Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Camera oscura portatile
Utente non più registrato
Ciao ragazzi.
Ho cominciato a svilupparmi i rullini 24x36 e devo dire che
l'oscuramento totale del bagno non è stata impresa facile.
Alla fine ho risolto con multistrati di sacchi neri maxi
formato per immondizia. Però dallo scatolone della serranda
filtrava luce residua, allora vai con altre buste e stracci
vari per tappare le infiltrazioni. Alla fine l'ho spuntata
ma mi son chiesto se ci fosse in giro un metodo più rapido
per l'ottenimeto dell'oscurità  totale necessaria per
le pellicole (mi sembra che per la carta sia un fattore
un pò meno critico e che richiede un approccio un pò meno
maniacale!)
Cerco e mi imbatto in sacche chiamate "camere oscure portatili" o anche "changing bags". Metti dentro tank, rullino,pinza , apribottiglie, chiudi, infili le mani nei fori
et voila! Geniale! Sarà  vero?
Avete esperienze in merito!
Ne vale la pena o è meglio investire 30 minuti nell'oscuramento totale del mio bagno di casa?
Help!
Grazie a tutti.
Ciao

Inviato: 9/10/2006 16:17
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Camera oscura portatile

Iscritto il:
20/7/2006 23:01
Da Crema
Messaggi: 563
Offline
Se hai tempo e vuoi risparmiare qualche cosina, oscura tutto e continua così.

Credo però che l'investimento economico non è spropositato per l'acquisto di una CO portatile a fronte invece di una notevole comodità .

Personalmente te la consiglierei.

Inviato: 9/10/2006 16:34
Beppe

Tessera C.F.A.O. n°49

http://www.beppedeldiurno.net
......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Camera oscura portatile

Iscritto il:
9/12/2004 21:10
Da Toscana
Messaggi: 8283
Offline
Ciao,
lascia perdere le changing bags... anche a me farebbe comodo averne una per caricare gli chassis del 4x5. Ci ho pensato tanto ed ora ho risolto il problema. La changing bag costava oltre i 200 euro, ma mi si e' rotto il radiatore dell'aria condizionata della Punto... Cosa c'entra con la camera oscura portatile? E' presto detto; Mi ci vogliono 500 euro...
Ciao,
Renzo
Comunque ai sacchi neri della spazzatura ci avevo pensato, ma non so come si comportino con la polvere e con l'elettricita' statica. Mi sembra dura....
Ciao,
Renzo

Inviato: 9/10/2006 19:09
.........

......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Camera oscura portatile
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Io le changing bag le ho sempre usate, sia per caricare gli chassis, sia per caricare le tank con i rulli prima dello sviluppo, e mi ci sono sempre trovato benissimo.

Tra l'altro, quella che ho comprato (many many years ago) non costava affatto cara. Non saprei dirti quanto costano adesso, ma non credo che si debbano spendare necessariamente 2-300 euro (a meno di non prendere quei modelli semirigidi tipo le Harrison). Un modello, simile come concezione alla Harrison , ma più economico, è prodotto dalla Photoflex :è questa.

Io, almeno nella versione floscia , più economica, te la consiglio sens'altro.


Inviato: 9/10/2006 19:48
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Camera oscura portatile

Iscritto il:
9/12/2004 21:10
Da Toscana
Messaggi: 8283
Offline
Ciao Luciano,
l'avevo vista anch'io la Photoflex, ma ho trovato molte critiche in giro. Gente che l'ha comprata e poi e' passata alla Harrison. D'altronde una camera floscia mi darebbe estremamente fastidio, gia' che non sopporto il panno nero in testa...
Non ho intenzione di spendere i soldi che costa la Harrison ma il sistema di portarmi dietro una camera oscura bisogna che lo trovi perche' 5 Chassis mei giorni di grazia mi rimangono stretti o comunque mi fanno sentire come il fumatore che e' rimasto con l'ultima sigaretta ( ma al massimo in un giorno ho impressionato 9 lastre...).

Ciao,
Renzo

Inviato: 9/10/2006 21:29
.........

......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Camera oscura portatile
Utente non più registrato
Ciao!
Anch´io ho utilizzato in passato le changing bag...
( non ricordo la marca..)
poi,l´ho prestata ad un amica... e...
si sa come vanno a finire queste cose...
mai piu´ rivista ( la changing..) o riavuta indietro...
tra l´altro era stato anche un piacevole regalo di compleanno....ma va beh...altra storia...
Devo confessarti che :
- a parte i primi tentativi disastrosi
nel caricare sia gli chassis che le tank con i negativi prima di sviluppare...
(cioe´ seria difficolta´ nel concentrare tutti gli occorrenti nel piccolo spazio e immaginarsi il tutto...avendo tra l´altro un po´ di ansia nel non graffiare il negativo..)
dopo, insomma una decina di prove e dopo aver preso appunto la dimestichezza necessaria con le operazioni richieste...
sono riuscito finalmente a sfruttare la bag ovunque mi trovassi....poi....
sai gia´ la storia...
adesso per caricare le spirali della tank con i negativi
vado nel mio piccolo sgabuzzo.. ( con tavolino..)
che ha una piccola finestra oscurata ritagliando a misura la palstica nera che contiene la carta fotografica..
(cioe´ il rivestimento della normale carta da stampa una volta esaurita..) e del nastro isolante nero nei bordi..
Insomma , morale se non vuoi fare incazzare i tuoi o la tua ragazza, creando un perenne "oscurantismo" nel bagno e se no n vuoi creare situazioni polverose mettendo e levando i panni o stracci o cose del genere..ti consiglio di trovarti un posto piu´ piccolo e con poco da oscurare...
se vuoi spendere degl euri..compra pure la
changing bag..presa dimestichezza e´ un gioco da ragazzi...
Dimenticavo...prima d´iniziare qualsiasi operazione...
rimani 5 minuti al buio completo..
girati intorno e controlla eventuali spiragli di luce residua..da tappare...( tipo sotto la porta...classico..)
Pulisci sempre perfettamente la tank ( spirali ecc..) prima e dopo tutte le operazioni di sviluppo...
per il resto buon lavoro e...buon " oscuramento "..
Gnomo

Inviato: 10/10/2006 0:48
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Camera oscura portatile
Utente non più registrato
Ragazzi grazie per i consigli.
Vedrà cosa c'è in giro.
Ciao


Inviato: 10/10/2006 9:56
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Camera oscura portatile
Utente non più registrato
ps.
Sul sito di fotomatica.it c'è ne una della calumet
Che ne pensate? Quelle flosce costano molto meno...
http://www.fotomatica.it/index.html?target=p_590.html&lang=it

Altrimenti le flosce:
http://www.photo-service.it/Accessori/zoccoli1.htm
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=4403&art=VA168
alternative flosce consigliabili?
Ciao



Inviato: 10/10/2006 10:00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Camera oscura portatile
Moderatore
Iscritto il:
13/5/2004 17:25
Da lombardia
Messaggi: 6558
Offline
Citazione:

sileno ha scritto:
ps.
Sul sito di fotomatica.it c'è ne una della calumet
Che ne pensate? Quelle flosce costano molto meno...
http://www.fotomatica.it/index.html?target=p_590.html&lang=it

Altrimenti le flosce:
http://www.photo-service.it/Accessori/zoccoli1.htm
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=4403&art=VA168
alternative flosce consigliabili?
Ciao




Quella della Calumet credo sia proprio la stessa della Photoflex, semplicemente sovramarchiata (la Calumet usa prendere oggetti del mercato e venderli col proprio nome).

Tra quelle flosce ti consiglio CALDAMENTE quella di formato L (large), non quella M. Io avevo commesso quell'errore, e mi sono dovuto comprare la Large. Lo spazio nella M era davvero troppo stretto per caricare chassis 4x5 , ma anche per caricare agevolmente la Tank.

Quindi direi che va bene il modello venduto da Photoservice a 34 euro + IVA (come vedete siamo ben lontani da cifre irragionevoli).

Ti assicuro che, dopo aver fatto un pò di prove con materiale di scarto ed essersi impratichito con le manovre da effettuare, ci si lavora benissimo e sicuri.

Mi raccomando di essere meticolosi nell' infilare dentro la sacca TUTTO ciò che occorre PRIMA di iziare il lavoro (per esempio se ti accorgi solo in quel momento di non aver inserito le forbici per dare una sagomatura ai bordi pellicola da inserire nelle spirali, ti troveresti con il rullino ormai aperto e l'impossibilità  di estrarre le mani dalla sacca: una situazione penosa e scomoda).


Inviato: 10/10/2006 14:16
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
120 utente(i) online
(109 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 120
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy