![]() Volevo solo riportare i dati ufficiali di affluenza alla 48esima edizione di quello che è considerato il più importante evento fotografico al mondo: FRÉQUENTATION 2017 : NOUVEAU RECORD ATTEINT ! 125 000 visiteurs (20% d’augmentation par rapport à 2016) Plus de 1 200 000 visites d’expositions Les Arlésiens ont encore témoigné leur intérêt croissant pour le festival, 8 700d’entre eux ont visité les expositions(augmentation de 5% par rapport à 2016). Mi pare che la Fotografia desti ancora interesse. Delle 40 mostre cito solo quella che per gusti personali ho collocato sul gradino più alto del podio: la grande retrospettiva di Michael Wolf (Life in Cities, Tokyo Compression, Architecture of Density, più una bellissima Installazione) ospitata nella suggestiva Église des Frères Prêcheurs. Non riuscivo più ad uscire…
Inviato: 16/10/2017 8:16
|
|
![]() |
Re: Arles, Rencontres 2017 |
||
---|---|---|
Moderatore
![]() ![]() Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6626
![]() |
E' sorprendente la vitalità di Arles, contrapposta al declino delle iniziative italiane che in qualche modo erano nate per esserne una versione nostrana.
Forse il MIA Fair di Milano può assomigliare in qualche modo, ma non credo siamo su quei numeri. Mentre per quanto riguarda i ws, credo che in Italia la formula non riscuota più molto successo, almeno per quanto riguarda quelli più strutturati su varie giornate (sono invece frequenti quelli corti di uno due giorni, ma che raramente a mio parere, risultano davvero utili)
Inviato: 18/10/2017 10:34
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
![]() |
Re: Arles, Rencontres 2017 |
||
---|---|---|
![]() Iscritto il:
22/6/2009 11:34 Messaggi:
1033
![]() |
Indubbiamente Arles continua ad essere una città molto vivace sul piano artistico, ma anche lì le cose stanno cambiando, in peggio, rispetto al passato. Importanti avvenimenti sono scomparsi, pensiamo solo alle Journées de la Harpe, 4 giorni da sballo a fine ottobre con concerti mattino pomeriggio e sera in varie sedi ad opera di arpisti da tutto il mondo. Sono scomparse alcune gallerie fotografiche, pensa che effetto arrivare in una, trovarla chiusa, e al suo posto un Compro Oro...
In Italia mi viene da associarla a Reggio Emilia. Un po' per Fotografia Europea, che ricalca i Rencontres come struttura (svariate mostre, in diversi luoghi, per un paio di mesi) anche se con numeri e internazionalità decisamente minori, un po' per spazi espositivi e gallerie. Sono reduce da un breve soggiorno in questa cittadina emiliana che amo molto, e l'altro sabato ad esempio ho potuto incontrare Michael Kenna all'inaugurazione di una sua personale nella chiesa di San Spiridione. Tornando ad Arles, c'è da notare in positivo gli enormi spazi espositivi che sono stati ricavati dal recupero degli Ateliers SNCF (a parte la raccapricciante opera architettonica di Frank Gehry) che ospitano anche parte dei Rencontres, e nei quali dal 2018 ci sarà la nuova sede dell’Ecole Nationale Supérieure de la Photographie. Insomma, ad Arles si continua a respirare Fotografia.
Inviato: 1/11/2017 8:53
|
|
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.