Utente: Ospite
Cerca nel sito
Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!

   Tutti i post (Mxa)


(1) 2 3 4 ... 147 »


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Io ho un vecchio progetto dove cercavo il massimo dell'effetto cromatico e ho recuperato i dati

- Stampa su Pictorico Hi-Gloss White Film
- Inchiostri Claria dye-based con Epson 1400
- Dibond dietro
- Davanti plexiglass incollato alle foto

Purtroppo non so la colla usata, in quanto tutto il montaggio fu fatto da un negozio specializzato che fece un po' di prove per trovare la colla giusta.

Racconto questo perchè nonostante la tecnologia antidiluviana le foto hanno più di 20 anni e i colori mi sembrano ancora ottimi. Ingiallimenti proprio non ne vedo. Però i miei occhi non sono uno colorimetro digitale



Inviato: 7/7 11:38
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Citazione:

Pino ha scritto:
Mxa rispondo telegraficamente e poi vado a letto, pregi e difetti dei pigmenti li conosco bene, i difetti principali sono il fatto che riguarda ciò di cui ho parlato e l’altro l’estrema delicatezza della superficie stampata perchè basta un niente per scalfirla irrimediabilmente dato che rimangono in superfice. Non ho mai stampato su trasparente ma se ti serve il nero a pigmenti la Epson ET-8550, se si stampa su carta matte lo usa, (lo pubblicizzano male perché dicono che lo usa per avere i testi più marcati) come dice Keit Cooper nel filmato e come ho sperimentato, però non so cosa succeda impostando la stampa su trasparente come carta matte (per la matte K. Cooper dice Velvet Fine Art).


Grazie dell'informazione Pino, ci ragiono sopra.

Devo dire che ho avuto una stampante a pigmenti grande formato Epson, una 7600, per circa dieci anni. Oltretutto comprata usata. Stampante che rimaneva ferma anche sei mesi. Sottoposta ad un paio di traslochi internazionali. Non ho mai avuto un singolo problema di ugelli. La accendevo dopo sei mesi, stampavo un A4, e poi mi facevo un paio di settimane di sessioni di stampa.

Fortunato? Magari si. Ugelli di maggiori dimensioni rispetto a quelli finissimi del giorno d'oggi? Certo.

Infatti altre piccole Epson (e Canon) che ho avuto, tempo due-tre anni ed erano in pattumiera. Rimango con il dubbio che le stampanti professionali - a differenza di quello prosumer - non soffrano di questi problemi. È solo un dubbio: dato che di stampanti non ci capisco nulla non ho modo di andare al di là del dubbio.





Inviato: 4/7 8:46
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Una novità abbastanza sorprendente

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Grazie Luciano,

lo proverò di sicuro (a settembre).

M

Inviato: 24/6 14:10
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Una novità abbastanza sorprendente

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Scusa il bisticcio Luciano, parlavo dell’Atomal. Interessante quello che dici, gli aggettivi “eccellente” e “facile” usati insieme sono per me di grande attrattiva

Voglio proprio provarlo a questo punto. Cosa mi dici della durata nel tempo? Uno dei motivi per cui spesso uso il Rodinal (che non mi piace molto) e raramente l’XTOL (che mi piace molto) è proprio nella durata nel tempo della chimica. Per cui vado pure di D76, ogni tanto …


Inviato: 20/6 8:25
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Una novità abbastanza sorprendente

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Citazione:

luciano ha scritto:
..........

SE non costerà uno sproposito proverò ad usarla col mio sviluppo standard che ormai da tre anni è l' Atomal 49



Perche?

Inviato: 19/6 18:46
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Basta con i pigmenti, mi sono rotto.

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Dopo l'estate dovrò comprare una stampante e sarei il candidato ideale per una dye-based perchè stamperò con lunghe pause.

Purtroppo ho paura di essere costretto a comprarne una a pigmenti comunque perchè l'utilizzo sarà 30% stampe a colori su carta e 70% negativi digitali in bianco e nero su trasparente, e in questi ultimi il grado di copertura degli inchiostri è fondamentale per riuscire ad avere dei bei bianchi puliti in stampa, e gli inchiostri dye hanno troppa trasparenza rispetto a quelli a pigmenti.

Per lo meno questo era vero una decina di anni fa, ma mi sembra di capire che la situazione non sia cambiata nel frattempo, insomma, dye è dye ...


Inviato: 14/6 12:28

Modificato da FabioBi su 16/6/2025 22:20:23
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: A proposito di borse fotografiche. Credevo che...

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Grazie del link, gran bei prodotti.

Ho trovato questi: https://rocknrollstraps.com



Inviato: 26/5 19:24
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Micro - che ne dite ?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Mi piacciono quelle dove l'effetto "macro" non balza agli occhi subito, quindi le ultime due sono le mie preferite, anch'io con una leggerissima preferenza per la penultima.

Inviato: 6/12 11:18
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: software conversione negativi

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Io usavo Silverfast, che ha molti profili di pellicole negative colore inclusi nel software di scansione.

https://www.silverfast.com/show/negafixprofiles/en.html

Però non sono un utente sofisticato.




Inviato: 16/11/2024 21:19
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Leica M11-D

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Il discorso del prezzo è secondo me da fare in modo più articolato.

La macchina da 9000 euro che dopo tre anni rivendi per 6000 euro ti è costata 3000 euro. La macchina da 3000 euro che dopo tre anni rivendi a 2000 euro ti è costata 1000 euro. La differenza tra la prima e la seconda sono (3000-1000) cioè duemila euro e non (9000-3000) cioè seimila euro.

I numeri veri potrebbero non essere così favorevoli all'acquisto costoso, ma il ragionamento - cioè operare sul costo effettivo dell'acquisto e non sul prezzo di vendita - ha una sua ragion d'essere.

Inviato: 11/10/2024 12:59
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Leica M11-D

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Ho e ho avuto macchine digitali e devo dire che non controllo mai la foto dopo averla fatta. Proprio non mi viene in mente. Se ho dei dubbi faccio un bracketing micidiale, tanto è gratis Immagino sia un retaggio dello scattare con la pellicola.

In teoria sarei quindi il candidato ideale per la M11-D. Al di la dell'aspetto economico, mi sono da tempo stufato del telemetro, ho venduto le M a pellicola che avevo, mi sono tenuto solo una M5 perchè è a misura delle mie mani e ha montato sopra permanentemente un delizioso 35mm ... Voigtländer

Ho una SL2 di cui sono contentissimo. Solo obiettivi Sigma Art L-mount o i miei Leica M con adattatore. Non penso comprerò mai un obiettivo L-mount Leica.

Devi riconoscere a Leica il coraggio di esplorare strade diverse dal resto del gregge (monochrom, modelli D, comandi minimalisti).


Inviato: 10/10/2024 10:00
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Incontro sulla fotografia analogica

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Citazione:

archifoto ha scritto:
Troppo lontano per partecipare ma mi piacerebbe capire cosa vuol dire oggi fotografia analogica.


Vuol dire seguire uno specifico cerimoniale per il piacere del cerimoniale. Come farsi la barba con pennello e rasoio a mano libera: cerimoniale pieno di insidie e lento, ma richiede destrezza e da soddisfazione farlo bene.

Inviato: 8/10/2024 10:03
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pentax 17

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Citazione:

luciano ha scritto:
Citazione:

Mxa ha scritto:
I negozianti su entrambe le coste dell' Atlantico…


Decisamenta ormai faccio fatica a capire la logica che guida queste “giovani generazioni”, doverosamente ben dotate di smatphone che stando così le cose, farebbero le stesse immagini con miglior qualità, più rapidamente e minori spese.


Condivido. Se devo fare il sociologo da bar forse per molti è solo un interesse passeggero di recuperare certe cose del passato. Penso a i non pochi giovani interessati alla musica degli anni 60-70; io avrei dovuto da ragazzo stare a sentire la musica degli anni 20 Non che ce ne fosse di bella, per carità, ma proprio non mi veniva la minima voglia di fare archeologia audio

Comunque per chi è interessato alla pellicola più se ne vende meglio è.


Inviato: 21/6/2024 10:07
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Pentax 17

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
I negozianti su entrambe le coste dell'Atlantico dicono che i loro giovani clienti che usano film abbandonano i negativi in negozio e si portano via le scansioni e basta. Al punto che certi negozianti hanno messo cartelli che dicono che dopo 30 giorni i negativi vengono buttati.

Apparentemente le nuove generazioni usano magari il film, ma il risultato finale è ben raramente una stampa. Si mette la scansione sui social, sul sito, etc.

La Pentax 17 scatta in verticale, che ha senso se si vuole mettere una foto su TikTok o sui short di YouTube.

Inviato: 20/6/2024 10:31
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Lamelle del diaframma più sono meglio è ?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Senza dimenticarci i Waterhouse stops, perfettamente circolari e tanto amati dai pittorialisti.

Inviato: 21/5/2024 20:08
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Quanta RAM per post produzione foto/video?

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Io ho un iMac del 2017 con 40GB di RAM e non ho alcun problema con le foto. Con i nuovi iMac 32GB dovrebbero essere sufficienti, a meno di non usare comunemente tantissimi layers.

Per il video il discorso è molto differente. Se si lavora su filmati sorgente da 4K tanta RAM aiuta (almeno 64GB), ma sopratutto bisogna dotarsi di un SSD esterno di 1TB minimo collegato ad una porta velocissima, tipo Thunderbolt / USB-C ed usare quello per fare tutta la postproduzione riportando poi i file nativi, quelli di libreria ed il risultato finale sull'HD esterno di archivio (di tanti, tanti TB). Sto parlando di un uso amatoriale. (Tutti questi numeri si riferiscono a iMac+FinalCut, per Windows non ho idea.)

Poi se uno ha la pazienza di Giobbe funzionano anche soluzioni più tranquille, magari il rendering dei file video richiede un pomeriggio ...




Inviato: 16/5/2024 10:14
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Creatività e intelligenza artificiale

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Come parte di un progetto fotografico, vorrei scattare foto di felicità. Come devo procedere? Per favore, sii il più creativo possibile.

Ecco alcune idee creative per catturare la felicità attraverso la fotografia:

1 Scatti spontanei: prova a catturare momenti genuini e non posati di gioia e risate. Vai nei parchi, nei campi da gioco, alle riunioni di famiglia o ovunque le persone possano essere apertamente felici e scatta foto.

2 Scatti dettagliati - A volte la felicità è nei dettagli. Ingrandisci cose come gli occhi luminosi e sorridenti di un bambino, le mani che battono per l'eccitazione o i piedi che ballano e saltano di gioia.

3 Sagome: riprendi sagome di persone che saltano, ballano o festeggiano contro un cielo luminoso o uno sfondo solare. I contorni dei movimenti gioiosi possono essere molto sorprendenti.

4 Sfocatura movimento: utilizza una velocità dell'otturatore piuttosto lunga per sfocare intenzionalmente i movimenti di felicità come una persona che alza le braccia, salta o si gira ridendo.

5 Angolazioni dal basso: riprendi da un'angolazione dal basso, posizionandoti all'altezza degli occhi di un bambino mentre gioca, corre e sperimenta una felicità disinibita. Gli angoli verso l'alto possono trasmettere energia.

6 Espressioni facciali: realizza ritratti ritagliati che mettono in risalto espressioni di pura gioia, ampi sorrisi, occhi ridenti increspati e sopracciglia alzate di sorpresa e felicità.

7 Interazione: cattura persone che si abbracciano, si danno il cinque, ballano insieme o qualsiasi momento interattivo che mostri la felicità della connessione umana.

8 Natura: riprendi le persone che vivono la felicità all'aperto in ambienti naturali stimolanti come foreste, spiagge o montagne.

La chiave è cercare momenti autentici e utilizzare angoli creativi, ritagli e tecniche per trasmettere vividamente i sentimenti visibili di felicità, gioia e beatitudine.


Inviato: 19/4/2024 22:50
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Creatività e intelligenza artificiale

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Citazione:

FabioBi ha scritto:
.....
Alla lettura della prima parte del tuo post la prima reazione di molti di noi deve essere stata circa: “Marco, ma che te sei fumato sta volta ...?”.

Invece l’automa, senza le briglie di consolidati schemi mentali, si è messo serenamente a lavoro fornendoti il suo completissimo punto di vista e dimostrando anche un certo rispetto nei confronti delle tue capacità artistiche quando ti lascia la delega per “trovare modi creativi e visivamente accattivanti”.

.....

Fabio


Ecco un lato dell'AI che non avevo considerato, e ti ringrazio per averlo notato. Ho smesso di fumare 30 anni fa e dato che viaggiavo a botte di 30 sigarette al giorno, no, non mi sono lanciato nel fumo di altri vegetali ma ho smesso proprio tutto

La capacità di non farsi intrappolare in schemi mentali precostituiti è un aspetto che avevo appunto trascurato. Chiaramente esiste anche il rovescio della medaglia (ho l'impressione che la AI sia tutto un dritto e rovescio di medaglie ...) che è - in situazioni diverse - una glaciale mancanza di empatia.


Inviato: 19/4/2024 19:18
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Creatività e intelligenza artificiale

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
C'è un post-scritto che rende la cosa ancora più sorprendente, almeno per me: la mia domanda è stata scritta in inglese e la sua risposta è stata in inglese. La traduzione in italiano l'ha fatta Google Translate e io non ho fatto *nessun* cambiamento al testo. Neanche uno. Non meno di sei mesi fa in qualunque traduzione italiano-inglese o inglese-italiano fatta da Google dovevo fare qualche intervento manuale. Pochi, ma certo non zero!

Dario Amodei - il papà di Claude 3 - sostiene che la crescita in termini di "intelligenza" sarà esponenziale (non tutti la pensano come lui, ma lui è anche noto come persona pacata e poco "elonmuskiana", quindi ....) e che oggi siamo più o meno adagiati sul gomito, con la fortissima accelerazione davanti a noi nei prossimi due-dicasi-due anni.

Claude non genera immagini al momento ma ci sono almeno un quattro-cinque sistemi che lo fanno già perchè sono dedicati solo a questo ma sono chiusi (solo per invito) o in beta al momento quindi non ci siamo ancora. E alcuni fanno già differenza - l'ho visto nel preview dell'interfaccia utente - tra la generazione di "immagini" e quella di "fotografie".

Inviato: 19/4/2024 17:35
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci


Re: Creatività e intelligenza artificiale

Iscritto il:
25/8/2005 8:38
Messaggi: 3496
Offline
Se la tua interpretazione del termine "fotografare" è che sia possibile solo di soggetti fisici e materiali allora "fotografare un algoritmo" è chiaramente un non senso. Così come "fotografare la felicità", "fotografare la violenza", "fotografare l'umidità" etc.

Se invece - come faccio io - interpreti il fotografare come applicabile anche a l'immateriale, "fotografare un algoritmo" è semplicemente "catturare l'essenza di un algoritmo tramite il linguaggio fotografico". Avrei potuto farlo con un linguaggio testuale, matematico, o numerico.

Non vorrei che questo thread - messo per far vedere nel bene o nel male quello che l'intelligenza artificiale di buon livello può fare oggi - venisse dirottato in una discussione di tutt'altro genere come appunto l'argomento trattato qui.

La scelta di un tema così astruso è stata voluta, proprio per stressare il software di AI e vedere che diavolo tirava fuori. Penso che stimolarlo con "Vorrei fotografare dei gattini, hai dei suggerimenti?" sarebbe stato molto meno interessante.


Inviato: 19/4/2024 10:55
Trasferisci l'intervento ad altre applicazioni Trasferisci



 Inizio
(1) 2 3 4 ... 147 »




Partners





Mercatino
Utenti Online
76 utente(i) online
(69 utente(i) in Forum)Iscritti: 0
Ospiti: 76
altro...
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 px o superiore
     
Privacy Policy