Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

   Tutti i post (gianlu64)


« 1 ... 38 39 40 (41) 42 »


Re: deciso, si scatta con la B200, ma l'ottica?

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
E' il 180 per Pentacon Six + Adattatore per utilizzarlo su corpi M42. A te servirebbe anche l'adattatore per utilizzarlo su Maionetta B.


Inviato: 12/7/2009 11:29
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: deciso, si scatta con la B200, ma l'ottica?

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Dimenticavo qui hai l'elenco degli obbiettivi con bainetta B
http://www.praktica-users.com/lens/blenses.html

Il 180 non credo esista con tale baionetta ed il 20 disponibile è f2.8, ma comunque acquistare gli obbiettivi M42 ti consente di utilizzarli anche sulle Canon.

Gianluigi

Inviato: 12/7/2009 9:30
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: deciso, si scatta con la B200, ma l'ottica?

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Nei link riportati di seguito ci sono molte foto fatte con la mia Praktica, molte con il 28 che era che allora era il mio preferito:

http://photo.net/photodb/folder?folder_id=411213
http://photo.net/photodb/folder?folder_id=473636
http://photo.net/photodb/folder?folder_id=475825
http://photo.net/photodb/folder?folder_id=482643

Gianluigi

Inviato: 12/7/2009 9:26
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: deciso, si scatta con la B200, ma l'ottica?

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Io avevo, o meglio ho ancora, una Praktica BX20 con 28, 50 e 70/210. Il 28 e il 50 sono buoni, ma lo Zoom è da evitare.
Su questo Link trovi qualche informazione:
http://www.praktica-users.com/index2.html

Per quanto ne so io i migliori sono 20 e 80, ma credo siano buoni anche 200 e 300.

Se vuoi utilizzare quelli a vite 42mm devi procurarti un adattatore dedicato altrimenti predi l'uso dell'esposmetro.

Gianluigi

PS: ma perchè vuoi utilizzare la B200?


Inviato: 11/7/2009 23:32
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: polaroid sx-70

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Questo link su Wiki http://en.wikipedia.org/wiki/SX-70

Gianluigi

Inviato: 9/7/2009 12:34
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Additivo indurente Tetenal

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Ti ringrazio. In effetti non ho trovato nulla se non qualche generica indicazione, credo che l'unica cosa da fare sia acquistare ilprodotto e provarlo.

Tu come ti sei trovato?

Gianluigi

Inviato: 6/7/2009 11:19
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Additivo indurente Tetenal

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Qualcuno sa dove posso trovare documentazione sull'additivo indurente della Tetenal (da aggiungere al fissaggio)



Grazie
Gianluigi

Allega:



jpg  Fix_Haerter.jpg (10.40 KB)
1889_4a4a4446c5445.jpg 300X300 px

Inviato: 30/6/2009 18:59
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Alba marina ...

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Sono curioso di vedere la E200

Inviato: 27/6/2009 22:46
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Alba marina ...

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Complimenti molto bella

Gianluigi

Inviato: 27/6/2009 15:53
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sviluppo Stand in Rodinal

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Grazie per la segnalazione

Gianluigi

Inviato: 24/6/2009 10:49
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Sviluppo Stand in Rodinal

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Voglio fare qualche prova di sviluppo Stand in Rodinal
Devo sviluppare una Rollei Retro 100 e avevo pensato di procedere nel seguente modo:

Rodinal 1+100
Durata dello sviluppo 60'
Agitazione solo i primo 30''
Temperatura 20°

In passato ho già  utilizzato il Rodinal per sviluppi standard con diluizione 1+50

Avete suggerimenti?

Grazie
Gianluigi


Inviato: 24/6/2009 8:25
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Kodachrome addio

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Purtroppo il mercato determina la fine di prodotti storici di cui poi si sente la mancanza.
Ma la pellicola non morte ancora, ci sono ancora pellicole di qualità  che possono essere utilizzate con soddisfazione. Fuji, Kodak per il colore.
Anche io continuo ad usare una macchina fotografica tradizionale. Quando poi non sarà  più possibile allora ci arrenderemo.

Gianluigi

Inviato: 23/6/2009 13:03
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: nuovo

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Benvenuto

Gianluigi

Inviato: 22/6/2009 21:47
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


85 F1.4

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Ne avete mai sentito parlare?
http://www.adorama.com/VV8514NK.html?searchinfo=VV8514&item_no=1

Mi sembra un po' economico per un f1.4

Gianluigi

Inviato: 22/6/2009 18:29
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: sviluppo stand a colori

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Un po' di tempo fa trovai questo link http://www.flickr.com/groups/diy_color/discuss/72157607394116600/ per il C41
ma in realtà  cercavo info sullo sviluppo stand in BN.

non so se ti puà essere utile

Gianluigi

Inviato: 17/6/2009 1:06
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Tetenal

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Attualmente sto utilizzando il Kit a 3 Bagni della Ornano per lo sviluppo E6, qualcuno di voi ha esperienza con il corrispondente Kit della Tetenal?

Grazie
Gianluigi

Inviato: 16/6/2009 19:53
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sviluppo E6 in casa: risultati

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Fabio grazie per il consiglio

Gianluigi

Inviato: 4/6/2009 15:27
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Sviluppo E6 in casa: risultati

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Grazie per l'incoraggiamento, per quanto riguarda Jobo o alro vedremo in seguito.

Gianluigi

Inviato: 3/6/2009 23:03
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: addio anche per la E200?

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
In un mondo dominato dal Digitale diventa sempre più difficile trovare quello che ci serve. In realtà  via Internet si trova un po' di tutto e il sito della MACO è ben fornito.
Non so su quale altro sito si possa trovare la E200 anche perchè acquisto soprattutto materiale BN e come DIA preferisco le Fuji che sono più facili da trovare.

Comunque prova anche a questo link http://www.autoscatto.it/index.php?cP ... 177&sort=3a&filter_id=113

Gianluigi

Inviato: 3/6/2009 16:30
Gianluigi
https://www.photo.net/profile/190407-g ... ry_image&change_section=1
https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=105763
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Sviluppo E6 in casa: risultati

Iscritto il:
3/4/2009 12:52
Da Eboli
Messaggi: 840
Offline
Come promesso scrivo due righe per descrivere il processo ed i risultati dello sviluppo di DIA in casa.

Materiale Utilizzato:
• Kit di sviluppo della ORNANO 3 bagni per 600cc
• Tank di sviluppo Patterson System 4 per 2 spirali
• Termometro
• Timer
• Bottiglie di plastica per contenere i bagni
• Caraffe per preparare i bagni
• Apribottiglie per estrarre le pellicole
• Camera oscura portatile per preparare la Tank
• Mollette per appendere le pellicole

Descrizione del processo:
Descrivo il processo in maniera sommaria.
Premetto di aver seguito le indicazioni di Fabio Bussi nel documento “FB_SviluppoDia.pdf” ed in particolare quel che riguarda l’allungamento di due minuti del tempo richiesto per il terzo bagno e l’agitazione, sempre del terzo bagno, prima dell’utilizzo.

Ho utilizzato il lavandino della mia cucina come bacinella per riscaldare e mantenere la temperatura dei bagni. Ho utilizzato anche l’acqua contenuta nel lavandino per i diversi lavaggi.

Per l’agitazione non ho potuto effettuare l’inversione dalla tank, come faccio normalmente per il BN, ma ho tenuto la tank nell’acqua del lavandino ruotando le spirali dall’esterno con l’apposito dispositivo.

1) Riempito il lavandino con acqua ad una temperatura superiore ai 40 gradi (45-50)
2) Inserito le bottiglie con i liquidi e una bottiglia con 600 cc di acqua distillata per il prelavaggio.
3) Una volta raggiunta una temperatura di poco superiore ai 38 gradi del primo bagno si inserisce la tank nell’acqua per il preriscaldamento
4) Si effettua il primo lavaggio (4-5 minuti)
5) Si versa il primo sviluppo e si agita come indicato nelle istruzioni, tempo 6’30’’
6) Svuotamento e lavaggio (2x1 minuto) con l’acqua del lavandino
7) Si versa il secondo bagno e si agita come indicato nelle istruzioni, tempo 7’
8) Svuotamento e lavaggio (2x1 minuto)
9) Si versa il terzo bagno e si agita come indicato nelle istruzioni, tempo 14’ (2’ in più di quanto indicato nelle istruzioni ORNANO)
10) Svuotamento e lavaggio (4x1 minuto)
11) Lavaggio con il bagno inibente 2-3 minuti
12) Estrazione dalla tank e asciugatura delle pellicole, appese sotto la doccia con la tenda ben chiusa per evitare la polvere.

Considerazioni:
• E’ un lavoraccio, nulla di paragonabile al piacevole e rilassante sviluppo di una pellicola BN. Si deve controllare la temperatura, agitare e controllare il timer tutto contemporaneamente.
• Con il metodo seguito da me credo sia un po’ difficile riprodurre sempre lo stesso processo con il rischio di non ottenere mai lo stesso risultato.
• La tank della patterson per due pellicole richiede 580cc che io ovviamente ho approssimato a 600cc, in questo modo posso sviluppare solo 6 pellicole (2x3 sessioni) e non le 8 previste da questo Kit.
• Una volta preparati i liquidi non possono essere conservati per troppo tempo e quindi si devono accumulare pellicole per poterle sviluppare ad una breve distanza l’una dall’altra.
• L’ideale, almeno per me, sarebbe disporre di un prodotto di sviluppo di tipo Usa e Getta da preparare quando serve e poi buttare via. Come accade per alcuni prodotti per sviluppo BN. (io uso Rodinal o Rollei RHS).
• Per raggiungere e mantenere la temperatura si potrebbe utilizzare un dispositivo come questo http://www.novadarkroom.com/product/346/Novatronic_Heater.htm che è un riscaldatore per acquari modificato.

Risultati:
Per essere la prima volta i risultati ottenuti sono “accettabili”, ovviamente per me la parola accettabile va bene solo per i primi tentativi, altrimenti tanto vale portare le DIA ad un laboratorio.

Ho sviluppato due pellicole Fuji Velvia 100F (la mia preferita) contemporaneamente:
la prima pellicola sembra avere dei colori un po’ tenui come se si trattasse di una sovraesposizione; mentre la seconda sembra avere i colori più decisi. Ovviamente c’è da dire che sono state esposte in giornate diverse con tempo diverso.
Comunque in generale mi sembra che i colori siano leggermente meno decisi di quanto mi aspetto normalmente da quella pellicola, almeno ad una visualizzazione in trasparenza.

Allego due esempi che mi sembrano ben riusciti, premetto che il mio scanner non è il massimo (Minolta Scan DUAL IV) e che ho solo corretto i livelli come faccio sempre in una scansione da DIA.


Gianluigi

Allega:



jpg  Foto_1.jpg (712.34 KB)
1889_4a2673f159e3a.jpg 800X545 px

jpg  Foto_2.jpg (420.75 KB)
1889_4a267429c1488.jpg 800X538 px

Inviato: 3/6/2009 15:03
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
« 1 ... 38 39 40 (41) 42 »




Partners





Mercatino
Utenti Online
88 utente(i) online
(85 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 88
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy