Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

   Tutti i post (Mxa)


« 1 2 (3) 4 5 6 ... 147 »


Re: fotocamera sezione video obbligata....sempre ???

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Mi sembra di capire che con lo stress imposto dall'8K e/o dai 200 fotogrammi al secondo sia diventato impossibile produrre una mirrorless che registri video senza limiti di tempo che non abbia un ventilatore. La nuova GH6 e la Canon r5c lo hanno.

Poi c'è il tema importante di obiettivi che quando si girano video non esibiscano fenomeni di "breathing". Dato che i grandi costruttori non producono (sbaglio? non seguo più li mercato da anni) una linea dedicata di obiettivi per il video immagino che tutti i progetti ottici recenti incorporano la riduzione del breathing. Quindi anche il fotografo - a cui del breathing non gliene frega niente - acquista un obiettivo progettato otticamente con vincoli *anche* provenienti dalle necessità video.

La mia sensazione è che la fotografia digitale stia perdendo quote di mercato rispetto al video. Anche nel campo commerciale l'annuncio di prodotti si fa attraverso video. È la stampa cartacea che ha bisogno ancora della fotografia e - immagino - molte di queste foto per la stampa non sono altro che frames estratti dal video.

Inviato: 2/3/2022 9:44
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Domande ingenue di sensitometria

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
In attesa della risposta di chromemax, ti do un paio di dati.

Il mio densitometro misura in trasmissione fino a d =3.

Base più velo varia da 0,05 a 0,15 - mooooolto spannometricamente - da pellicola a pellicola.

Le step-wedge della Stouffer arrivano fino a circa 3, ma io non ho mai avuto un negativo che superasse il 2,1 - 2,2.

Ho negativi molto piatti che arrivano *faticosamente* a 1, anche un pelino sotto.


Inviato: 24/2/2022 11:50
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovi produttori di lenti. Prezzi super concorrenziali. qualità ?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Io ho un paio di illuminatori Godox SL 60W che uso quotidianamente (letteralmente) da tre anni per i video che faccio su YouTube.

Tutte le recensioni che avevo letto erano chiare: gli Aputure (cinesi) erano di un livello superiore ai Godox (cinesi). La differenze erano nella qualità della luce e nella silenziosità. Il modello Aputure con dati tecnici simili ai due Godox che ho poi comprato costava quattro volte tanto.

I Godox sono risultati fuori dalla scatola effettivamente un po' rumorosi ma il problema era gestibile con un po' di attenzione. Certo, certe configurazioni di luci che mi piacevano ma che finivano troppo vicine ai microfoni erano da evitare, ma il tutto era gestibile senza troppi patemi.

In questi tre anni il ronzio è aumentato in maniera lenta ma costante, penso che tra uno o due anni il rumore della ventola di raffreddamento introdurrà tali vincoli nel posizionamento che li butterò in pattumiera.

È stato un buon investimento dei miei soldi comprare un prodotto di qualità modesta ad un prezzo stracciato? Probabilmente si, ma nel fare video sono un dilettante, con competenze da neofita e PRETESE da neofita.

Se fossi stato anche solo un dilettante ma con competenze da esperto e pretese da esperto - che è quello che ritengo essere nella fotografia analogica - penso che l'acquisto sarebbe stato sbagliato.


Inviato: 22/2/2022 16:19
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovi produttori di lenti. Prezzi super concorrenziali. qualità ?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Tre anni fa ho comprato un Mitakon 20mm con attacco m4/3 per microfotografia. È tutt'ora in vendita sul solito posto con attacchi di tutti i generi. Fa fotografie con un ingrandimento nativo - senza soffietto insomma - di 4x o 4.5x. In questo campo per quanto ne so esiste solo il fantastico Canon 5x, che costa un botto. Io comunque non ho Canon quindi la scelta non esisteva.

L'obiettivo mi è arrivato con la parte anteriore che ballava di un tre di millimetri avanti e indietro. Quindi se la macchina era inclinata in basso il gruppo anteriore scivolava in avanti, se la macchina era inclinata verso l'alto il gruppo anteriore scivolava indietro. Purtroppo i giochi erano tali che non solo la parte anteriore scivolava avanti e indietro, ma basculava pure.

Con la precisione richiesta per mettere a fuoco a 4x questi "giochi" rendevano l'obiettivo inutilizzabile. Giocandoci però mi sono convinto che la posizione corretta otticamente era quella del "tutto indietro". Mi sono procurato quindi della colla metallo-metallo e ho incollato esternamente il gruppo anteriore al resto dell'obiettivo.

Sono un paio di anni che lo adopero con soddisfazione senza problemi.

Inviato: 20/2/2022 8:43
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovi produttori di lenti. Prezzi super concorrenziali. qualità ?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Faccio una postilla alla discussione, per completezza. Io prendo/prenderei in considerazioni obiettivi di marche ignote quando mi offrono un prodotto unico - e ce l'ho bisogno

Un esempio: la marca PincoPallo offre un fish-eye circolare 3.5mm per il formato M4/3. Se mai mi servisse non esiterei a comprarlo.

Secondo esempio: gli obiettivi anamorfici costano un occhio della testa. I cinesi stanno proponendo obiettivi anamorfici abbastanza abbordabili. Se mai avessi bisogno di un obiettivo anamorfico da usare una decine di volte all'anno guarderei con interesse all'offerta cinese.

Ma per delle focali che rappresentano il mio pane quotidiano ... solo originali più i soliti noti: Zeiss, Sigma, leggermente distaccato ma sempre in partita Voigtländer/Cosina.


Inviato: 18/2/2022 13:57
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovi produttori di lenti. Prezzi super concorrenziali. qualità ?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Trovarli è diventato un po' difficile, perchè Cicala deve essersi rotto le scatole o ha altro da fare e - a naso - è un anno che non ne fa più.

Allora, i test sono tutti dentro al blog, quindi arrivati sul blog bisogna poi fare una ricerca. Un esempio è questo:

https://www.lensrentals.com/blog/2019/ ... harts-canon-prime-lenses/

dove però non mostra la varianza tra un esemplare e l'altro, ma ci sono altri articoli dove questo avviene. Per esempio mi ricordo di averne visto uno dove faceva vedere l'impatto sulle prestazioni da un esemplare a l'altro sulla base del solo decentramento dello schema ottico (con delle curve a baffi, se non mi ricordo male). Quindi - parlando un tanto al tocco - misurava la qualità e costanza del montaggio meccanico delle lenti.

Comunque gli articoli erano tutti firmati da lui, quindi magari cercando nel blog "Cicala" si arriva a trovarli.

Per me lensrentals è unico nel suo genere, in quanto le prestazioni vengono misurate su più esemplari (tipicamente dieci). E si misura il solo obiettivo con una serie di strumenti che - se non mi ricordo male - costano sei cifre, in dollari. Lo stesso Cicala comunque è il primo a dire che le misure prestazionali che mostra sono solo una parte della storia e che non si deve certo scegliere un obiettivo piuttosto che l'altro sulla base dei numeri presentati da lensrentals (per esempio la qualità dello sfocato piuttosto che alcune distorsioni - parametri molto importanti - non vengono valutate).


Inviato: 18/2/2022 13:47
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovi produttori di lenti. Prezzi super concorrenziali. qualità ?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Citazione:

luciano ha scritto:
Tanto per saperlo, i quattro che si ritornano a chi finiscono?


Tutti e cinque gli obiettivi sono dentro alle specifiche del produttore e sono quindi vendibilissimi. Esistono però differenze tra un esemplare e l'altro, per cui si crea l'opportunità di selezionarli se il mercato permette con facilità i resi.

Inviato: 17/2/2022 14:22

Modificato da Mxa su 17/2/2022 15:11:33
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovi produttori di lenti. Prezzi super concorrenziali. qualità ?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Il blog di lens rentals dimostra numericamente e con un approccio molto rigoroso quanta varianza ci sia tra un esemplare e l'altro di obiettivi di grandi marche. Prova ne sia che negli Stati Uniti - dove questo è possibile - se ne comprano cinque, si seleziona il migliore, e quattro si ritornano.

I costi associati ad un QC di tipo Nikon e Canon non sono neppure lontanamente sostenibili da chi vende gli obiettivi ad un decimo del prezzo. Quindi mi aspetto una varianza molto superiore. Fate voi.

Tutto questo tra noi appassionati. Chi fotografa per pagare il mutuo ha logiche giustamente diverse: il cliente soddisfatto (e che non costringe al recupero crediti) ha sempre ragione



Inviato: 17/2/2022 11:39
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Nuovi produttori di lenti. Prezzi super concorrenziali. qualità ?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
L’ultimo 10% di prestazioni è capace di raddoppiarti il costo.

Poi c’è il tema del QC e della variabilità da campione a campione, lensrentals insegna.

Ultimo ma non ultimo, io ho bisogno che gli obiettivi siano costosi, cosí non cado in tentazioni giocherellone/consumistiche e compro solo quello che veramente incide sul mio fotografare perché l’acquisto è doloroso.

Nessuno di questi nuovi arrivati ha alcuna attrattiva per me, parere ovviamente ipersoggettivo

Inviato: 16/2/2022 17:20
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Mirino elettronico vs mirino ottico

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Sottoscrivo quanto dice Luciano, con una triste postilla.

Fino a un paio di anni fa andavo in giro con il classico visore dei grandiformattisti, quello Linhof della Master Technika. Questo mi permetteva di determinare la focale da usare (più o meno) e il posto dove piazzare il cavalletto (più o meno).

Oggi uso una app che gira sul mio iPhone e che si chiama Viewfinder. È fantastica. Imposto la sensibilità della pellicola e la focale. Mi ritorna - in bianco e nero - l'inquadratura *esatta* e la coppia tempi-diaframmi perchè funziona pure da esposimetro "da weekend". In mancanza di luce mi fornisce un'immagine MIGLIORE di quella del viewfinder Linhof.

Mi dice dove mettere *esattamente* il cavalletto. Poi, certo. mi metto sotto il panno e decido i movimenti del banco per l'inquadratura che ho in mente. Ma il 90% delle menate me le sono risparmiate.

Non ho ancora venduto il viewfinder Linhof, ma solo per nostalgia. Inutilizzato da due anni. E sono pure 300 grammi che non mi porto in giro.

Se dovessi mai comprare una mirrorless ... viewfinder elettronico, non ho dubbi.

Inviato: 1/2/2022 18:42
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Hasselblad CFV II e 907X

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Citazione:

FabioBi ha scritto:

... non è un pò scomodo (specialmente nel caso delle tue foto "di pancia") comporre inquadrature verticali?

...

Fabio



Non vedo il problema: ruoto la pancia di 90 gradi, problema risolto.

... hai ragione.

In quel caso immagino che bisogna fotografare da scimpanzé - guardando lo schermo - come si fa con i telefonini.


Inviato: 20/1/2022 16:19
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Hasselblad CFV II e 907X

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Mi piace veramente un sacco - su una base emotiva e di modalità d'uso, forse la Fuji GFX è tecnologicamente più avanzata - e ho deciso che quando vinco la lotteria di capodanno la compro di sicuro.

Una perplessità tecnica ce l'ho però, perchè ha un diretto impatto sulla qualità dell'immagine: è possibile usare un sensore con 50 Pixel senza stabilizzazione (che Fuji infatti ha)?

La risposta "basta usare il cavalletto" non mi sta bene: mi vedo nel 90% dei casi andare in giro con il cubo svedese tenuto a distanza ravvicinata dalla pancia mentre guardo in giù ...




Inviato: 20/1/2022 9:35
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Hasselblad CFV II e 907X

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Ho cliccato il video più per rispetto per Luciano che per altro ...

......... MAMMMMMMMMMMA MIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ......

Questa ragazza è formidabile. Ancora un po' mollavo tutto, uscivo e andavo a ordinare l'Hasselblad. Bravissima.

Inviato: 16/1/2022 9:29
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Fujifilm: APS-C e MF. FF? No

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Nessuna esperienza in merito, ma è un brand di cui ho avuto nel tempo una serie di prodotti (analogici) che ho trovato essere di grande qualità. Quindi anch’io sono interessato, ma vorrei capire bene come funziona l’assistenza in Italia, specialmente per le MF.

Inviato: 12/1/2022 12:13
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Dorso digitale 4x5"

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Mentre escludo la morte della pellicola in bianco e nero nei prossimi 20-30 anni (e della carta ai sali di argento), non sarei sorpreso che quella a colori scomparisse.

Il BN sopravvive anche per merito di una filiera tutta analogica obiettivamente “semplice”: sviluppi e stampi in casa senza molti patemi, se non sei bravo ci sono ancora stampatori BN professionali in giro con un business sostenibile.

Tutto questo a colori diventa moooolto più complicato. Giá trovare qualcuno che ti sviluppi una pellicola a colori senza massacrartela é cosa non scontata. Poi - mi sembra di capire - la stampa a colori inkjet a pigmenti ha oggi una durata nel tempo superiore a qualunque stampa a colori analogica. (Esclusa quella eterna al carbone in tricromia, ma siamo veramente nell’esoterico.)


Inviato: 8/1/2022 9:06
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: hobby-lab 2 della condor foto

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Perdonami la banalità, ma hai contatto la Condor Foto? Magari hanno ancora un manuale e/o c’è un vecchio impiegato che conosce l’oggetto.

Inviato: 29/12/2021 18:23
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Ma quasi quasi, lo prendo...

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Non ho capito se è con IVA o senza.
.
.
.
.

Inviato: 27/12/2021 9:16
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: mi porto avanti...

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Auguri a tutti!

Inviato: 24/12/2021 8:03
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Fotografia ad ultra alta risoluzione (Sinar + Sony)

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Citazione:

luciano ha scritto:
Opinioni e commenti ?



Immagino si sarà divertito.

Inviato: 12/12/2021 9:02
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Confronto 50mm su Canon RP - prima parte

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Bel lavoro!

Possiamo assumere che il comportamento al centro degli obiettivi non è influenzato dallo spessore del filtro ottico davanti al sensore della Canon, giusto?

Inviato: 30/11/2021 16:16
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
« 1 2 (3) 4 5 6 ... 147 »




Partners





Mercatino
Utenti Online
71 utente(i) online
(10 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 71
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy