Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





Pellicole cromogeniche, pancromatich e ortocromatiche
Utente non più registrato
Scusatemi ma oggi sono propio un rompi cog....i e ho un sacco di curiosità ..
Volevo chiedervi (dato che come spesso dico sono un digital-guy che si sta avvicinando ora all'analogico [anche che queste parole possono sembrare ambigue]) che differenza c'è fra pellicole

-ORTOCROMATICHE
-PANCROMATICHE
-CROMOGENICHE

CIAO E GRAZIE
Mauro

Inviato: 18/7/2007 12:29
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole cromogeniche, pancromatich e ortocromatiche

Iscritto il:
27/3/2004 10:06
Da Svizzera -Lugano
Messaggi: 2504
Offline
Allora ...

ORTOCROMATICHE: sono pellicole non sensibili al rosso

PANCROMATICHE: pellicole sensibili a tutto lo spettro del visibile (e oltre)

CROMOGENICHE: pellicole bianco e nero che si sviluppano in C41 (sviluppo colore)

ciao
alessio

Inviato: 18/7/2007 13:11
Skype: Disperso69

Tessera C.F.A.O. n°2

"il 35 mm urla, il grande formato è ... silenzio!"
......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole cromogeniche, pancromatich e ortocromatiche
Utente non più registrato
Ok ora molto più chiaro ti ringrazio molto,
Allroa ti sfrutto per chiederti : Che pregi o che difetti hanno le cromogeniche rispetto alle pancromatiche?

ciao e grazie ancora



Inviato: 18/7/2007 13:49
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole cromogeniche, pancromatich e ortocromatiche

Iscritto il:
27/3/2004 10:06
Da Svizzera -Lugano
Messaggi: 2504
Offline
Citazione:

mauroBs ha scritto:
Ok ora molto più chiaro ti ringrazio molto,
Allroa ti sfrutto per chiederti : Che pregi o che difetti hanno le cromogeniche rispetto alle pancromatiche?

ciao e grazie ancora




A questa domanda non so rispondere (non le ho mai usate) posso solo dire che hai il vantaggio di poterle far sviluppare in un qualsiasi laboratorio colore, anche quello dell'ottico sotto casa ... se di vantaggio si puà parlare

ciao
alessio

Inviato: 18/7/2007 13:52
Skype: Disperso69

Tessera C.F.A.O. n°2

"il 35 mm urla, il grande formato è ... silenzio!"
......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole cromogeniche, pancromatich e ortocromatiche

Iscritto il:
27/3/2004 10:06
Da Svizzera -Lugano
Messaggi: 2504
Offline
Però attenzione ... se si parla di pancromatiche è una caratteristica della pellicola ad essere sensibile a certe lunghezze d'onda mentre se parli di cromogeniche entra in gioco il tipo di sviluppo da usare e non ha niente a che fare con la precedente caratteristica.

Le cromogeniche probabilmente sono anche pancromatiche ...

Spero di essere stato chiaro e di non aver detto (troppe) castronerie ...

ciao
alessio

Inviato: 18/7/2007 13:55
Skype: Disperso69

Tessera C.F.A.O. n°2

"il 35 mm urla, il grande formato è ... silenzio!"
......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole cromogeniche, pancromatich e ortocromatiche
Moderatore
Iscritto il:
8/2/2005 19:08
Messaggi: 5349
Offline
Le pellicole b/n ortocromatiche, in virtù della mancata sensibilità  al rosso, tendono a scurire gli oggetti rossi e in minor quantità  quelli verdi, così come tendono a schiarire quelli blu. I paesaggi ripresi con pellicole ortocromatiche mostrano cieli chiariasssimi, quasi bianchi, ed ombre molto particolareggiate.

Le pellicole ortocromatiche possono essere sviluppate in CO con luce di sicurezza rossa.

Per quanto riguarda le cromogeniche b/n, usa 'Cerca sul sito' con parole chiave ILford XP2 e Kodak 400 CN: ne abbiamo parlato diverse volte.


Andrea

Inviato: 18/7/2007 14:07
sono moderno, non contemporaneo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole cromogeniche, pancromatich e ortocromatiche
Utente non più registrato
Ecco una foto fatta con pellicola pancromatica (trovi i dettagli sotto l'immagine)

Inviato: 18/7/2007 14:24
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole cromogeniche, pancromatich e ortocromatiche

Iscritto il:
27/3/2004 10:06
Da Svizzera -Lugano
Messaggi: 2504
Offline
Citazione:

fausto ha scritto:
Ecco una foto fatta con pellicola pancromatica (trovi i dettagli sotto l'immagine)


Forse volevi dire "cromogenica" ... oppure è anche pancromatica ???

ciao
alessio

Inviato: 18/7/2007 14:34
Skype: Disperso69

Tessera C.F.A.O. n°2

"il 35 mm urla, il grande formato è ... silenzio!"
......
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole cromogeniche, pancromatich e ortocromatiche
Utente non più registrato
'azz ! è vero !
Trattasi di pellicola cromogenica (pancromatica ?).
Se continua così sembra una puntata di 610 (radio2, Greg, Lillo e Alex Braga)

Inviato: 18/7/2007 14:37
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pellicole cromogeniche, pancromatich e ortocromatiche
Moderatore
Iscritto il:
8/2/2005 19:08
Messaggi: 5349
Offline
Le pellicole b/n cromogeniche sono anche pancromatiche.


Andrea

Inviato: 18/7/2007 14:58
sono moderno, non contemporaneo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
88 utente(i) online
(74 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 88
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy