Naviga in questa discussione:
1 Utenti anonimi
Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10075
![]() |
In questo afoso pomeriggio di agosto, mi è tornata in mente la mia vecchia Topcon Horseman 985, una fotocamera 6x9 con movimenti (un po' tipo Speed Graphic o Linhof Technika 6x9, tanto per metterla in una categoria).
![]() Si tratta(va) di una folding piuttosto compatta e leggera con un po' po' di roba: - Movimenti anteriori (tilt&shift) e posteriori (tilt) - Messa a fuoco anche a telemetro, con camme intercambiabili - Dorsi 120 6x7 e 6x9, nonché vetro smerigliato e chassis 6x9 - Dorso ruotabile, potendo quindi passare da orientamento orizzontale a verticale senza dover ruotare la macchina - Mirino reflex opzionale per il vetro smerigliato - Disponibilità di vari obiettivi Topcor da 65 a 150mm, tutti con la propria camma per il telemetro La vendetti, assai improvvidamente, per finanziare la mia prima Canon 5D; e naturalmente ora la rimpiango. E così, butta un occhio qua e butta un occhio là, noto che Horseman costruì successivamente una interessante versione VH. Questa versione, oltre ad avere un aspetto più moderno, migliora alcune cosette che erano problematiche nella 985: in particolare, la messa a fuoco del 65mm, assai complicata perché l'obiettivo finiva praticamente dentro la macchina e fuori dalla slitta a cremagliera. Inoltre la VH non ha più il telemetro (comunque disponibile, migliorato, nella versione VH-R): cosa che per me è interessante perché sulla 985 non l'ho mai usato, per tante ragioni; la VH risulta quindi più compatta e leggera. ![]() Purtroppo, come molte fotocamere giapponesi "di nicchia", è molto difficile trovarla in Europa, specie poi con un minimo di accessori e di obiettivi, ma la curiosità c'è. Naturalmente ci sono carrettate di 4x5-cui-si-può-montare-un-dorso-120, ma "been there, done that" per me non è una soluzione interessante: la Horseman è davvero compatta e molto rapida da mettere in azione. Come è nato tutto questo amarcord? Dall'evidenza che per alcuni dei "miei" soggetti, tipo questo ![]() un po' di shift verticale farebbe comodo; ma un obiettivo shiftabile per la mia Canon costa una cannonata (es. il TS-E 50/2.8, anche usato, è rarissimo sotto i 1500) e l'insieme non è poi così comodo da usare. E poi sì, c'è anche il fattore nostalgia ![]() Fer
Inviato: 21/8 16:01
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6689
![]() |
Sul fattore nostalgia c'è poco da fare e proprio per evitarlo, mi tengo anche macchine che magari al momento non sto più utilizzando, ma chi può mai dire in futuro?
Ma oggi come oggi, in molti casi le funzioni di un obiettivo decentrabile nel correggere le prospettive possono essere validamente sopperite dalle varie funzioni di Photosop. In alcune macchine poi, tipo le Leica, ma forse anche in altre, c'è una funzione di correzione automatica della prospettiva già in fase di ripresa , il che permette di avere una immagine già prospetticamente corretta anche se fotografata da sotto in su. Ad esempio Pag. 121 e 122 del manuale in italiano scaricabile QUI Mi chiedo quindi davvero quanto sia davvero utile un obiettivo decentrabile sulle nostre macchine digitali.
Inviato: 22/8 9:31
|
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10075
![]() |
Oh, è estremamente utile, un vero obiettivo decentrabile.
Tutte le funzioni di correzione software che tu elenchi (e anche quelle di correzione software della distorsione, ormai perfino difficili da disattivare) applicano una interpolazione all'immagine, con perdita di nitidezza non uniforme (il che è ancora più fastidioso) e via via maggiore quanto maggiore è la correzione. Perfino la correzione della vignettatura fa perdere fino a 3 stop di gamma dinamica (perché aumenta il rumore digitale nelle ombre) nelle zone interessate. Niente può sostituire una ripresa "giusta" fin dalla cattura. Fer
Inviato: 22/8 9:51
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
308
![]() |
Fer, forse più per la fotocamera, che però mi piace assai con la sua estetica da mastino, probabilmente ti stai mangiando le mani per l'obiettivo.
Nei primi anni '70 un cugino di mia moglie acquistò una reflex Topcon con le solite focali canoniche, io (avevo la Canon Ftb) mi sono detto che cavolo di macchina è andato a comprarsi, anche se lui ne andava orgoglioso. Leggendo qui devo dire che il mio era uno stupido pregiudizio (ed io in genere per carattere non ne ho). QUI ...After terminating 35mm SLR camera production at the end of 1980 Topcon provided superb Topcor lenses for the pro-caliber Horseman 6 x 9cm Horseman VH and VH-R press/view cameras and helped to develop and provide lenses for the Horseman ER-1.
Inviato: 22/8 10:24
|
|
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10075
![]() |
Sì Pino, il piccolo Topcor 105 ER in particolare era fantastico: compatto, leggero, copriva bene il 6x9 con i movimenti permessi dalla macchina ed era incredibilmente nitido.
Ricordo la foto di una stalla dove si distinguevano, sul negativo ingrandito, le venature del legno delle assi. Fer
Inviato: 22/8 10:35
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6689
![]() |
La Topcon non so se continua a farne, ma fino a qualche trmpo fa produceva anche ottiche per macchinari ad usi tecnico o scientifico (ad esempio macchinari per oftalmologi) di eccellente qualità e reputazione.
Quanto alla perdita di qualità che Fer descrive, non starò certo a contestarla, anche se non mi pare così drammatica. In effetti non è mia abitudine andare a verificare pixel per pixel al 100% di zoom od oltre. Fatto sta che nella pratica, io non la noto affatto. Sarò di bocca buona o avrò esigenze di qualità minori.
Inviato: 22/8 10:40
|
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10075
![]() |
Citazione:
L'unico modo per non notarla, è non controllarla A/B. E' macroscopica. Correggere la prospettiva in post, oltre a modificare proprio l'intera immagine (anche perdendo pezzi di inquadratura, a seconda dello strumento e dell'algoritmo usati), stretcha (!) i pixel ai bordi in modo analogo a un obiettivo con un'aberrazione di coma molto pronunciata. La qualità ai bordi di un obiettivo da 2000 euro diventa quella dello zoometto kit. Un esempio con il "Lens Correction" di Photoshop (Cliccare per ingrandire): ![]() ![]() Poi uno può accontentarsi di tutto, per carità. Fer
Inviato: 22/8 11:04
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
308
![]() |
Fer, mi hai illuminato, nella foto Il Telefonino che ho postato giorni fa questa cosa è macroscopica, mi sono spaccato la testa pensando a cosa poteva essere successo. Avevo fatto una leggera correzione della prospettiva (e ancora non sarebbe dritta del tutto) perchè a Venezia non c'è un muro o una finestra che sia dritti. Ho pensato che si fosse sporcato l'obiettivo perchè il resto della immagine è a posto. Allego il particolare in questione.
Inviato: 22/8 11:16
|
|
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10075
![]() |
Sì, la correzione della prospettiva e della distorsione purtroppo danneggia molto l'immagine specie ai bordi.
Nel caso di quella tua foto però, penso che veramente nessuno lo noterà mai! Fer
Inviato: 22/8 11:20
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
29/5/2009 11:05 Da Bologna
Messaggi:
1084
![]() |
Citazione:
Al di là della perdita di qualità, su cui volendo si potrebbe soprassedere,ma è comunque evidente, ciò che è iprescindibile è invece l'inquadratura. Come ha osservato anche Fer, se si fa una ripresa inclinata e poi si corregge a casa non si sa mai quanta roba viene tagliata fuori. E non è bello scoprire dopo,quando non puoi più farci niente, che un pezzo di architettura se l'è mangiato photoshop. Inoltre è certamente minore la perdita di tempo che comporta girare la vite del decentrabile, che non rimettersi a correggere la prospettiva di tante foto.
Inviato: 22/8 11:22
|
|
| www.oscarferrari.com | ||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
23/6/2022 9:20 Messaggi:
308
![]() |
...Nel caso di quella tua foto però, penso che veramente nessuno lo noterà mai!
He si Fer, infatti, ho confidato proprio su questo
Inviato: 22/8 11:41
|
|
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
8/2/2005 19:08 Messaggi:
5353
![]() |
Qualche tempo fa stavo per comprarne una, poi mi sono trattenuto...
Quando la userei? Riuscirei poi a usare il mio dorso digitale senza impazzire? Negli anni ho "asciugato" notevolmente la mia attrezzatura, ma spesso fanno capolino nostalgia e curiosità!
Inviato: 22/8 13:29
|
|
| sono moderno, non contemporaneo | ||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
Iscritto il:
26/8/2022 22:02 Da Correggio
Messaggi:
97
![]() |
Citazione:
Io test specifici non ne ho mai fatti, ma con quello che mi è costato il decentrabile, l'idea che le due cose si equivalgano non la prendo nemmeno in considerazione! ![]()
Inviato: 22/8 19:27
|
|
| Riccardo | ||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10075
![]() |
Citazione:
Su questo temo di doverti rispondere "no" Fer
Inviato: 22/8 21:20
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10075
![]() |
Non ritrovo la scansione della stalla; questo magazzino non è così riuscito (non ero ancora capace a gestire i movimenti) ma almeno è un esempio.
Come sempre, cliccare per ingrandire. ![]() Particolare: ![]() Fer
Inviato: 24/8 0:29
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
13/5/2004 17:25 Da lombardia
Messaggi:
6689
![]() |
Citazione:
ma a che dimensione stampate? tanto per sapere.. e comunque, considerando l' utilizzo non specialistico e non assiduo che farei di un decentrabile, unito alla conseguente lentezza operativa ed ad appesantimenti/ingombri del corredo da portare appresso, io questa possibilità la tengo in considerazione, eccome. Certo evitando di pormi in condizioni di ripresa troppo critiche (non mi metto con un 24 o 28 sotto una torre a fotografarla di sotto in su, per poi pretendere di riportarla perfettamente ortogonale via software, ovvio... ) Parlo soprattutto di correzioni relativamente modeste o moderate, spesso legate anche ad imprecisione di corretto orientamento dell'apparecchio nelle riprese a mano libera.
Inviato: 24/8 12:16
Modificato da luciano su 24/8/2025 12:34:44
Modificato da luciano su 24/8/2025 12:36:59 |
|
|
Tessera C.F.A.O n. 3 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro" Boscoe Pertwee https://500px.com/lucinio http://www.flickr.com/photos/15773975@N00 |
||
Trasferisci
|
||
Re: Chiacchere a vanvera su Horseman 6x9 VH |
||
|---|---|---|
|
Moderatore
![]()
Iscritto il:
4/11/2005 13:12 Da Roma
Messaggi:
10075
![]() |
Io il degrado lo noto anche guardando le foto sulla TV (per me ha sostituito la proiezione delle dia); nel mio caso una 65" 4K.
Al punto che oggi, non avendo né decentrabili né movimenti, preferisco fare così: mi allontano (se posso) o passo a una focale più corta (se non posso), inquadro per tenere dritto il soggetto e taglio via tutta la parte bassa del fotogramma. Perdo comunque qualità (butto metà dei pixel!) ma sempre meglio che correggere con Photoshop, perché c'è meno perdita e comunque è costante su tutto il fotogramma: non c'è un peggioramento evidente sui bordi. Poi ovviamente ognuno ha i suoi paletti, il suo modo di usare le immagini, la sua sensibilità ai difetti etc. Fer
Inviato: 24/8 14:34
Modificato da Fer su 24/8/2025 18:18:33
|
|
Tessera C.F.A.O. n°14 ![]() Gallery (pBase) ** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** .... |
||
Trasferisci
|
||
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.







Trasferisci


Finestra.jpg (56.92 KB)




