Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





SKANNNNER per il 35mm
Utente non più registrato
bene io ho una Nikon F90X.....
è nuova, neanche una riga, non voglio cambiarla con una macchina digitale...
anche perchè non mi accontonterei di una entry level ( es. D80)
ma dovrei puntare su una professionale... (minimo una 200d).
Dato che i costi sono inauditi, non solamente proibitivi
(1700€ solo corpo)
e che la pellicola ha una qualità  e una resa che una digitale non puà permettersi
senza un po' di post pruduzione, vorrei comprarmi uno scanner.
vorrei che alle mie velvia 100 venisse resa giustizia nella digitalizzazione.
sarei orientato verso:
-Minolta Scan Elite 5400
-Nikon SUPER COOLSCAN 5000 ED

e così via... cosa ne dite cosa mi consigliate d'altro?
ditemi tutto e di più.

Inviato: 24/10/2006 0:27
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm
Moderatore
Iscritto il:
8/9/2005 0:10
Da Lazio
Messaggi: 2510
Offline
Citazione:

zate84 ha scritto:
bene io ho una Nikon F90X.....
è nuova, neanche una riga, non voglio cambiarla con una macchina digitale...
anche perchè non mi accontonterei di una entry level ( es. D80)
ma dovrei puntare su una professionale... (minimo una 200d).
Dato che i costi sono inauditi, non solamente proibitivi
(1700€ solo corpo)
e che la pellicola ha una qualità  e una resa che una digitale non puà permettersi
senza un po' di post pruduzione, vorrei comprarmi uno scanner.
vorrei che alle mie velvia 100 venisse resa giustizia nella digitalizzazione.
sarei orientato verso:
-Minolta Scan Elite 5400
-Nikon SUPER COOLSCAN 5000 ED

e così via... cosa ne dite cosa mi consigliate d'altro?
ditemi tutto e di più.


Dalle prove fatte da Fer la nitidezza del Minolta pare sia la migliore. Ricordati anche di procurarti Vuescan per le scansioni

Inviato: 24/10/2006 0:41
Mauro-Tessera C.F.A.O. n°12
Leggere con attenzione il REGOLAMENTO

E Dio creò il gatto in modo che l'uomo potesse accarezzare la tigre....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm
Utente non più registrato
be comunque sono indeciso... la qualità  delle scansioni è
a livello della dia scansionata?
1700€ la d200, ora non so di preciso cosa costi il minolta
ma cos'è più conveniete dei due? questo è il dilemma...
non so se il sensore della digitale puà competere con una
pellicola professionale (che sicuramente è più comodo)

Inviato: 24/10/2006 17:45
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm

Iscritto il:
14/9/2004 23:43
Da acqua aria terra
Messaggi: 1854
Offline
ciao zate84

io, come altri qua sul forum, sono possessore di un nikon 5000 ED, ma credo che vi siano anche dei possessori di minolta 5400.

nikon circa 1300 euro (non nital) e circa 1500 (nital). Io ho un non nital, e per ora funziona benissimo, tornassi indietro però farei un ulteriore sacrificio e lo acquisterei nital, visto anche le difficoltà  (giuste od ingiuste) che nital crea alla riparazione (anche a pagamento) di prodotti non da lei stessa importati, se fai una ricerca nel forum questo argomento è stato ampiamente trattato.


minolta credo circa 1000 euro. I pareri degli utilizzatori su questo scanner sono molto buoni.

da una D200, galeno, che ne è felice e recente possessore, potrà  dirti che dimensioni di stampe godibili riesce a tirar fuori.

del resto nikon ha sempre fatto pagare anche un pò di nome.

Da DIA 35mm scansionate a 4000 DPI tiro fuori stampe 32x48 circa (A3+) godibili e stampe lamda fino al 50x75 (non ho osato andare oltre, ma oserà ehehehe) altrettanto godibili.

a te l'ardua scelta eheheheheh

a presto,ric
www.grandespirito.it



Inviato: 24/10/2006 18:17
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm
Utente non più registrato
Ho il Nikon 5000 ED da quasi due anni e posso dirne solo bene!
Fotografando in analogico con attrezzatura Canon di livello professionale, EOS3 e EOS1V, penso di avere sfruttato a fondo le possibilità  dello scanner.
Verificato che il 5000 ED riesce a leggere la grana della pellicola, mi chiedo cosa si possa desiderare di più, almeno in termini di risoluzione. In alcuni casi possono rivelarsi
leggermente un problema le dia incurvate nei telaietti, lo scanner legge una leggera sfocatura, ma quasi a livello di
grana, non di particolari fini dell'immagine, almeno nella
mia esperienza.

Le uniche incognite per chi comincia, riguardano lo sfruttamento delle regolazioni software dello scanner, occorre fare molte prove per familiarizzarsi; quì nel forum
sappiamo che ci sono dei veri Califfi, ti potranno aiutare loro!

Io ho trovato difficoltà  solo nella scansione delle vecchie Kodachrome, probabilmente per la struttura del tutto particolare di questa pellicola, è difficile anche ottenere una fedele resa dei colori....ma sono pellicole che si usavano 20 anni fà 

Per le pellicole attuali disco verde su tutti i fronti !
attenzione solo alle dia molto contrastate o sottoesposte,
ma credo che siano problematiche comuni per tutti gli scanner

Inviato: 24/10/2006 20:29
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm
Utente non più registrato
grazie per le precisazioni... ma mi interessava avere un
vostro parere su una questione in particolare...
meglio scansionare una pellicola o avere una digitale?
ai fini puramente qualitativi intendo....
conosco bene le pontezialità  delle pellicole professionali, ma si puà avvicinare la qualità  intesa come resa cromatica (non risoluzione)del sensore digitale?
per farla breve compro lo scanner o la macchina digitale?
be forse nel titolo dovevo scrivere
DIGITALE o metodo IBRIDO?

Inviato: 24/10/2006 21:28
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm

Iscritto il:
14/9/2004 23:43
Da acqua aria terra
Messaggi: 1854
Offline
Citazione:

zate84 ha scritto:
...per farla breve compro lo scanner o la macchina digitale?
be forse nel titolo dovevo scrivere
DIGITALE o metodo IBRIDO?



azz zate84, io/noi abbiamo vissuto lo stesso tuo "dramma" qualche tempo fa, prima di incontrare fotoavventure.

Io non ho mai avuto niente in contrario al digitale, anzi, ne apprezzo molte doti e peculiarità .

La nostra è stata una scelta dettata da 5 motivi:

avevamo già  un buon archivio di DIA, buono inteso come numero ed affettività  (le "nostre" foto, le foto di nostra figlia, e le nostre "ricerche concettuali" ehehehehehehe);

volevamo essere totalmente/quasi indipendenti per goderci queste foto/stampe;

qua dentro abbiamo avuto numerose risposte positive verso il sistema ibrido fin dalla nostra apparizione, ormai 2 anni;

l'idea poi, qua inculcatici, di passare al GF ci ha ulteriormente spinto verso questa scelta;

un occhio al badget, non potendo avere tutto ehehehehe.


a presto,ric
www.grandespirito.it





Inviato: 24/10/2006 22:22
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9968
Offline
Penso che oggi come oggi, se non si ha un significativo archivio di dia da sfruttare, l'alternativa offerta dalle reflex digitali rispetto al 35mm (e in certi casi anche al medio formato) sia molto interessante.

Come risoluzione pura una dia 35mm moderna ben scansionata dice ancora la sua rispetto alle DSLR di fascia media.
Nei miei test una 35mm scansionata con il Minolta 5400 ha più dettagli fini di una 5D, però parliamo di controlli al microscopio, che non so quanto senso abbiano!.
Però la praticità  mostruosa offerta dalle digitali -non solo per la comodità , ma ad esempio per l'eccellente resa agli alti ISO e per la possibilità  di cambiare molto rapidamente sensibilità  e bilanciamento della temperatura colore- credo controbilanci abbondantemente, almeno per molti tipi di fotografia.

Oggi quindi, archivi a parte, non credo che investirei in un sistema 35mm + scanner di qualità . Casomai invece, se il tipo di fotografia praticata lo permette, andrei sul 120 con ad esempio una Mamiya 7 e un filmscanner MF di qualità .

Fer

Inviato: 25/10/2006 13:05
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm

Iscritto il:
27/9/2006 3:01
Da Napoli
Messaggi: 4469
Offline
Ciao zate,
io ho seguito per esempio quello ha detto Fer. Avevo un corredo Mamiya 7 e quindi giorni fa ho comperato uno scanner Nikon 9000 usato. Peraltro possiedo anche il Minolta 5400 che avevo comprato per digitalizzare i miei scatti 35 mm ma che per questioni di tempo non ho ancora usato quasi mai. Da alcune scansioni fatte con il Minolta e ora sul Nikon secondo me la pellicola è ancora in vantaggio sul digitale per la resa dei colori, credo anche per quanto riguarda il 35mm. Per la nitidezza "pura" forse 35mm e digitale siamo quasi sullo stesso livello, chi più chi meno, dipende ovviamente dalla pellicola, dalla scansione, dalla macchina digitale. Forse quello che ti potrebbe interessare è che ora avendo il Nikon 9000 che mi copre sia il 35mm che il 6x7 avevo una mezza idea di vendere il Minolta anche se sulla carta ha prestazioni superiori al Nikon per il 35mm. Diciamo che potrei venderlo solo se me lo pagano bene (e per chi lo compra sarebbe un affare perchè praticamente è nuovo, sempre tenuto nella busta di plastica, quindi zero polvere). Nel frattempo farà un po' di scansione pratiche Nikon/Minolta a confronto per vedere se la differenza in pratica è minima a dispetto delle differenti risoluzioni teoriche. Non so quanto possa valere un Minolta praticamente come nuovo sul mercato dell'usato, ma ti dico sinceramente che se lo devo vendere per 300 euro me lo tengo. Se sono 500 ci posso pensare...nel caso decidessi per uno scanner tipo il Minolta allora ne possiamo riparlare...
Gianluca

Inviato: 2/11/2006 23:40
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 9968
Offline
Beh, non sarà  politically correct e vi assicuro che non prendo la mazzetta da Gianluke, ma se si vende il Minolta non fatevelo scappare...!

Fer

Inviato: 2/11/2006 23:44
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm
Utente non più registrato
ciao Gianluke, vorrei strapparti qualche informazione sulla qualità  della Mam 7 che starei per fare mia con il 43mm.

Grazie in anticipo e saluti - Andrea

Inviato: 8/11/2006 8:47
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm
Utente non più registrato
ciao Galeno, se possibile vorrei anche da te una informazione.

Opero con grande soddisfazione con Minolta 5400, perche' dunque dovrei dotarmi di Vuescan? e che cosa sarebbe Vuescan? e quanto costerebbe Vuescan?

Chiedo umilmente scusa per tutte queste domande, ma sono agli inizi della mia scanzionata avventura fotografica.

ciao Andrea

Inviato: 8/11/2006 8:51
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm
Moderatore
Iscritto il:
8/9/2005 0:10
Da Lazio
Messaggi: 2510
Offline
Citazione:

strauss ha scritto:
ciao Galeno, se possibile vorrei anche da te una informazione.

Opero con grande soddisfazione con Minolta 5400, perche' dunque dovrei dotarmi di Vuescan? e che cosa sarebbe Vuescan? e quanto costerebbe Vuescan?

Chiedo umilmente scusa per tutte queste domande, ma sono agli inizi della mia scanzionata avventura fotografica.

ciao Andrea


Vuescan è un SW universale per scanner dal costo modico che ti consente di avere una grande e maggiore flessibilità  di scansione. Contiene moltissime opzioni che il SW originale non ha ma principalmente restituisce una immagine qualitativamente migliore. Io mi divertii a scandire la stessa dia nei 2 modi e posso dirti che l'immagine di VS, ingrandita, è più definita e presenta meno artefatti (vedi bordi colorati intorno alle immagini). Non ultimo ti consente di prepare i profili colori. Io ho appena acquistato le mire per compiere questa operazione (sono in attesa che arrivino) ed appena avrà il profilo te lo manderà. Intanato vai al SITO e scarica la versione di prova
PS Io ho il Dimage scan elite 5400 II

Inviato: 8/11/2006 10:32
Mauro-Tessera C.F.A.O. n°12
Leggere con attenzione il REGOLAMENTO

E Dio creò il gatto in modo che l'uomo potesse accarezzare la tigre....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm

Iscritto il:
27/9/2006 3:01
Da Napoli
Messaggi: 4469
Offline
Citazione:

strauss ha scritto:
ciao Gianluke, vorrei strapparti qualche informazione sulla qualità  della Mam 7 che starei per fare mia con il 43mm.

Grazie in anticipo e saluti - Andrea


Ciao...come ho già  detto più volte la Mamiya7 è il miglior compromesso qualità /trasportabilità /maneggevolezza; inoltre essendo una macchina a telemetro è molto silenziosa anche se a volte ti partono scatti e non te ne accorgi e ti permette di scattare a mano libera molto più facilmente rispetto ad una reflex...se vuoi di più si deve andare direttamente al grande formato (eccetto il 6x9 che però trovo troppo "panoramico"). Gli obiettivi, a detta di tutti i test che ci sono in giro, sono i più nitidi e incisivi di tutto il medio formato e sono praticamente esenti da difetti...dipende poi da quello che devi fare...per Vuescan col Minolta 5400 effettivamente la scansione è migliore...non ho notato lo stesso col Nikon 9000 ma approfondirà...puà darsi che si debbano sperimentare settaggi diversi...
Gianluca

Inviato: 8/11/2006 12:59
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm
Utente non più registrato
Grazie per le vostre informazioni.

Per la Mam7 ed il 43mm, mi lascia qualche dubbio la scarsa PDC del MF rispetto ai miei 20/28/35mm che diaframmati a f/8 mi offrono una PDC notevole.

Credo che con Mam7 per avere tutto nitido sarà costretto a diaframmare a f/16, e con velvia sarà  d'obbligo il cavalletto. Sbaglio?

Grazie ancora e ciao - Andrea

Inviato: 9/11/2006 13:37
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: SKANNNNER per il 35mm

Iscritto il:
27/9/2006 3:01
Da Napoli
Messaggi: 4469
Offline
Citazione:

strauss ha scritto:
Grazie per le vostre informazioni.

Per la Mam7 ed il 43mm, mi lascia qualche dubbio la scarsa PDC del MF rispetto ai miei 20/28/35mm che diaframmati a f/8 mi offrono una PDC notevole.

Credo che con Mam7 per avere tutto nitido sarà costretto a diaframmare a f/16, e con velvia sarà  d'obbligo il cavalletto. Sbaglio?

Grazie ancora e ciao - Andrea


Certo che è minore la PDC...però il problema inizia a sorgere più dall'80mm...il 43mm in particolare ha un'ottima PDC anche a diaframmi più aperti...
Gianluca

Inviato: 9/11/2006 13:46
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
125 utente(i) online
(94 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 125
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy