Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!


Naviga in questa discussione:   1 Utenti anonimi





There is love

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 325
Offline
Ho queste foto che ho fatto qualche anno fa, ne ho molte altre, non ho ancora deciso se stamparle così in A3+ o singolarmente in 13x18 o in A4.

Allega:



jpg  There-is-love-1.jpg (934.80 KB)
2722_6914c56519708.jpg 1409X1815 px

jpg  There-is-love-2.jpg (852.44 KB)
2722_6914c572595c4.jpg 1409X1815 px

Inviato: 12/11 18:35
https://pinoalessifotoven.weebly.com/
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1092
Offline
Ma le hai messe perchè si parlava di foto alle persone di spalle? Messe in serie così non sono male. le preferirei a colore per avere un po' più di varietà. Il titolo non mi piace ma fa lo stesso. ciao

Inviato: 12/11 18:39
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 325
Offline
Grazie del consiglio sulla impaginazione Oscar, ho i file RAW ma l'idea di rielaborarli uno per uno lasciandoli a colori mi schianta. Si, c'è una concomitanza.

Inviato: 12/11 18:51
https://pinoalessifotoven.weebly.com/
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love
Moderatore
Iscritto il:
4/11/2005 13:12
Da Roma
Messaggi: 10084
Offline
Messa così come serie è davvero gradevole! Come immagini singole penso perderebbero molta forza.

Concordo con Oscar riguardo ai colori.

Fer

Inviato: 12/11 19:56
Tessera C.F.A.O. n°14
Gallery (pBase)

** Si ricorda di leggere bene il REGOLAMENTO ** ....
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 325
Offline
Grazie Fer, sono già in minoranza, vuol dire che aspetterò una settimana di pioggia per rielaborarle.

Inviato: 12/11 20:06
https://pinoalessifotoven.weebly.com/
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3519
Offline
Fatto una volta in una storia fotografica personale io lo interpreto come un simpatico divertissement con una sua ragion d'essere; fatto continuativamente in situazioni differenti e in progetti diversi io non riesco a non interpretarlo come "non voglio grane legali".

Nel primo caso si sta facendo fotografia, nel secondo mi chiedo francamente perchè non fare altra fotografia. Come vedete non auspico un atteggiamento di sfida al sistema: siamo in tanti ad essere un po' Don Abbondio, e per ogni Mapplethorpe ci sono milioni di fotografi ... come me.

Ma fare della street photography *pilotata* in modo non negoziabile dalla irriconoscibilità dei soggetti ripresi mi spiace ... faccio altro.













Inviato: 12/11 20:51
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
26/8/2022 22:02
Da Correggio
Messaggi: 102
Offline
Complimenti Pino, davvero una bella serie.

Io penso che vada bene così com'è, di spalle e in bianco e nero.

In questo caso infatti, la ripresa frontale e il colore sarebbero entrambi motivo di distrazione e indebolirebbero l'effetto di serialità che è il punto di forza del progetto.

Il tenersi per mano è un gesto molto piccolo e discreto e rischierebbe di essere sopraffatto dalla varietà dei colori.

Allo stesso modo, se le riprese fossero frontali, le espressioni dei visi avrebbero sicuramente il sopravvento.

Per quanto riguarda il formato, il 13x18 potrebbe essere una buona scelta nel caso venissero appese vicine, incorniciate senza passepartout e con una cornice sottile, mantenendo l'effetto degli esempi che hai postato.

Come gusto personale, forse avrei lasciato appena un po' più di respiro attorno ai soggetti.

Infine un piccolo appunto: nella prima serie c'è un'immagine che compare due volte.

Inviato: 12/11 23:19
Riccardo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 325
Offline
Grazie Ricardo, è esattamente come dici il motivo del B&W, sicuramente a colori sarebbero esteticamente gradevoli ma proprio il colore distrarrebbe, accentuando gli elementi circostanti, i vestiti e l'ambiente stesso (è una cosa che ho appreso da G.B. Gardin). Così come sono l'incrocio delle mani è immediatamente evidente, è quello il soggetto e il significato della raccolta.
Le ho assemblate nel pomeriggio, il bello è che le ho guardate due volte per vedere se c'erano doppioni, grazie.

Inviato: 12/11 23:35
https://pinoalessifotoven.weebly.com/
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1092
Offline
Citazione:

Plafoto ha scritto:
In questo caso infatti, la ripresa frontale e il colore sarebbero entrambi motivo di distrazione e indebolirebbero l'effetto di serialità che è il punto di forza del progetto.

Il tenersi per mano è un gesto molto piccolo e discreto e rischierebbe di essere sopraffatto dalla varietà dei colori.
.


Sarà che sono abituato da sempre alla fotografia a colori ma la vedo diversamente: il piccolo gesto appunto in nero si nota immediatamente e alla terza foto dici vabbè si tengono per mano... mentre a colore (che farei piuttosto saturo) diventerebbe un piccolo gesto dentro una nuvola di colore, forse più difficile da individuare e di leggibilità meno immediata ma proprio per questo,a mio parere, più efficace e più fresco perchè si svela più lentamente.
Però il lavoro è di Pino e giustamente se lui lo vede in bianco e nero deve essere in bianco nero! Se poi Pino avrà tempo e voglia di farlo anche colori potremo fare il confronto .

Inviato: Ieri alle 8:08
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
26/8/2022 22:02
Da Correggio
Messaggi: 102
Offline
Citazione:

archifoto ha scritto:

e alla terza foto dici vabbè si tengono per mano...


Lo dici se non entri nell'ordine d'idee del progetto seriale, così come lo diresti al terzo fienile dei coniugi Becher.

Inviato: Ieri alle 14:33
Riccardo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1092
Offline
Citazione:

Plafoto ha scritto:
Citazione:

archifoto ha scritto:

e alla terza foto dici vabbè si tengono per mano...


Lo dici se non entri nell'ordine d'idee del progetto seriale, così come lo diresti al terzo fienile dei coniugi Becher.


Il mio discorso era più ampio ma se anzichè cercare di capirlo all'interno del discorso sul colore, paragoni il livello delle foto di Pino, con tutto il rispetto, al lavoro dei Becher allora ci rinuncio, perchè vuol dire avere una conoscenza dei Becher davvero superficiale e tra l'altro non fotografavano fienili ma perlopiù edifici industriali altoforni torri d'acqua etc... Il loro è un enorme lavoro di catalogazione tipologica che nella storia della fotograia non ha uguali.

Inviato: Ieri alle 15:06

Modificato da archifoto su 13/11/2025 15:27:11
Modificato da archifoto su 13/11/2025 15:43:55
Modificato da archifoto su 13/11/2025 15:45:07
Modificato da archifoto su 13/11/2025 15:46:53
Modificato da archifoto su 13/11/2025 15:51:28
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
26/8/2022 22:02
Da Correggio
Messaggi: 102
Offline
Citazione:

archifoto ha scritto:

Il mio discorso era più ampio ma se anzichè cercare di capirlo paragoni il livello delle foto di Pino, con tutto il rispetto, a quelle dei Becher allora ci rinuncio, perchè vuol dire avere una conoscenza dei Becher davvero superficiale.


Anche il mio era un discorso generale sulle fotografie seriali e non c'entra proprio niente la conoscenza più o meno approfondita del lavoro dei Becher e nemmeno ho voluto fare un paragone tra le fotografie di Pino e quelle dei Becher.

Dico solo che un lavoro seriale è un lavoro seriale e va guardato come tale, indipendentemente da chi ne sia l'autore, e che la ripetitività è un aspetto peculiare dei lavori seriali.

Il discorso che hai fatto tu, sul rendere il gesto del tenersi per mano più difficile da individuare, potrebbe avere senso su una fotografia singola, ma su una serie come quella di Pino non avrebbe senso, perchè le mani sono sempre nella stessa posizione e quindi, dopo la prima immagine, non ci sarebbe più niente da scoprire e l'attenzione sarebbe attirata solo dalle differenze anzichè dal gesto, che è il vero soggetto della serie.

È vero invece il contrario: posto che il centro di ogni immagine, o, più precisamente, della serie nel suo complesso, sono le mani, ciò che è bello scoprire in seconda battuta sono proprio le differenze, di abbigliamento, di postura, di età, ecc.

Inviato: Ieri alle 16:10
Riccardo
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
29/5/2009 11:05
Da Bologna
Messaggi: 1092
Offline
Grazie è sempre bello imparare qualcosa sui lavori seriali da chi cita i fienili dei Becher.

Inviato: Ieri alle 17:25
www.oscarferrari.com
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: There is love

Iscritto il:
23/6/2022 9:20
Messaggi: 325
Offline
Ho fatto questa prova del colore, ho messo random anche i corrispondenti B&W.
Non rifarò tutto il lavoro a colori anche semplicemente perché sarebbe troppo. Dovrei, oltre al dimensionamento delle inquadrature, lavorare anche sulla saturazione e contrasto del colore perché le foto sono fatte in giornate diverse e ce n'è stato già parecchio fra le riprese e la post produzione.
E inevitabile però, nelle foto a colori, da sinistra nella terza colonna il mio sguardo va subito sul giallo della signora, secondariamente sulle mani, nella seconda colonna lo sguardo va prima sullo sfondo, nella prima colonna mi va sul cappuccio azzurro della felpa, nella terza in basso va o sul rosso dei capelli o sul cielo. In quelle in bianco e nero invece la prima cosa che noto sono le braccia che convergono.
Comunque anche mia moglie quando le ha viste mi ha detto che sarebbe stato meglio il colore perché le avrebbe differenziate meglio l’una dall’altra, le avevo risposto che non era ciò che cercavo quando le ho fatte, anzi, perché il soggetto non erano le singole persone ma il convergere l’uno all’altra, e successivamente che questo gesto non conosce età. Nient'altro.

Allega:



jpg  Test-Col_B&W.jpg (710.10 KB)
2722_691621a7b443b.jpg 1290X824 px

Inviato: Ieri alle 19:21
https://pinoalessifotoven.weebly.com/
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci






Puoi vedere le discussioni.
Non puoi inviare messaggi.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Partners





Mercatino
Utenti Online
30 utente(i) online
(29 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 30
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy