Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Re: Fotografia si / no / ni / boh / chissene.. |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Citazione:
Francamente avevo deciso che riguardo all'argomento, per quanto mi riguarda, avevo già detto tutto quello che avevo da dire, ma devo tornarci per precisare alcune cose. Pamar5 Citazione:
Credo che nessuno abbia detto questo; si è fatto riferimento all CO solo per citare manipolazioni di fotomontaggio. Oppure per dire che le stesse operazioni di routine che si facevano in CO oggi si possono fare in camera chiara. Pamar5 Citazione:
Anche qui non si è parlato di riproduzione "fedele" del reale, ma di riproduzione del reale. Nessuno ha mai detto che non siano leciti, nell'ambito di ciò che si intende come fotografia, usare in digitale gli interventi di ottimizzazione che si usavano in CO. Facevano e fanno parte di tecniche tradizionali che non tolgono o aggiungono elementi fisici che caratterizzano la reltà rappresentata. Qui si è sempre parlato e fatto riferimento soltanto a pesanti interventi di computer-grafica che stravolgono la scena rappresentata (e in analogico ai fotomontaggi). Gli esempi sono stati fatti: La modella da 130cm x80 Kg che diventa 175x60, il sigaro che non c'era in bocca ad un noto personaggio (era un fotomontaggio analogico ma vale lo stesso per capirsi), la gondola che non c'era su una laguna disegnata, davanti a monumenti capovolti, con illuminazioni inesitenti, ecc. ecc. Anche il Crop in postproduzione è lecito, secondo me, perchè oggi con una fotocamera da 50 Mp, posso lasciare a casa il teleobiettivo (a meno che non mi serva uno sfocato particolare). Pure in CO si usava ingrandire e ritagliare una scena perchè, specie nella fotografia di strada, a volte si scatta per fermare un istante, non c'era tempo per avvicinarsi o allontanarsi (oggi c'è lo zoom autofocus), a volte neanche per avere la corretta coppia tempo/diaframma (oggi c'è la modalità automatica). Il soggetto in certi casi si isolava (e a volte si isola) successivamente ingrandendo e si facevano e fanno gli aggiustamenti di luminosità e contrasto dopo. Si sta parlando di differenza fra Fotografia che ritrae quello che c'è e computer grafica (se non Photorelistic computer graphic) che inventa (mettendo o togliendo) elementi che caratterizzano la scena (peso e altezza della modella sono caratterizzanti, se il fotografo toglie in postproduzione un neo, non ha stravolto ne la modella ne la scena, ne il suo signifocato se c'è, anche perchè si poteva togliere in fase di maquillage). Non ci si riferisce al fotogiornalismo, dove togliere o mettere anche un piccolo particolare, toglie autenticità.
Inviato: 16/5/2017 19:05
|
|
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.