Naviga in questa discussione:
zoom zuiko 65-200 |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Ciao... Quanti post stasera
![]() Qualcuno conosce ha pareri sul sopracitato zoom? L'ho comprato su ebay l'altro giorno e non ho ancora sviluppato alcun rullino fatto con questa ottica ma non sembra male. L'unica pecca è che secondo me la ghiera è troppo leggera nella zoomata ma non nella messa a fuoco è ottima se non addirittura troppo dura ![]() Grazie a tutti per tutto. ![]() ![]()
Inviato: 30/12/2005 21:04
|
|
![]() |
Re: zoom zuiko 65-200 |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
io l' ho usavo raramente nelle foto sportive con le mie reflex Om: posso dirti che ha un contrasto niente male a 200mm (di solito perdono colpi alla focale tele), e un' ottima risolvenza al centro e molto buona ai bordi.
Come versatile "tutto fare" non è niente male ed ha la possibilità di fare quasi della macro alla focale tele (la più comoda). Difetti: più che altro nell' "utilizzo". Ovvero la ghiera portafiltri ruota con la messa a fuoco (scomodo l' utilizzo con il polarizzatore) e la dimensione non è adatta solo con il corpo reflex "nudo", perchè dopo un pò mi stancavo la mano. Si risolve felicemente con l' utilizzo di un winder o motore sotto la reflex.... ![]() Pregi: la buona qualità generale e la luminosità costante. Attenzione l' ho provato sulla E-1 ed ha un a resa niente male, davvero (diventa un pratico 130-400mm f:4), ma ho notato che se metti a fuoco di precisione a 200mm e poi cambi la focale a 65mm, bisogna variare la messa a fuoco. Quindi, quando cambi focale, vedi se anche a te hai bisogno di questa operazione (con la Om4ti non me ne ero mai accorto..). Buone foto...zoommate! ![]()
Inviato: 31/12/2005 10:12
|
|
![]() |
Re: zoom zuiko 65-200 |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
Grazie Palmerino... Aspettavo proprio un tuo intervento dato che so che hai questa ottica (qualche volta ci siamo scritti in quel di fotografia.it, che ormai non guardo più).
Ho provato ad andare in giro per casa con questo zoom e devo dire che hai proprio ragione: comodissima la messa a fuoco a 200mm e un po' pesante rispetto alla macchina...Anche la durezza della zoomata mi sembra adeguata nonostante la prima impressione. Per il problema del polarizzatore è vero ma è anche vero che non ce l'ho da 55mm ![]() Un difetto che forse mi sembra più problematico è il paraluce che una volta estratto stenta sempre a rientrare, avendo 14 lenti credo che gli serva spesso! Certo che è strano usare uno zoom: non mi trovo del tutto nel cambiare inquadratura stando fermo... Si vede che è il primo zoom che compro ![]() ![]() ![]()
Inviato: 31/12/2005 11:54
|
|
![]() |
Re: zoom zuiko 65-200 |
||
---|---|---|
Utente non più registrato
|
lo zoom è comodo (direi indispensabile) nelle foto sportive e anche per il paesaggio (utile con la diapositiva per inquadrature precise al millimetro).
Per il reportage, preferisco le ottiche fisse. Esempio, il 180mm f:2,8 è decisamente più comodo nell' impugnarlo con la reflex (stiamo li come peso), perchè il diametro dell' ottica è maggiore. Ovvio si avrà un mirino luminoso e la possibilità di sfuocare meglio il soggetto, ma al massimo puoi avere un pratico 250mm f:4 con il moltiplicatore dedicato (1,4x). Lo zoom invece "regala" molte focali con estrema velocità e fluidità . Se hai avuto la fortuna di fotografare solo con le ottiche fisse...allora non avrai problemi ad usare le "gambe" per trovare la migliore inquadratura (solo così varia la prospettica, come ben sai). I fotografi con poca esperienza, sono "pigri" ed "inchiodati" su un punto preciso....grazie allo zoom: tanto variano le focali, ma non è la stessa cosa! ![]()
Inviato: 31/12/2005 12:14
|
|
![]() |
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.