Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Scansioni multiple: cosa sono e come si fanno?
Utente non più registrato
Ho due scanner, un' Epson 4990 e un vecchio Nikon LS-30. Quest'ultimo con il 35 mm va meglio dell'Epson, (con cui nel medio e grande formato mi trovo benissimo).

Leggo spesso di più passate nella scansione. E' una tecnica che non ho mai provato e vorrei sapere, se qualcuno ha voglia di spiegarlo, a cosa serve e come si usa.

Inoltre, visto che le prestazioni del Nikon sono limitate dalla vetustà, chiederei un consiglio: varrebbe la pena di sostituire l'Epson 4990 con il V700 o V750 nel caso fossero validi nel 35 mm tanto quanto lo sono nei formati maggiori, e se fossero migliori del vecchio Nikon?

Grazie

Inviato: 22/8/2011 17:55
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansioni multiple: cosa sono e come si fanno?

Iscritto il:
6/12/2006 8:51
Da Torino
Messaggi: 1304
Offline
Le due passate sono fatte con esposizioni differenti (e infatti su dia molto dense la scansione più esposta può durare davvero molto). Sono efficaci per recuperare dettagli nelle ombre, ma spesso i difetti del sistema ottico dello scanner introducono artefatti (essenzialmente riflessi) che rendono poco utilizzabile il tutto. Puoi scaricare un demo di Vuescan o Silverfast per fare una prova. Penso che si possano anche fare a mano, ma poi serve un sw o una azione PS per fare l'unione delle due scansioni.
Penso che con il V700/750 avresti pochi progressi come nitidezza rispetto al 4990.

Inviato: 22/8/2011 18:18
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansioni multiple: cosa sono e come si fanno?
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37
Da Roma e Abruzzo
Messaggi: 1154
Offline
Ciao Pino,
inizio dalla fine: il V700 ha una risoluzione ottica reale di 2200 dpi (circa 3000 dpi per negativi BN, se si sfrutta solo il canale del blu), questo significa che si possono ottenere in stampa circa 7.5 ingrandimenti (10 per il BN).

Partendo da questo dato, ricaviamo l’ingrandimentoo massimo per ciascun formato:

24x36 mm -> 18x27 cm (24x36 cm in BN)

6x6 cm -> 45x45 cm (60x60 cm in BN)

6x9 cm -> 45x68 cm (60x90 cm in BN)

10x12 cm -> 75x90 cm (100x120 cm in BN)

Se ci si accontenta di stampare il 35mm in A4, il V700 può andar bene.

Tutto questo parlando esclusivamente di risoluzione; se parliamo anche di Dmax, il V700 avrà qualche difficoltà a leggere originali particolarmente densi, quindi, ove possibile, bisognerà tenerne conto in fase di scatto e di sviluppo.
Tutto sommato credo che il LS-30, seppur vecchio, possa ancora dire la sua se confrontato al V700.

Riguardo le scansioni multiple, se ti riferisci alla tecnica descritta da Claudio, ti ha risposto lui, se invece ti riferisci al multi-campionamento o multisampling (mi viene il dubbio perchè di questo parlava Fer nel thread che ti ha ispirato) si tratta della lettura ripetuta più volte dello stesso pixel, ottenendo in questo modo un valore mediato utile a ridurre la possibilità che un disturbo casuale (es. rumore dovuto all’aplificazione) alteri la lettura del pixel stesso.

Di solito questa tecnica è implementata in due modi:

1) Via hardware: vengono eseguite in successione un numero di letture della stessa riga di pixel pari al valore impostato da interfaccia, successivamente il carrellino sposta il CCD alla riga successiva(multisampling-singlepass).

2) Via software: in funzione delle caratteristiche dello scanner, alcuni software come VueScan, possono implementare la tecnica anche per scanner che non l’abbiamo implementata via hardware, sia attraverso modalità analoghe al punto precedente, sia attraverso una serie di scansioni complete successive (multisample-multipass); in questo caso è determinante la precisione meccanica dello scanner per consentire il perfetto registro delle immagini prodotte in ciascuna passata.

Dal punto di vista operativo, bisogna solo indicare al sw di scansione quanti sample si desiderano; più sono i sample, meno la componente di rumore è visibile, più si allungano i tempi di scansione.

In VueScan il parametro “Number of sample” o “Number of passes”, a seconda dello scanner pilotato, si trova nel tab “Input”.
Di solito 4 sample riducono sensibilmente il rumore.

Parlando di VueScan c’è un’altra interessante possibilità: eseguendo ad esempio una scansione a 6400 dpi con il V700 (apparentemente inutile visto che la risoluzione ottica reale è pari a circa 2300 dpi) è possibile sfruttare il paramento “TIFF size reduction” presente nel tab “Output”; questo parametro definisce il lato della matrice di pixel letti dallo scanner, che andranno a costituire un pixel sul file salvato.

Per esempio: impostando il valore a 3, si sta dicendo al sw che ogni pixel salvato sul file sarà costituito dai valori mediati di una matrice di 3x3=9 pixel letti dallo scanner; questo equivale a ridurre la risoluzione in output da 6400 dpi a 2133 dpi, ma anche ad aver una sorta di multisampling di 9x un pò più veloce di quello classico.

A presto.

Fabio

Inviato: 22/8/2011 18:32
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansioni multiple: cosa sono e come si fanno?
Utente non più registrato
Ringrazio entrambi per le risposte. Desumo quindi che mi conviene (per quello che faccio io) tenermi il Coolscan III e magari lo mando a fare un tagliando di manutenzione alla Nital, per il 35 mm (sporadico a dire il vero) e finchè dura tenermi il 4990 con cui infatti mi trovo benissimo per MF e GF per passare magari più avanti al modello superiore.

C'è una cosa che mi ha colpito in quello che diceva Fabio, cioè l'utilizzo del solo canale blu nel B&W. Non so cosa si intenda.
Attualmente le scansioni le faccio impostando Silverfast a 8 bit in scala di grigio. Potrei invece farle a colori 16 bit portando a 0 il rosso e verde?

Riguardo alle scansioni multiple intendevo quello che diceva Claudio nel caso dovessi leggere ombre a densità ottica elevata, ma a parte i dubbi risultati a cui accenna, questo varrebbe ovviamente per le diapositive, per il negativo penso che il discorso potrebbe essere lo stesso ma al contrario, cioè per avere migliore leggibilità sulle alte luci, o sbaglio?

Infine mi succede a volte che (parliamo sempre di B&W) se tento di schiairire le ombre in postproduzione su un negativo troppo chiaro, l'unico risultato che ottengo è rumore nella zona in ombra. Il multisampling di cui parla Fabio in questo caso potrebbe essere utile per avere meno rumore? Faccio la domanda anche per vedere se ho capito qualcosa (ma ho i miei dubbi) ma temo che se nella zona chiara del negativo l'informazione non c'è, ovviamente il rumore di fondo prende il sopravvento sulla immagine..

Pino

Inviato: 22/8/2011 19:30
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Scansioni multiple: cosa sono e come si fanno?
Amministratore
Iscritto il:
11/10/2005 16:37
Da Roma e Abruzzo
Messaggi: 1154
Offline
Ciao Pino,
da VueScan, quando si acquisisce in BN, è possibile specificare se utilizzare tutti e tre i canali RGB, oppure uno solo e quale (parametro “Make gray from” del tab “Input”).
Non so se con SilverFast si può fare, comunque in caso negativo poco male, acquisisci in RGB (16bit) e poi apri il file con photoshop e salvi solo il canale del blu.

Un modo per farlo è il seguente (nel caso tu sappia già come fare, magari in modo più semplice di come faccio io , ignora questa indicazione):

1) Apri l’immagine in RGB
2) Selezioni il tab “Channels”
3) Dal menu a tendina presente sulla destra del tab seleziona “Split channels”
4) Ti ritroverai con tre file aperti, uno per ogni canale; butta via i due file dei canali G ed R e salva solo quello del B.

Questa faccenda del canale blu è vera per il V700 ma non necessariamente per tutti gli scanner o tutti gli scanner Epson; si legge sul web che alcuni scanner hanno la risoluzione migliore sul canale del verde.

Nel caso del V700 la differenza è significativa come puoi vedere dal test che ho fatto:

Canale B:
Open in new window


Canale G:
Open in new window


Canale R:
Open in new window


Riguardo il rumore, si tratta di un disturbo abbastanza casuale, quindi leggendo più volte lo stesso pixel non è detto che il disturbo di manifesti sempre e con la stessa intensità, per questo facendo più letture e mediandole tutte, l’effetto del rumore su ciascun pixel si riduce; la risposta quindi è si, il multisampling nel tuo caso sarebbe utile per avere meno rumore.

A presto.

Fabio

Inviato: 22/8/2011 22:10
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
52 utente(i) online
(46 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 52
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy